Grande esordio per i “Pinguini di Madagascar”, che balzano in testa alla classifica dei film top ten con 2 milioni e 415mila euro. Le avventure di Skipper, Kowalski, Rico e Soldato, che dovranno vedersela contro il cattivo di turno, sono state molto apprezzate dal pubblico italiano. Subito dopo i pinguini, a seguito di una lotta serrata, si è piazzato al secondo posto “Hunger Games- Il canto della rivolta Parte I”. La bella Jennifer Lawrence torna a vestire i panni dell’eroina Katniss Everdeen, che guida la sua gente contro i tiranni che la costringe a massacrarsi tra di loro in un criminale reality-show.
Sul gradino più basso del podio si piazza “Scusate se esisto!”, film esilarante italiano con Raoul Bova e Paola Cortellesi che racconta i problemi lavorativi nel nostro paese. Al quarto posto “Ogni maledetto Natale”, altro film di produzione italiana che racconta le nevrosi tipiche del popolo italico. Protagonisti Alessandro Catellan e Alessandra Mastronardi.
Al quinto posto il film di fantascienza “Interstellar”, mentre al sesto posto si piazza “La scuola più bella del mondo”, uno spaccato dell’Italia che mette a confronto Nord e Sud. Al settimo posto “Andiamo a quel paese”, l’ultima fatica di Ficarra & Picone. All’ottavo posto la storia di avventura “I vichinghi”, mentre al nono c’è il drammatico “Trash”, film ambientato nelle favelas brasiliane. Chiude la classifica .