Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner?
  • Gossip

Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner?

Angela Gemito Nov 13, 2025

La nascita di un figlio è universalmente celebrata come l’apice dell’amore, eppure, per molte coppie, l’arrivo di un bambino può rivelarsi un catalizzatore di crisi coniugale. Questa esperienza, spesso taciuta per imbarazzo o senso di colpa, è sorprendentemente comune. Stime recenti suggeriscono che due terzi delle coppie sperimentano un calo della soddisfazione coniugale entro i primi tre anni dopo la nascita del primogenito. La storia di Jacy Dunn, come quella di innumerevoli altre donne, getta luce su questa dolorosa realtà: un matrimonio felice, apparentemente a prova di bomba, può incrinarsi drasticamente quando la dinamica di coppia viene sostituita dal ruolo di genitori. Non è una questione di disamore improvviso, ma un effetto collaterale dello stress, della privazione del sonno e, soprattutto, di un drastico e inatteso squilibrio nella gestione della nuova vita familiare.

crisi-matrimonio-dopo-figli-strategie-coppia

Il “Risveglio” dei Ruoli: Dallo Stress Silenzioso alla Rabbia Esplicita

La transizione da coppia a famiglia è un terremoto emotivo e logistico. Molte donne si ritrovano, quasi senza accorgersene, intrappolate in ruoli di genere tradizionali che credevano superati. Il racconto di Jacy Dunn è emblematico: prima del figlio, la coppia divideva tutto; dopo, lei si ritrovava a gestire il 90% delle incombenze. Il marito, Tom, pur non essendo malintenzionato, adottava un atteggiamento da “ospite d’albergo” nel fine settimana, godendosi svaghi personali come la bicicletta o il calcetto, mentre Jacy era assorbita dalla cura del bambino. Questo sbilanciamento nella distribuzione del carico emotivo e pratico (il famoso mental load) è la miccia che accende il risentimento.

Quando le aspettative non vengono soddisfatte, la frustrazione si accumula. È facile cadere nella trappola di paragonare il proprio marito ad altre donne che, per condizionamento sociale, potrebbero essere più intuitive nel vedere e affrontare i bisogni del bambino. Questo paragone è tossico e distruttivo. È fondamentale riconoscere che gli uomini e le donne spesso processano le necessità in modo diverso e che l’attesa silenziosa che il partner capisca da solo è una strategia destinata al fallimento.

Potrebbe interessarti anche:

  • Equilibrio vs. Competizione: L’Uguaglianza Distrugge l’Intimità?
  • Le 7 Frasi che Distruggono la Fiducia e Logorano ogni Relazione
  • Stress da Feste: Le 10 Cause Principali di Conflitto nelle Coppie

Citazione: La terapeuta Esther Perel, esperta di relazioni, sottolinea spesso come la qualità di una relazione non sia misurata dall’assenza di conflitto, ma dalla “riparazione” che avviene dopo i litigi. La capacità di ricostruire la connessione è ciò che salva il matrimonio.

Il risentimento può trasformarsi in un vero e proprio “odio” o, più precisamente, in una profonda disconnessione e irritazione persistente, che mina le basi dell’intimità. Per Jacy Dunn, la consapevolezza che “qualcosa doveva cambiare” è stato l’inizio di un lungo percorso di consulenza, che l’ha portata a scrivere un libro di successo con consigli pratici.

Strumenti Efficaci per Ricostruire l’Intesa e Salvare la Coppia

Non esiste una formula magica, ma ci sono strategie comunicative e comportamentali che possono invertire la rotta. Il lavoro per ricostruire la relazione coniugale dopo i figli richiede uno sforzo intenzionale da entrambe le parti.

1. La Comunicazione Senza Accusa

Il primo e più potente strumento è cambiare il modo in cui si esprimono le richieste. Evitare l’uso del “tu” accusatorio (“Tu non fai mai…”, “Tu mi hai lasciata sola…”) e passare ai “messaggi in prima persona” è disarmante ed efficace. Ad esempio, invece di dire “Non hai comprato la spesa!”, si può dire: “Mi sento sopraffatta e ansiosa quando il frigorifero è vuoto. Avrei bisogno di sapere che posso contare su di te per la spesa del martedì”. Questo sposta il focus dall’accusa al proprio stato emotivo e al bisogno concreto.

2. Sfruttare le Tecniche di Negoziazione

Sembra estremo, ma gli strumenti usati dai negoziatori di ostaggi (come quelli dell’FBI, citati da Jacy Dunn) sono incredibilmente utili nelle discussioni di coppia:

  • Parafrasare: Ripetere con parole proprie ciò che il partner ha detto. Ad esempio: “Quindi, se ho capito bene, ti senti frustrato perché credi che io non riconosca il tuo sforzo quando ti occupi della bambina”. Questa tecnica disinnesca immediatamente la tensione e fa sentire il partner profondamente ascoltato.
  • Etichettare le Emozioni: Aiutare il partner a dare un nome a ciò che prova: “Sembri irritato”, “Capisco che tu sia esausto”.

