Su internet il video spopola ormai da qualche giorno: due ricercatori di sicurezza hanno scoperto il modo di gestire a chilometri di distanza parti sensibili di una Jeep Cherokee, mostrando come con un semplice pc e qualche conoscenza informatica era stato semplice hackerare l’auto.
I due si sono subito messi in contatto con la casa produttrice, per lavorare assieme a lei per migliorare la falla che permetteva l’hackeraggio: qualcuno poteva usare quella falla per fare del male.
Ed ora Fca ha risposto ufficialmente, decidendo di richiamare dal mercato circa 1,4 milioni di veicoli per adottare misure di sicurezza contro il rischio di hackeraggio e manipolazioni dall’esterno alle vetture dotate di un determinato impianto radio.
Una decisione presa anche se non si è verificato alcun inconveniente, dice Fiat Chrysler, precisando che la campagna di ritiri sta avvenendo per «un eccesso di cautela». Fca Us è attualmente oggetto di un’inchiesta della Nhtsa, l’ente americano per la sicurezza stradale, che riguarda passati casi di richiami e che potrebbe sfociare in un’ammenda.
Il richiamo, spiega il sito Bloomberg, riguarda le versioni 2015 dei pickup Ram, Jeep Cherokee e Grand Cherokee Suv, Dodge Challenger e Viper.