Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Cucina 2075: perché la Gen Z eliminerà il bollitore
  • Gossip

Cucina 2075: perché la Gen Z eliminerà il bollitore

Angela Gemito Nov 22, 2025

Immaginate di entrare nella vostra cucina tra cinquant’anni. Non cercate il bollitore per il tè, né il microonde per scaldare la cena. Questi oggetti, oggi onnipresenti, potrebbero presto diventare reperti da museo. Un cambiamento radicale è all’orizzonte, guidato dalle abitudini e dalla visione della Generazione Z, che sta ridefinendo il concetto stesso di spazio domestico. Secondo le ultime ricerche, il futuro della gastronomia domestica non riguarda solo cosa mangiamo, ma come interagiamo con l’ambiente che ci circonda, trasformando la cucina da semplice luogo di preparazione a hub tecnologico e sostenibile.

cucina-futuro-gen-z-2075-addio-bollitore

Il tramonto degli elettrodomestici ingombranti

L’idea che il bollitore, fedele compagno di tante mattine, possa sparire sembra quasi un’eresia per le generazioni precedenti. Eppure, i dati parlano chiaro. Uno studio condotto dal rivenditore Wickes in collaborazione con la storica del design Deborah Sugg Ryan dell’Università di Portsmouth ha tracciato un identikit preciso della cucina del 2075. Sondando un campione di oltre 2.000 adulti, di cui la metà appartenenti alla fascia 18-27 anni, emerge una tendenza inequivocabile: l’efficienza e il minimalismo vinceranno sulla tradizione.

Il 24% dei giovani intervistati è convinto che il bollitore sarà obsoleto entro i prossimi cinquant’anni. Non si tratta di rinunciare alle bevande calde, ma di ottimizzare il processo. Perché aspettare minuti preziosi quando l’acqua bollente potrà sgorgare istantaneamente da rubinetti smart sensibili al tocco? Questo approccio pragmatico si estende a tutto l’ambiente. Frigoriferi massicci e forni a microonde, che oggi dominano visivamente lo spazio, sono destinati a scomparire secondo il 20-23% del campione Gen Z.

Potrebbe interessarti anche:

  • 10 Utensili e Ingredienti da Cucina da Buttare Subito
  • Cucina Funzionale: Le Cose da Eliminare Subito per Avere Più Spazio
  • L’Armonia in Cucina: 6 Cose da Eliminare Subito

Al loro posto troveremo unità multifunzionali invisibili, celate dietro pannellature senza maniglie che rispondono a comandi vocali o sfioramenti. La professoressa Sugg Ryan sottolinea come la cucina sia sempre stata uno specchio dei tempi: dalle strutture prefabbricate del dopoguerra agli open space moderni, ogni epoca ha plasmato questo ambiente. Il prossimo salto evolutivo rifletterà i valori cardine dei nati tra il 1997 e il 2012: sostenibilità ambientale, benessere psicofisico e una connettività totale.

L’Hub Digitale: tra Intelligenza Artificiale e Social Media

La trasformazione non sarà solo estetica, ma profondamente funzionale. La cucina del futuro non servirà solo a nutrire il corpo, ma anche la presenza digitale. Per una generazione cresciuta con lo smartphone in mano, l’integrazione tecnologica è imprescindibile. Lo spazio culinario del 2075 sarà progettato nativamente per la creazione di contenuti.

Dimenticate i treppiedi instabili o i telefoni appoggiati al barattolo dello zucchero. Le pareti saranno dotate di telecamere integrate e sistemi di illuminazione professionali, pronti a registrare e trasmettere l’ultima ricetta virale su piattaforme eredi di TikTok. Ma la tecnologia andrà oltre l’intrattenimento. Uno chef dotato di intelligenza artificiale diventerà il cuore pulsante della casa. Questo assistente virtuale, proiettato su grandi schermi o tramite ologrammi, non si limiterà a suggerire ricette. Gestirà l’intero ciclo alimentare: dalla pianificazione del menu settimanale basato sui valori nutrizionali personalizzati, fino all’ordine automatico della spesa online.

L’automazione toccherà livelli oggi impensabili. I piani cottura del futuro combineranno le funzioni di friggitrice ad aria e convezione, monitorati costantemente dall’AI per impedire che le pietanze si brucino o si secchino. La promessa è quella di una cucina che “pensa” insieme a te, liberando tempo per altre attività e riducendo drasticamente lo spreco di risorse.