3. L’Importanza dell’Intimità e dei Gesti Simbolici

Il sesso non è un lusso, ma un barometro del benessere della coppia. Mantenere viva l’intimità fisica è cruciale per rafforzare il legame e rilasciare lo stress. Non deve essere relegato all’ultimo posto nell’agenda, ma considerato un elemento essenziale per preservare la connessione emotiva.

Inoltre, è un mito che l’equilibrio debba essere matematico (50/50). Jacy Dunn ha scoperto che i gesti simbolici, anche se minimi, possono avere un impatto enorme. Sapere che il marito si occupa della cena una sera a settimana, anche se lei cucina le altre sei, le ha dato un senso di gratitudine e partnership. Non si tratta solo di dividere le faccende, ma di condividere la responsabilità. Un altro consiglio brillante è dare al partner compiti che, se non portati a termine, lo irritano. Ad esempio, se è infastidito dal frigo vuoto, delegare a lui la spesa può funzionare come motivatore intrinseco.

4. Riconquistare lo Spazio di Coppia

Infine, per ricordare a sé stessi che si è prima di tutto partner e poi genitori, è essenziale programmare appuntamenti regolari. Anche solo una volta al mese, uscire insieme e dedicarsi tempo esclusivo senza interruzioni è una ricarica vitale. È un investimento nel futuro della famiglia.


In sintesi, salvare il matrimonio dopo la nascita di un figlio è un progetto che richiede ascolto attivo, comunicazione mirata e la volontà di rinegoziare i ruoli. La crisi non è la fine, ma un’opportunità per stabilire una partnership più equa e consapevole.

Per approfondire gli aspetti della comunicazione e del mental load familiare, è consigliabile consultare fonti autorevoli come il Gottman Institute (specializzato in ricerche sulle relazioni di coppia) o i lavori della già citata Esther Perel.


FAQ (Domande Frequenti)

1. Perché il risentimento verso il partner si intensifica dopo la nascita di un figlio? Il risentimento nasce principalmente da un’improvvisa e spesso non discussa disparità nel carico di lavoro (pratico ed emotivo). La donna sperimenta il mental load, ovvero la gestione mentale costante di tutti i bisogni del bambino e della casa. Quando il partner non riconosce o non partecipa in modo equo a questo carico, si crea frustrazione che sfocia in una profonda disconnessione emotiva.

2. I “messaggi in prima persona” sono davvero più efficaci delle accuse? Sì, i messaggi in prima persona (“Io mi sento…”) sono molto più efficaci perché non attivano la risposta difensiva tipica dell’accusa (“Tu fai sempre…”). Spostando il focus sul proprio sentimento e bisogno, si invita il partner a empatizzare e a concentrarsi sulla soluzione del problema, migliorando la qualità del dialogo e riducendo i litigi.

3. Quanto tempo ci vuole per superare questa crisi e riconnettersi? Il tempo necessario varia per ogni coppia, ma richiede un impegno costante e intenzionale. La consulenza e il lavoro attivo sulle dinamiche, come dimostrato da Jacy Dunn, possono richiedere anche più di un anno. L’obiettivo non è tornare a “prima”, ma costruire una nuova, più matura e bilanciata partnership genitoriale in cui entrambi si sentano visti e supportati.

4. Cosa si intende per “gesti simbolici” nel contesto matrimoniale? I gesti simbolici sono azioni che, pur non raggiungendo il 50% matematico delle incombenze, hanno un alto valore emotivo e di riconoscimento. Un esempio è l’organizzare la date night, l’occuparsi regolarmente e in autonomia di un pasto, o prendere l’iniziativa per un compito odiato da entrambi. Questi gesti comunicano “Ti vedo e ti sostengo”.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: figlio rapporto di coppia

Post navigation

Previous Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni
Next Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire
  • Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner?
  • Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni
  • Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci
  • Google Gemini Legge Email e Chat Private?

Leggi anche

Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire casa-sicura-vacanze-staccare-elettrodomestici-risparmio
  • Tecnologia

Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire

Nov 13, 2025
Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner? crisi-matrimonio-dopo-figli-strategie-coppia
  • Gossip

Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner?

Nov 13, 2025
Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni realta-differenze-uomo-donna-relazioni
  • Gossip

Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni

Nov 13, 2025
Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci non-ingrassare-autunno-strategie-peso-forma
  • Salute

Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci

Nov 13, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.