Chiunque di noi, soprattutto nei periodi più stressanti, sogna di poter dormire per giornate intero, non abbandonando il letto neppure per mangiare, e finora gli esperti sembravano concordare sul fatto che dormire le giuste ore di sonno, almeno 8 per gli adulti, aiutasse a vivere meglio.
Ma ecco arrivare il contrordine: secondo una recente ricerca, per vivere bene bastano solamente sei ore di sonno, più o meno quanto dormivano i nostri antenati.
Questo è quanto rilevato da uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology e basato su osservazioni sul campo di tre tribù tradizionali di cacciatori-raccoglitori: gli Hadza of Tanzania, i San della Namibia, gli Tsimane in Bolivia. Dormono da un minimo di 5,7 ore e un massimo di 7,1 ore a notte: insomma un tempo non dissimile a quello di noi uomini ‘moderni’.
- Dormire senza mutande: 7 benefici per la salute
- Perché dormiamo? La risposta è nei mitocondri
- Dormire Meglio: Il Segreto Scientifico che Trasformerà le Tue Notti (e le Tue Giornate)
La differenza rispetto al nostro modello di comportamento è che mentre gli uomini occidentali tendono a regolare il sonno in base alla presenza o meno della luce naturale, queste tribù invece si basano sulla temperatura. Inoltre, tra i cacciatori-raccoglitori si soffre molto meno di insonnia rispetto a chi vive nelle società moderne. In questi gruppi la percentuale di insonnia varia dall’1,5 al 2,5 per cento, mentre fra gli occidentali si va dal 10 al 30 per cento.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.