Un recente studio condotto dagli psicologi Jacob A. Nota e Meredith E. Coles dell’Università di Binghamton, e pubblicato sulla rivista “Cognitive Therapy and Research“, ha messo in luce un possibile legame tra ansia, le ore di riposo notturno e l’orario in cui si va a dormire.

Secondo questa ricerca, sembra che il benessere emotivo e la pace interiore siano influenzati non solo dalla quantità ma anche dalla qualità del sonno. Individui che tendono a dormire scarsamente e male mostrano una maggiore tendenza all’irritabilità, sono spesso di umore negativo e soffrono di un flusso costante di pensieri negativi.
Nel corso dello studio, Nota e Coles hanno monitorato un gruppo di 100 studenti universitari di primo anno attraverso test e questionari progettati per valutare il loro Ripetitivo Pensiero Negativo, ovvero quanto frequentemente esperiscono pensieri negativi.
- Insonnia da ansia, che cos’è e quali sono i rimedi
- Attacchi d’ansia: perché arrivano e cosa si nasconde dietro
- Ansia, Basta Soffrire: Le Tecniche Naturali Che Riducono lo Stress e Ti Restituiscono la Calma
Analizzando le abitudini di sonno e i comportamenti generali di questi studenti, i ricercatori hanno osservato una correlazione significativa: coloro che andavano a letto più tardi e dormivano meno erano significativamente più inclini a esperienze di pensiero negativo, una condizione che idealmente non dovrebbe affliggere i giovani di quella fascia d’età.
Questi risultati aprono la strada a ulteriori indagini per approfondire il legame tra disturbi del sonno e ansia, suggerendo che alcuni problemi psicologici potrebbero essere trattati attraverso terapie destinate originariamente ai disturbi del sonno.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.