Qualcuno ha commentato l’episodio dell’atterraggio effettuato da Harrison Ford come un errore non ammissibile, qualche altro invece pone l’accento sulle qualità di pilota dell’attore.
Sta di fatto che il suo atterraggio sulla pista di rullaggio del John Wayne Ariport, ad Orange County, è stato finalmente archiviato e l’attore si può dire sia stato “graziato” dalla FAA, ovvero la Federal Aviation Administration, in pratica l’agenzia del dipartimento dei trasporti statunitensi che si occupa di regolamentare e controllare l’aviazione civile.
Secondo le indiscrezioni raccolte dal magazine TMZ, la FAA ha confermato: nessuna azione disciplinare ai danni di Harrison Ford, dopo il suo atterraggio sulla pista di rullaggio dell’aeroporto, in pratica la pista che serve esclusivamente per collegare tra loro le piste di atterraggio e decollo e l’esser passato “davanti” ad un Boeing 737, non ci saranno conseguenze.
- Indiana Jones, sapevate che Harrison Ford sarà ringiovanito
- Harrison Ford a 80 anni Indiana Jones, vuole battere Stallone
- Harrison Ford torna a volare con il suo jet privato
“Mr. Ford potrà conservare il suo patentino di pilota e senza nessuna restrizione” conferma l’avvocato della star, Stephen Hofer, dopo aver letto le conclusioni tratte dall’indagine che ha portato avanti in questo mese la FAA, dopo la disavventura accaduta a febbraio.
Secondo l’avvocato della star, la FAA ha tenuto conto della storia del pilota Ford che ha sempre rispettato i regolamenti della Federal Aviation e soprattutto del suo atteggiamento cooperativo durante l’inchiesta, il patentino da pilota conta oltre 20 anni e più di 5mila ore di volo.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.