Il restauro del Battistero di San Giovanni, in quel di Firenze, sta andando avanti, oggi si deve dire grazie anche e soprattutto al lavoro che stanno portando avanti alcuni rocciatori.
Si per il restauro in quota del Battistero di San Giovanni, si è prodigata una squadra di rocciatori, calando poi degli operai specializzati che si occupano della ristrutturazione vera e propria della parte marmorea del della cupola.
Siamo praticamente ormai vicini alla conclusione dei lavori, si sta lavorando alla lanterna, mentre i rocciatori aiutano i restauratori del gruppo del Consorzio San Zanobi, che hanno ricevuto l’incarico per i lavori dall’Opera Santa Maria del Fiore.
Per la lanterna e il tetto in generale il restauro è legato a normale amministrazione, nel senso che i segni presenti sono segni di degrado legati al contesto urbano, si tratta dunque di croste nere da rimuovere e microfratture, il tutto dovuto a stress termico, acqua piovana con sostanze inquinanti e venti.