Un’enigmatica forma circolare, individuata grazie alle mappe satellitari nel cuore del continente ghiacciato, ha scatenato la fantasia di molti. Si tratta di un reperto alieno o la natura ci offre una spiegazione più semplice?
L’avvistamento su Google Earth
Nel deserto di ghiaccio dell’Antartide, un’anomalia ha catturato l’attenzione degli esploratori digitali. Alle coordinate -66°16’24.5″ S e 100°59’03.5″ E, a circa 145 chilometri dalla costa e non lontano dall’isola di Mill, le immagini satellitari mostrano una struttura quasi perfettamente discoidale e scura, incastonata nel permafrost. La scoperta ha subito alimentato teorie fantasiose, evocando scenari di astronavi precipitate e misteri celati sotto la calotta polare. Non è la prima volta che strane formazioni vengono scoperte in Antartide, ma questa, per la sua regolarità, ha colpito più di altre.

La spiegazione scientifica del “disco”
Sebbene l’idea di un UFO sia affascinante, la scienza offre una spiegazione decisamente più terrena. Esperti del settore, come la glaciologa Bethan Davis dell’Università di Newcastle, hanno analizzato la formazione, giungendo a una conclusione logica. Non si tratterebbe di un oggetto artificiale, ma di un lago subglaciale o di una pozza d’acqua tra le rocce.
- I Segreti Nascosti Sotto il Ghiaccio Eterno dell’Antartide
- La Cometa Interstellare 3I/ATLAS è un’Astronave Aliena? La Teoria di Harvard
- I Misteri Non Risolti degli UFO: Analisi delle Registrazioni Meno Note
Come ha spiegato la professoressa Davis al Mail Online, la chiave è nel concetto di albedo, ovvero la capacità di una superficie di riflettere la luce solare. L’acqua scura del lago ha un albedo molto più basso rispetto al ghiaccio circostante, assorbe quindi più calore. Questo calore “erode letteralmente lo strato di neve bianca che lo sovrasta”, sciogliendolo e creando quella forma circolare netta che tanto ha fatto discutere. Il fenomeno è comune nelle aree polari, dove la dinamica tra ghiaccio, roccia e acqua liquida crea continuamente nuove e sorprendenti morfologie.
La natura, ancora una volta, si dimostra più sorprendente di qualsiasi fantasia. Quello che poteva sembrare un mistero da fantascienza è in realtà una testimonianza dei complessi processi geologici e climatici che modellano il nostro pianeta.
Per chi volesse approfondire i fenomeni glaciali e le scoperte scientifiche in Antartide, ecco alcuni link utili:
- British Antarctic Survey (BAS): https://www.bas.ac.uk/
- Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA): https://www.pnra.it/
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




