Roma è senza il suo primo cittadino, eppure i problemi non possono certo aspettare i cambi al vertice: se uno dei punti più criticati della gestione Marino è stato proprio il suo modo di affrontare la questione delicatissima della mobilità cittadina, i problemi non si sono certo risolti da soli e ieri se ne è avuto l’ennesimo esempio.
Ieri è stata una mattinata di passione sulla linea A della metropolitana di Roma, dopo che un incidente prima delle otto ne ha causato lo stop nella tratta da Arco di Travertino ad Anagnina, con concomitante evacuazione dei passeggeri, costretti a scendere dai convogli e a percorrere 200 metri a piedi accanto ai binari, nella galleria semibuia.
I passeggeri hanno postato video sul web mentre percorrono la galleria buia verso la fermata Anagnina. “Attenti, il marciapiede è stretto e forse non dovevano farci scendere”, dice un passeggero. Nel video ripreso da un utente col telefonino si vede la galleria buia.
I passeggeri – riporta la nota Atac – hanno percorso i circa 200 metri che separavano i treni evacuati dalla stazione in sicurezza lungo la banchina appositamente prevista”. Atac “si scusa per i disagi provocati e conferma che le commissioni sono già al lavoro per definire modi e termini delle dinamiche dell’incidente”.
Dopo l’ennesimo blocco della metropolitana c’è stata una vera e propria rivolta dei passeggeri che, dopo una lunga attesa, si sono infuriati. Per calmare gli animi sono dovuti intervenire i carabinieri. I viaggiatori hanno poi dovuto prendere d’assalto le navette sostitutive.