Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Curiosità sull’intelligenza artificiale che non immaginavi
  • Tecnologia

Curiosità sull’intelligenza artificiale che non immaginavi

Angela Gemito Ott 4, 2025

L’Intelligenza Artificiale, oltre agli usi più noti come i chatbot o le auto a guida autonoma, nasconde applicazioni e implicazioni davvero sorprendenti. Non parliamo solo di robot che camminano, ma di sistemi che toccano l’arte, la biologia e perfino la nostra etica quotidiana.

connessione tra AI e vita quotidiana

Le Curiosità Inaspettate dell’Intelligenza Artificiale

1. L’AI che “Sente” il Dolore del Gatto

Una delle applicazioni più bizzarre e commoventi arriva dal Giappone. Un’azienda, in collaborazione con l’Università di Tokyo, ha sviluppato un’app basata sull’IA in grado di rilevare lo stato di salute dei gatti. Il sistema, chiamato Cat Pain Detector, analizza i movimenti sottili dei baffi, delle palpebre, delle orecchie e del naso del felino, confrontandoli con un database di oltre 6.000 foto. Ha un livello di precisione che supera il 90%, permettendo di capire se il gatto è malato o stressato, interpretando così un linguaggio (miagolii e fusa) che per noi umani resta quasi un mistero.

2. L’Arte Venduta per Cifre Astronomiche

L’arte generata dalle macchine non è più solo un esperimento amatoriale. Nel 2018, un collettivo artistico chiamato Obvious ha venduto un dipinto creato interamente da un algoritmo a un’asta di Christie’s a New York per ben $432.500. L’opera, intitolata Ritratto di Edmond de Belamy, è stata prodotta utilizzando una Generative Adversarial Network (GAN). Questo dimostra come l’IA stia sfidando non solo il concetto di autorialità, ma anche il valore economico del “genio” umano, sollevando enormi questioni sul diritto d’autore delle opere generate dall’AI.

Potrebbe interessarti anche:

  • Studio Rivela: Intelligenza Artificiale Nasconde la Propria Coscienza
  • L’Intelligenza Artificiale Cancellerà i Nuovi Scrittori?
  • Chatbot AI e Manipolazione: Come la Tecnologia Ci Trattiene

3. La Battaglia dei Brevetti per Invenzioni non Umane

Un dibattito legale internazionale è in corso sulla figura dell’inventore. Stephen Thaler ha cercato di brevettare invenzioni generate autonomamente dalla sua AI, chiamata DABUS, nominando la macchina come unico inventore. Sebbene l’esito sia ancora frammentato a livello globale, la maggior parte degli uffici brevetti (come l’Ufficio Brevetti Europeo e quello statunitense) ha stabilito che l’inventore deve essere una persona fisica. Questo principio, chiamato “Principio Antropocentrico”, è messo in discussione da sistemi che, di fatto, creano innovazioni senza un diretto input umano intenzionale.

4. La Previsione di Sostituzione di Posti di Lavoro

L’impatto sul mercato del lavoro è un tema caldo, ma i numeri sono sbalorditivi. Secondo un rapporto di Goldman Sachs, l’AI potrebbe sostituire l’equivalente di 300 milioni di posti di lavoro a tempo pieno nei prossimi dieci anni. Il World Economic Forum stima che quasi un terzo di questo avvicendamento potrebbe avvenire nei prossimi due anni, con i settori delle professioni intellettuali che forniscono servizi economici tra i più colpiti. Questa trasformazione è così strategica da essere stata definita una vera e propria “corsa agli armamenti dell’IA” tra potenze come Stati Uniti e Cina.


Domande Frequenti

Cos’è la differenza tra AI Debole e AI Generale? L’AI Debole, o Narrow AI, è specializzata per un singolo compito, come vincere a scacchi (es. Deep Blue di IBM) o riconoscere immagini. L’AI Generale (AGI) è un’intelligenza flessibile, capace di apprendere e applicare le conoscenze a una vasta gamma di problemi, proprio come farebbe un essere umano. Ad oggi, l’AGI non esiste ancora.

Le AI possono scrivere musica originale? I sistemi di IA generativa per la musica sono molto avanzati, come Amper Music o AIVA, e possono creare brani in vari stili. Tuttavia, la loro creatività deriva da un addestramento su enormi dataset di musica esistente (anche di 2 trilioni di dati per alcuni modelli), riorganizzando pattern appresi. Non creano “dal nulla” e non hanno una vera intenzione emotiva o coscienza come un compositore umano.

Perché gli assistenti vocali hanno spesso voci femminili? La tendenza di usare voci femminili (come Siri o Alexa) per gli assistenti AI non è casuale. La ricerca ha dimostrato che le persone tendono a trovare le voci femminili più piacevoli, affidabili e facili da capire nel contesto dell’assistenza clienti e supporto. Questa scelta, pur essendo una strategia di marketing, ha sollevato un dibattito sui pregiudizi di genere insiti nella tecnologia.

L’AI può davvero imparare? Sì, ma in modo diverso dall’uomo. I sistemi di Machine Learning e Deep Learning imparano estrapolando regole generali da enormi quantità di dati ed esempi. Ad esempio, vedendo migliaia di foto di cani e gatti, la rete neurale impara da sola quali caratteristiche (baffi, orecchie, dimensione) distinguono gli uni dagli altri. Quando vede qualcosa di nuovo, applica queste “regole” auto-apprese per formulare una risposta o una previsione.

Un approfondimento sui rischi e le possibili conseguenze dell’uso dell’Intelligenza Artificiale lo trovi qui: Tutti i rischi dell’Intelligenza Artificiale, dal più stupido al più pericoloso.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: curiosità intelligenza artificiale

Post navigation

Precedente Muovere le Gambe Continuamente: La Spiegazione Psicologica
Prossimo Intelligenza Artificiale applicata alla didattica in Italia

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Social Media e Relazioni: Quando un “Like” Diventa Motivo di Rottura
  • Amicizia vera: la scienza smentisce la teoria dello scambio
  • Noci: L’Alleato Inaspettato per Perdere Peso e Proteggere il Cuore
  • Non metti gli occhiali? Ecco come cambia il tuo cervello
  • Studio Rivela: Intelligenza Artificiale Nasconde la Propria Coscienza

Leggi anche

Social Media e Relazioni: Quando un “Like” Diventa Motivo di Rottura social-media-relazioni-sfiducia-gelosia
  • Gossip

Social Media e Relazioni: Quando un “Like” Diventa Motivo di Rottura

Nov 23, 2025
Amicizia vera: la scienza smentisce la teoria dello scambio psicologia-amicizia-vera-teoria-scambio-sociale
  • Gossip

Amicizia vera: la scienza smentisce la teoria dello scambio

Nov 23, 2025
Noci: L’Alleato Inaspettato per Perdere Peso e Proteggere il Cuore noci-benefici-perdita-peso-cuore
  • Salute

Noci: L’Alleato Inaspettato per Perdere Peso e Proteggere il Cuore

Nov 23, 2025
Non metti gli occhiali? Ecco come cambia il tuo cervello conseguenze-non-indossare-occhiali-cervello-vista
  • Salute

Non metti gli occhiali? Ecco come cambia il tuo cervello

Nov 23, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.