Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Come influisce la luna piena sul comportamento umano
  • Salute

Come influisce la luna piena sul comportamento umano

Angela Gemito Lug 24, 2025

Da secoli, la luna piena è stata associata a strani avvenimenti e comportamenti bizzarri: dall’aumento dei crimini all’insonnia, passando per l’agitazione mentale. Ma quanto c’è di vero in queste credenze? La scienza ha indagato a fondo per separare i miti dalle possibili influenze reali del nostro satellite. Scopriamo insieme cosa dicono gli studi più recenti.

Una luna piena luminosa e imponente nel cielo notturno

Il Mito del Comportamento “Lunatico”: Cosa Dice la Scienza

L’idea che la luna piena possa influenzare il comportamento umano è un concetto antico, noto come “effetto lunatico” o “effetto Transilvania”. Questa credenza è radicata in diverse culture, dove si riteneva che le fasi lunari potessero scatenare follia, epilessia o persino trasformazioni in licantropi. Tuttavia, la ricerca scientifica moderna non ha trovato prove consistenti a sostegno di queste affermazioni.

Numerosi studi hanno analizzato correlazioni tra le fasi lunari e vari comportamenti, inclusi tassi di criminalità, ricoveri ospedalieri per problemi mentali, incidenti stradali e persino nascite. Una vasta revisione sistematica pubblicata sulla rivista “Psychological Bulletin” nel 1985, che ha analizzato oltre 100 studi, ha concluso che “la fase lunare non spiega una variazione significativa del comportamento umano”. Più recentemente, uno studio del 2017 condotto da ricercatori svizzeri e pubblicato su “Frontiers in Public Health” ha esaminato i dati di oltre 17.000 pazienti in una clinica psichiatrica, non trovando alcuna correlazione tra l’ammissione e le fasi lunari. Sebbene alcuni studi isolati possano suggerire correlazioni minime, la stragrande maggioranza delle ricerche su larga scala e ben progettate non supporta l’idea di un impatto significativo.

Potrebbe interessarti anche:

  • 4 Curiosità psicologiche sul comportamento umano
  • La Luna piena coincide spesso con i pronto soccorso pieni
  • Halloween 2020, incredibile evento della Luna Blu

Sonno e Fasi Lunari: Una Legame Più Credibile?

Se l’influenza della luna sul comportamento generale sembra essere un mito, c’è un’area in cui la ricerca ha mostrato risultati più interessanti: il sonno. Un affascinante studio del 2013 pubblicato su “Current Biology” ha rivelato che il ciclo lunare potrebbe avere un impatto sulla qualità del sonno umano.

Ricercatori dell’Università di Basilea, in Svizzera, hanno monitorato i modelli di sonno di 33 volontari in un ambiente di laboratorio controllato, senza che fossero a conoscenza dello scopo dello studio o delle fasi lunari. Hanno scoperto che, durante la luna piena, i partecipanti impiegavano in media cinque minuti in più per addormentarsi, avevano una riduzione del 30% del sonno profondo e registravano livelli più bassi di melatonina, l’ormone regolatore del sonno. Lo studio suggerisce un “orologio circalunare” endogeno, che opera indipendentemente dalla percezione della luce lunare. Questo effetto, seppur sottile, potrebbe spiegare la percezione diffusa di un sonno disturbato durante la luna piena, anche in assenza di prove sull’influenza comportamentale più ampia. Ulteriori ricerche sono necessarie per replicare e comprendere appieno questi meccanismi.


In conclusione, mentre l’immagine del “folle” sotto la luna piena rimane un classico narrativo, la scienza tende a smontare la maggior parte dei miti legati a un’influenza diretta sul comportamento umano. L’unica area in cui sembra esserci una potenziale correlazione, seppur sottile, è quella del sonno. La fascinazione per la luna continua, ma la sua vera influenza è probabilmente più astronomica e gravitazionale che comportamentale.

Per chi desidera approfondire l’argomento e scoprire di più sulle vere influenze astronomiche e i loro effetti, consigliamo di consultare:

  • NASA Science: https://science.nasa.gov/
  • National Institutes of Health (NIH): https://www.nih.gov/
  • Nature Journal: https://www.nature.com/

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: comportamento umano luna piena

Post navigation

Previous Alimenti che migliorano la memoria secondo la scienza
Next Telepatia: Mito o Fenomeno Scientifico?

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Future Proofing: La Tendenza che Ridefinisce la Stabilità di Coppia
  • Cucina Funzionale: Le Cose da Eliminare Subito per Avere Più Spazio
  • Sbiancare i Cuscini Gialli: Il Segreto è in Cucina
  • Liberare Spazio e Mente: 8 Cose da Eliminare Subito dalla Tua Lavanderia
  • Testamento: I 7 Errori Più Gravi che si commettono

Leggi anche

Future Proofing: La Tendenza che Ridefinisce la Stabilità di Coppia future-proofing-stabilità-emotiva-relazioni
  • Gossip

Future Proofing: La Tendenza che Ridefinisce la Stabilità di Coppia

Nov 13, 2025
Cucina Funzionale: Le Cose da Eliminare Subito per Avere Più Spazio eliminare-disordine-cucina-spazio
  • Gossip

Cucina Funzionale: Le Cose da Eliminare Subito per Avere Più Spazio

Nov 13, 2025
Sbiancare i Cuscini Gialli: Il Segreto è in Cucina sbiancare-cuscini-gialli-aceto
  • Salute

Sbiancare i Cuscini Gialli: Il Segreto è in Cucina

Nov 13, 2025
Liberare Spazio e Mente: 8 Cose da Eliminare Subito dalla Tua Lavanderia 8-cose-buttare-lavanderia-ordine
  • Salute

Liberare Spazio e Mente: 8 Cose da Eliminare Subito dalla Tua Lavanderia

Nov 13, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.