Chi gestisce una Spa o un centro benessere, o più in generale chi desidera aprire un’attività in questo settore, deve assolutamente scegliere con attenzione l’arredamento. Perché? Influenza, di fatto, l’esperienza e il benessere emotivo dei clienti a 360°.
Nel momento in cui una persona intende mettersi alle spalle tutte le tensioni e le preoccupazioni del momento, non sogna altro che prenotare un trattamento benessere e trovare una Spa ben arredata: con Lemi, si possono valutare lettini da massaggio, poltrone per trattamenti e soluzioni ad hoc per il centro benessere.
Arredamento per Spa e centro benessere: come realizzare un ambiente immersivo
Una struttura dedita alla salute delle persone non può essere arredata con scarsa attenzione. L’obiettivo è di realizzare un ambiente da sogno, immersivo, in modo tale da consentire a tutti di staccarsi dalla realtà di tutti i giorni.
Nel corso del tempo e in particolar modo negli ultimi anni, le tendenze per centri benessere e Spa sono cambiate: il minimalismo viene solitamente mixato a un’idea di personalizzazione, per trovare la chiave di design per distinguersi dai competitor.
Con il progetto di arredo, si punta a uno stile contemporaneo e moderno, o talvolta rustico, se non nordico: l’ispirazione scandinava piace molto perché prevede pochi oggetti, quindi un approccio minimalista, ma punta sul legno, che da sempre è legato allo stile rustico.
Come creare armonia in una Spa?
La parola d’ordine non è solamente eleganza, ma soprattutto… armonia! Gli effetti del disordine sul cervello sono stati ampiamente studiati, tanto che ne risente non solo la produttività dei dipendenti, quanto l’esperienza dei clienti. Secondo Elizabeth Sander, psicologa della Bond University in Australia, un ambiente ordinato presenta tanti vantaggi, a partire da una maggiore chiarezza mentale.
In una Spa o centro wellness, questo concetto merita un approfondimento: si può raggiungere l’armonia mediante una scelta equilibrata di tonalità, per esempio. I colori naturali sono i migliori sotto questo punto di vista, in quanto le sfumature chiare stimolano impulsi positivi nel cervello.
In alternativa si possono valutare opzioni moderne e tecnologiche, come quelle audiovisive, degli strumenti davvero potenti che riescono a infondere pace e tranquillità. Con immagini e video in alta definizione si propone alla clientela un livello di coinvolgimento da non sottovalutare.
Ricordiamo che anche i materiali vanno assolutamente scelti con criterio: per esempio, il legno è da sempre associato al relax per i suoi toni caldi; la pietra, invece, è considerata eccellente in virtù del richiamo alla natura, e tra l’altro richiede scarsa manutenzione. Evergreen il vetro, in grado di arricchire gli ambienti e trasmettere pulizia.
Il ruolo chiave della sostenibilità nell’arredo di una Spa
L’esperienza complessiva dei clienti in un centro benessere passa persino per la sostenibilità, verso cui c’è una crescente attenzione a livello internazionale. Non solo in Italia, i clienti sono sempre più consapevoli di dover fare scelte informate a sostegno del pianeta, ma anche nel resto del mondo.
In alcuni casi ci si sente addirittura a disagio a valutare delle soluzioni poco sostenibili per l’ambiente. Ed ecco che l’arredo si fa green, una scelta che mette d’accordo tutti, clienti e proprietari dei centri benessere.