Mentre, su Rai Uno, Ballando con le stelle incoronava il suo vincitore, confermando tutti i pronostici, su canale 5 Amici metteva fine ai sogni di gloria di uno dei ragazzi ancora in gara, aspiranti cantanti e ballerini che sognano di potersi far amare dal pubblico, per poter trovare il proprio posticino nel dorato mondo dello spettacolo.
Nel corso del sesto serale è stato Cosimo, il ballerino della squadra blu di Elisa, a dover lasciare la scuola.
Un’ esperienza lunga, intensa e molto importante per lui quella all’interno del talent di Canale 5: “Grazie ad Amici sono cambiato dalla A alla Z. Neanche mi riconosco rispetto a 6 mesi fa. Atteggiamento e modi di pensare sono diversi. Mi sono scoperto e mi piaccio adesso”.
Coi piedi per terra, Cosimo pensa già al futuro: “Dopo Amici la cosa più importante sarà trovare lavoro per continuare i miei studi da ballerino”.
Una puntata ricca ed intensa, che fila con molte meno polemiche all’indomani dell’addio di Morgan e lascia molto più spazio alle esibizioni dei ragazzi ed anche a quelle dei tanti ospiti.
Un momento intenso e pregno di emozione, ad esempio, è stato quello che ha visto il maestro Renato duettare in coppia con Elisa ed Emma su il celebre brano di ” più su”.
Ma neppure le liti scarseggiano, come quella molto veemente tra Riccardo e i giudici del talent show. Durante la seconda prova, Elisa schiera Riccardo che canta “E penso a te”.
Subito dopo la performance scatta la polemica: “Mi sono commosso un po’, ho cantato con il cuore. Per una volta ho cantato senza pensare che ci fossero loro 4, i giudici. Se penso a loro è finita”, afferma Riccardo.
La padrona di casa prova a placarlo ma lui insiste: “Credo che le critiche costruttive servano, ma sono quelle che arrivano da Elisa e dai vocal coach. Loro si limitano a dire: “Mi piace o non mi piace”. Con voi quattro non mi trovo proprio a pelle, vi guardo e non mi trovo”.
A questo punto è arrivata, implacabile, la replica della Abbagnato: “Non va bene rispondere. L’ho fatto una sola volta e mi è costato 13 anni”.
A difenderlo solo Renato Zero: “Ma giudici di che? Anche i giudici devono crescere. Io sono stato aceto prima di essere vino. Mi hanno giudicato in tanti. Du palle”.
In ogni caso, quel che è certo, tra grandi esibizioni e inevitabili scontri, è che Amici è riuscita a riconquistare una buona fetta del suo pubblico, dopo una partenza a dir poco in sordina.
Amici , partito con la zavorra negativa dello share in ribasso, ha ripreso vita, ed è tornato a essere il programma più seguito dello show-business televisivo.