Sostenibilità Radicale e la filosofia “Lagom”

Se la tecnologia è il motore, la sostenibilità è il carburante di questa rivoluzione. La visione della Gen Z per il 2075 è fortemente influenzata dalla necessità di ridurre l’impatto ecologico. Non vedremo più sprechi indiscriminati. Un’innovazione chiave sarà il sistema di termovalorizzazione domestico: un dispositivo integrato nel piano di lavoro capace di bruciare i rifiuti organici in tempo reale, convertendoli immediatamente in calore ed elettricità per alimentare la cucina stessa.

Questo approccio circolare si sposa con la filosofia svedese del “Lagom” – né troppo, né troppo poco, la giusta misura – che sembra guidare le preferenze estetiche e funzionali dei giovani. L’obiettivo è evitare l’ingombro inutile mantenendo l’intimità familiare.

Un esempio lampante di questa tendenza è l’autoproduzione. Sotto i banconi principali troveranno spazio veri e propri giardini idroponici indoor. Questi sistemi permetteranno di coltivare erbe aromatiche e piccole verdure direttamente in cucina, senza terra, in condizioni di luce e temperatura controllate dall’intelligenza artificiale. Coltivare il proprio cibo non sarà più un hobby per chi ha il pollice verde, ma una funzione standard dell’elettrodomestico, garantendo ingredienti a chilometro zero reale.

Mentre alcuni elementi fondamentali come il lavello e i piani a induzione (seppur evoluti) rimarranno, l’aspetto generale della cucina sarà quasi irriconoscibile. Sarà un luogo dove la natura incontra la tecnologia più avanzata, dove il rifiuto diventa risorsa e dove cucinare è tanto un atto di nutrizione quanto un’esperienza digitale condivisa.


Domande Frequenti (FAQ)

Perché il bollitore è destinato a scomparire secondo la Gen Z? I giovani considerano il bollitore inefficiente e ingombrante. La tendenza futura punta verso rubinetti smart multifunzione che erogano acqua bollente (o filtrata e frizzante) istantaneamente, eliminando i tempi di attesa e liberando spazio prezioso sul piano di lavoro.

Come cambierà la gestione dei rifiuti in cucina nel 2075? La sostenibilità sarà centrale grazie a sistemi di termovalorizzazione integrati direttamente nei piani di lavoro. Questi dispositivi bruceranno i rifiuti organici trasformandoli immediatamente in energia termica ed elettrica per alimentare gli elettrodomestici, creando un ciclo virtuoso a impatto zero.

Che ruolo avrà l’Intelligenza Artificiale nella preparazione dei pasti? L’AI fungerà da vero e proprio “chef esecutivo”. Oltre a monitorare le cotture per evitare errori, pianificherà i pasti settimanali in base alle esigenze nutrizionali, gestirà le scorte ordinando la spesa autonomamente e suggerirà ricette basate sugli ingredienti disponibili nel giardino idroponico.

Cosa sono i giardini idroponici integrati previsti nello studio? Si tratta di sistemi di coltivazione senza terra posizionati sotto i banconi della cucina. Utilizzando luci LED specifiche e controllo climatico automatizzato, permetteranno alle famiglie di coltivare erbe aromatiche e verdure fresche tutto l’anno, riducendo la dipendenza dalla grande distribuzione.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: bollitore cucina generazione z

Post navigation

Precedente Chatbot AI e Manipolazione: Come la Tecnologia Ci Trattiene

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Cucina 2075: perché la Gen Z eliminerà il bollitore
  • Chatbot AI e Manipolazione: Come la Tecnologia Ci Trattiene
  • Destinazioni Turistiche: 10 Luoghi che Tradiscono le Attese
  • Come gli antichi egizi misurarono la circonferenza della Terra
  • Auto più longeve: i marchi che raggiungono i 400.000 km

Leggi anche

Cucina 2075: perché la Gen Z eliminerà il bollitore cucina-futuro-gen-z-2075-addio-bollitore
  • Gossip

Cucina 2075: perché la Gen Z eliminerà il bollitore

Nov 22, 2025
Chatbot AI e Manipolazione: Come la Tecnologia Ci Trattiene chatbot-ai-manipolazione-emotiva-studio-harvard
  • Tecnologia

Chatbot AI e Manipolazione: Come la Tecnologia Ci Trattiene

Nov 22, 2025
Destinazioni Turistiche: 10 Luoghi che Tradiscono le Attese destinazioni-turistiche-deludenti-classifica
  • Gossip

Destinazioni Turistiche: 10 Luoghi che Tradiscono le Attese

Nov 22, 2025
Come gli antichi egizi misurarono la circonferenza della Terra come-eratostene-misuro-terra-egitto
  • Mondo

Come gli antichi egizi misurarono la circonferenza della Terra

Nov 22, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.