Immaginate una piccola bambola con un sorriso sbarazzino e occhi vispi, capace di scatenare file infinite di persone pronte a spendere cifre folli per averne una. Questa è Labubu, la sensation del momento nel mondo del collezionismo, un fenomeno globale che unisce design accattivante ed esclusività. Ma dietro l’apparente innocenza di queste creature si cela un’inquietante teoria: e se nascondessero un’antica presenza demoniaca?
Il Fenomeno Labubu: Fascino e Follia Collezionistica
Le bambole Labubu nascono dalla creatività dell’artista di Hong Kong Kasing Lung, parte della sua serie di illustrazioni “The Monsters”, dove sono ritratte come elfi femminili. Il grande salto dal mondo dell’illustrazione a quello reale avviene nel 2019, grazie alla collaborazione tra Lung e il colosso cinese dei giocattoli POP MART. Da quel momento, Labubu è diventato un’icona, la cui popolarità continua a crescere a dismisura.
Cosa rende queste figure così ambite? Per i fan, è una combinazione di design unico, dettagli curati e un senso di esclusività. I collezionisti non solo espongono orgogliosamente i loro Labubu, ma li portano con sé, condividono foto sui social media e cercano con fervore le edizioni limitate. Ottenere un pezzo raro è un vero e proprio status symbol nella comunità. La domanda è tale che i lanci di nuove collezioni vedono code chilometriche davanti ai negozi, e sul mercato secondario i prezzi possono schizzare alle stelle, raggiungendo centinaia o migliaia di euro per un singolo pezzo raro, come riportato da articoli di settore sul mercato dei giocattoli da collezione.
La Teoria di Pazuzu: Un’Ombra sul Sorriso di Labubu
Mentre il fenomeno collezionistico di Labubu continua a gonfie vele, un’ombra inaspettata si sta allungando sul suo sorriso accattivante. Online, in particolare su piattaforme come TikTok, ha preso piede una teoria del complotto intrigante e decisamente sinistra. Alcuni credono che dietro le fattezze giocose di Labubu si nasconda una connessione con l’antico demone mesopotamico Pazuzu.
Chi è Pazuzu? Fonti affidabili come l’Enciclopedia Britannica lo descrivono come un demone del vento dell’antica Mesopotamia. Sebbene fosse una figura temibile, era anche invocato per proteggere contro altri demoni minori, fungendo da “protettore” contro le forze maligne. Per gli amanti dell’horror, il nome Pazuzu suona familiare: è il demone centrale del classico film “L’Esorcista”. Nonostante le raffigurazioni storiche di Pazuzu (spesso con corpo squamoso, artigli, ali e una testa leonina o canina) siano molto diverse dall’aspetto peloso e stilizzato di Labubu, i teorici del complotto indicano il largo sorriso appuntito della bambola come un possibile legame.
Questa convinzione ha portato alcuni proprietari di Labubu a compiere gesti estremi. Sui social media sono apparsi video di persone che si liberano delle loro bambole in modi drastici. Un caso eclatante è quello dell’utente TikTok @jessicavibezx, che ha mostrato mentre bruciava la sua bambola Labubu in un falò, accompagnando il video con la didascalia allarmante: “NON COMPRATE LABUBU. SONO MALEDETTI E TI ROVINERANNO LA VITA”. I commenti online riflettono paura e scetticismo, con utenti che affermano: “Labubu = Pazuzu. Non invitare i demoni in casa tua”, o che scherzano sulla loro stessa superstizione nel non voler rischiare.
La mania per Labubu continua a evolversi, con nuove collezioni e collaborazioni che emergono costantemente. Tuttavia, questa narrazione parallela di una possibile maledizione demoniaca aggiunge uno strato inatteso di fascino e controversia a un fenomeno già di per sé singolare. Il sorriso di Labubu, un simbolo di gioia per molti, per altri è diventato un presagio inquietante.
Vuoi scoprire di più sul fenomeno Labubu o sulle figure demoniache antiche? Ecco alcune fonti affidabili:
- Sito Ufficiale POP MART (per Labubu): https://global.popmart.com/
- Enciclopedia Britannica (per Pazuzu): https://www.britannica.com/ (Cerca “Pazuzu”)
- Per approfondimenti sul collezionismo di Art Toys: Cerca articoli su siti come Hypebeast, o blog specializzati nel collezionismo di giocattoli di design.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!