“67” è il termine che ha conquistato la rete, superando lo scetticismo delle generazioni precedenti per diventare la Parola dell’Anno 2025 secondo Dictionary.com. Nonostante la sua apparente assurdità, questo numero è l’emblema del dilagante fenomeno dello “slang Brainrot” (decomposizione cerebrale) e del potere della Generazione Alpha di plasmare la comunicazione online. Se vi siete imbattuti in questo strano numero durante il vostro scrolling e vi siete chiesti cosa significhi, siete nel posto giusto per decifrare il linguaggio del futuro.

Il Fenomeno “67”: Da Clip Virale a Parola dell’Anno
Il termine “67”, pronunciato “six-seven”, è diventato virale grazie a una clip di una partita di basket amatoriale, ma il suo significato è sfuggito a molti, specialmente agli utenti più anziani dei social media.
Un tempo, i riferimenti culturali online si basavano su contenuti comprensibili come citazioni da Vine o GIF con reazioni di animali. Oggi, l’Internet è stato completamente stravolto dalla Generazione Alpha, che ha abbracciato uno stile comunicativo deliberatamente insensato e incentrato sull’assurdità, noto come slang Brainrot. A questa generazione va il “merito” di aver spinto “67” al centro della scena linguistica.
Come è nato il meme “67”?
Il termine è universalmente associato al movimento di entrambe le mani su e giù con i palmi rivolti verso l’alto, un gesto che spesso accompagna l’espressione. Sebbene ci siano teorie contrastanti sulle sue origini esatte, l’esplosione della sua popolarità è innegabile.
- L’Origine Virale: Il momento decisivo è stata una clip di una partita di basket amatoriale in cui un bambino grida ripetutamente “6-7” mentre esegue il caratteristico movimento delle mani.
- Teorie Musicali: Alcuni ritengono che il termine abbia radici nel rap, in particolare dal rapper Skrilla e dal testo di “Doot Doot (6 7)”, dove si trova la frase: “6-7, I just bipped right on the highway.”
- Riferimenti Sportivi: Altri collegano il numero all’altezza di 6 piedi e 7 pollici (circa 1,90 m) di giocatori come l’NBA LaMelo Ball.
- Speculazioni Criptiche: Esiste anche una teoria meno diffusa che lo lega ai codici ufficiali di polizia, dove “10-67” indicherebbe la presenza di un cadavere.
La Parola dell’Anno è una “capsula del tempo linguistica” che riflette le tendenze e gli eventi sociali globali, e “67” incarna perfettamente il mutamento dello spirito della comunicazione digitale nel 2025.
Decodificare il “67”: Cosa Significa Veramente e l’Impatto del Brainrot
La vera definizione di “67” è intenzionalmente ambigua e non universalmente concordata, il che ne cementa lo status di slang Brainrot.
Il Dictionary.com sottolinea che “67” è un interiezione: un’esplosione di energia che unisce le persone in uno scherzo interno condiviso ben prima che se ne comprenda il significato letterale. È un segnale sociale e una performance.
L’Essenza del Significato
Secondo gli esperti di lessicografia, il potere di “67” risiede nel suo essere volutamente insensato e incentrato sull’assurdità.
- Ambiguità Funzionale: La definizione reale non è chiara. Le ipotesi variano da “così così” a “forse questo” o “forse quello”. L’assenza di un significato fisso è il suo significato.
- Interiezione Sociale: Come affermato da Steve Johnson, direttore della lessicografia per il Dictionary Media Group, “67” funziona come un’interiezione, un modo per urlare un sentimento e unire la comunità digitale prima di arrivare a un significato condiviso. Quando viene detto, non è semplicemente la ripetizione di un meme, ma l’espressione di un’appartenenza a una sottocultura digitale.
- Il Trionfo del Nonsense: Il termine fa parte di un corpus di slang Brainrot che include termini come “skibidi toilet” e “mogging“, ma è stato considerato il più significativo.
La sua rilevanza per il posizionamento SEO e per il motore di ricerca è dimostrata dalla sua esplosione di utilizzo: nel mese di ottobre, “67” è apparso sui media digitali sei volte di più rispetto a tutto l’anno precedente. Questo picco evidenzia il ruolo centrale che i meme e lo slang della Generazione Alpha stanno assumendo nel modellare il vocabolario quotidiano e la cultura online.
Altri Termini in Lizza
Interessante notare che “67” ha prevalso su altri termini che erano finalisti per la Parola dell’Anno, riflettendo la diversità delle tendenze sociali del momento:
- Agnostic
- Aura farming
- Gen Z stare
- Overtourism
- Tariff
- Tradwife
La vittoria di “67” sottolinea quanto l’elemento ludico, virale e talvolta incomprensibile della comunicazione giovanile abbia superato le preoccupazioni sociali o politiche più tradizionali.
🎯 Conclusione: Il Linguaggio in Evoluzione
Il termine “67” non è solo la Parola dell’Anno 2025, ma un potente indicatore della direzione che sta prendendo il linguaggio online, plasmato dalla creatività e dalla voglia di insider jokes della Generazione Alpha. Il fenomeno dello slang Brainrot è inarrestabile e rappresenta un gap generazionale nella comunicazione che i brand e i comunicatori non possono ignorare. La fluidità e l’ambiguità di termini come “67” riflettono un’Internet in costante mutamento, dove il significato è spesso secondario all’impatto e alla viralità.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




