La raccolta differenziata è un gesto di responsabilità che tutti noi siamo chiamati a compiere. Separare correttamente i rifiuti non solo aiuta l’ambiente, ma permette anche di recuperare materiali preziosi, trasformando quello che consideriamo uno scarto in una nuova risorsa. Ma siamo davvero sicuri di sapere cosa va dove? L’errore più comune è pensare che tutto ciò che non è palesemente riciclabile possa finire nel sacco dell’indifferenziata. Niente di più sbagliato.

Esistono infatti numerosi rifiuti che, per la loro natura, non possono e non devono essere smaltiti nel secco residuo. Gettarli nel posto sbagliato può causare danni all’ambiente e alla nostra salute, oltre a rendere più complessi e costosi i processi di smaltimento. Vediamo insieme quali sono questi “intrusi” dell’indifferenziata e come gestirli correttamente.
Rifiuti pericolosi: i nemici numero uno dell’indifferenziata
Alcuni degli oggetti che usiamo quotidianamente contengono sostanze tossiche e inquinanti. Per questo motivo, sono considerati rifiuti urbani pericolosi e richiedono uno smaltimento dedicato. Metterli nell’indifferenziata significa rischiare di contaminare il suolo e le falde acquifere.
Ecco i principali indiziati:
- Pile e batterie: Contengono metalli pesanti come mercurio, cadmio e piombo. Vanno raccolti negli appositi contenitori che si trovano solitamente presso supermercati, tabaccherie e negozi di elettronica.
- Farmaci scaduti: Non devono assolutamente finire nel lavandino o nel water, né tantomeno nel sacco nero. Le farmacie sono dotate di contenitori dedicati per la loro raccolta.
- Vernici e solventi: Barattoli di vernice, anche se vuoti, trielina, acquaragia e altri solventi chimici sono altamente inquinanti. Devono essere portati all’isola ecologica più vicina.
- Insetticidi e pesticidi: I contenitori di prodotti per il giardinaggio o per la disinfestazione rientrano in questa categoria e seguono lo stesso percorso delle vernici.
RAEE: i rifiuti tecnologici che hanno una seconda vita
La sigla RAEE sta per “Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche”. Si tratta di tutto ciò che per funzionare ha bisogno di una presa di corrente o di batterie. Stiamo parlando di smartphone, computer, televisori, ma anche piccoli elettrodomestici come phon e frullatori, e persino le lampadine a risparmio energetico o a LED.
Questi oggetti sono una miniera di materiali recuperabili (rame, oro, alluminio) ma contengono anche sostanze inquinanti. Non vanno mai gettati nell’indifferenziata. Come smaltirli?
- Isole ecologiche: È il luogo preposto alla raccolta di questi rifiuti speciali.
- Negozi di elettronica: Grazie al decreto “Uno contro Uno”, quando si acquista un nuovo apparecchio, il rivenditore è obbligato a ritirare gratuitamente quello vecchio equivalente. Per i piccoli RAEE (sotto i 25 cm), il ritiro è obbligatorio anche senza un nuovo acquisto nei grandi punti vendita.
Oggetti di uso comune: gli insospettabili da non buttare nel secco
Oltre ai rifiuti palesemente pericolosi, ci sono molti altri oggetti che per abitudine o distrazione finiscono nel sacco dell’indifferenziata, ma che dovrebbero seguire un altro percorso.
- Oli esausti: L’olio da cucina (quello della frittura o delle conserve) è uno degli inquinanti più potenti per l’acqua. Un solo litro può rendere non potabile un milione di litri d’acqua. Va raccolto in un contenitore e portato alle isole ecologiche.
- Sfalci e potature: Erba, foglie e piccoli rami non vanno nell’indifferenziata ma nell’umido o, se in grandi quantità, raccolti separatamente secondo le indicazioni del proprio comune.
- Ingombranti: Mobili, materassi, divani e altri oggetti di grandi dimensioni non possono essere abbandonati accanto ai cassonetti. È necessario contattare il servizio di nettezza urbana del proprio comune per prenotarne il ritiro a domicilio o portarli direttamente all’isola ecologica.
- Abiti usati: Anche se rovinati, i vestiti non vanno nell’indifferenziato. Possono essere donati o gettati negli appositi cassonetti gialli per la raccolta di indumenti, da cui verranno avviati al riciclo per creare nuovi tessuti.
Un piccolo sforzo per un grande risultato
Fare una corretta raccolta differenziata richiede un po’ di attenzione, ma i benefici per l’ambiente sono enormi. Ogni volta che separiamo correttamente un rifiuto, contribuiamo a ridurre l’inquinamento, a risparmiare energia e a dare nuova vita ai materiali.
Hai ancora dubbi su dove gettare un rifiuto particolare? Consulta il sito del tuo comune o le app dedicate alla raccolta differenziata. Un piccolo gesto informato può fare una grande differenza.
Fonti di riferimento:
- Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Gestione dei rifiuti: https://www.mase.gov.it/pagina/la-gestione-dei-rifiuti
- Centro di Coordinamento RAEE: https://www.cdcraee.it/
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!