Un oggetto celeste delle dimensioni di un aereo è in rotta verso un “incontro” ravvicinato con la Terra. La NASA, attraverso il suo Jet Propulsion Laboratory (JPL), ha annunciato che l’asteroide 2025 OW passerà a una distanza relativamente ravvicinata dal nostro pianeta il 28 luglio. Non è l’unico: altri quattro asteroidi, anch’essi di dimensioni considerevoli, sono sotto stretta osservazione nei prossimi giorni e settimane. Questi eventi, seppur non rappresentando un pericolo imminente, evidenziano l’importanza del monitoraggio costante degli oggetti celesti per la sicurezza del nostro pianeta.

Approfondiamo i dettagli di questi avvicinamenti e cosa sono esattamente questi “visitatori” cosmici.
I Cinque Asteroidi Sotto Osservazione NASA
La comunità scientifica è costantemente al lavoro per tracciare la miriade di corpi rocciosi che popolano il nostro sistema solare.
2025 OW: Il Più Vicino tra i Giganti
L’asteroide 2025 OW, con un diametro stimato di circa 64 metri (le dimensioni di un aereo passeggeri), è il protagonista di questo monitoraggio. Viaggerà a una velocità impressionante di oltre 75.000 chilometri orari e, il prossimo 28 luglio, si avvicinerà alla Terra a una distanza di circa 633.000 chilometri. Per dare una prospettiva, questa distanza è all’incirca pari a quella che separa la Terra dalla Luna. Nonostante sia un passaggio “vicino” in termini astronomici, non c’è alcun rischio di impatto.
Altri Visitatori Celesti a Luglio e Agosto
Oltre a 2025 OW, la NASA tiene d’occhio altri quattro asteroidi di dimensioni simili:
- 2025 OX: Con un diametro di circa 33 metri, passerà il 26 luglio a circa 4,5 milioni di chilometri dalla Terra.
- 2018 BE5: Il 28 luglio, raggiungerà il suo punto più vicino a 4,15 milioni di chilometri di distanza.
- 2025 OR: Il 31 luglio, si avvicinerà a 4,89 milioni di chilometri.
- 2019 CO1: Previsto per agosto, passerà a 6,82 milioni di chilometri.
Questi passaggi, seppur a distanze maggiori rispetto a 2025 OW, rientrano nella categoria degli oggetti vicini alla Terra (NEO – Near-Earth Objects) che le agenzie spaziali monitorano costantemente. L’obiettivo è prevenire potenziali minacce future.
Cosa Sono gli Asteroidi e Qual È il Vero Pericolo?
Gli asteroidi sono corpi rocciosi e metallici inattivi, considerati i “mattoni” residui dalla formazione del sistema solare, avvenuta circa 4,6 miliardi di anni fa. La maggior parte di essi orbita nella fascia principale degli asteroidi, situata tra Marte e Giove. Tuttavia, alcuni frammenti possono spostarsi nel sistema solare interno, avvicinandosi occasionalmente all’orbita terrestre.
Valutazione del Rischio di Impatto
Il pericolo rappresentato da un asteroide dipende principalmente dalle sue dimensioni e dalla sua traiettoria di impatto.
- Asteroidi di circa 10 metri: Colpiscono l’atmosfera terrestre circa ogni decennio. Spesso si disintegrano, causando spettacolari palle di fuoco e forti esplosioni aeree, che a volte possono provocare danni minori, come la rottura di vetrine. L’esempio più noto è il meteorite di Chelyabinsk (Russia) nel 2013, di circa 20 metri.
- Asteroidi di circa 50 metri: Possono causare una distruzione locale significativa e lasciare crateri. Fortunatamente, impattano il nostro pianeta solo una volta ogni millennio.
- Asteroidi di centinaia di metri o chilometri: Questi rappresentano la vera minaccia. Secondo la NASA, corpi con un diametro superiore a 150 metri possono causare la distruzione di un’area delle dimensioni di una grande città. Questi eventi si verificano in media solo una volta ogni 20.000 anni.
- Asteroidi superiori a 1 chilometro: Possono causare una catastrofe con conseguenze globali, alterando il clima terrestre e mettendo a rischio la vita sul pianeta. Fortunatamente, impatti di queste dimensioni si verificano solo una volta ogni 700.000 anni circa.
La NASA, attraverso programmi come il Planetary Defense Coordination Office (PDCO), lavora incessantemente per rilevare, tracciare e caratterizzare gli NEO, calcolando le loro traiettorie per prevedere e, in futuro, mitigare potenziali minacce. Fonte: NASA – Planetary Defense
Conclusione: Vigilanza Costante per la Nostra Sicurezza
Il prossimo passaggio di asteroidi delle dimensioni di un aereo è un promemoria affascinante della dinamicità del nostro sistema solare e dell’importanza vitale della ricerca e del monitoraggio spaziale. Sebbene 2025 OW e gli altri oggetti non rappresentino un pericolo per la Terra, la loro sorveglianza ci permette di affinare le nostre capacità di previsione e di difesa planetaria.
La scienza e la tecnologia ci stanno dotando degli strumenti per proteggere il nostro pianeta da potenziali minacce cosmiche. La vigilanza costante e la comprensione di questi fenomeni sono fondamentali per garantire la sicurezza del nostro futuro.
Quali altre curiosità sugli asteroidi ti affascinano?
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul monitoraggio degli asteroidi, consulta:
- NASA Jet Propulsion Laboratory (JPL) – Center for Near Earth Object Studies (CNEOS): https://cneos.jpl.nasa.gov/
- European Space Agency (ESA) – Planetary Defence: https://www.esa.int/Space_Safety/Planetary_Defence
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!