Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Marte: il mistero della struttura quadrata
  • Mondo

Marte: il mistero della struttura quadrata

Angela Gemito Set 7, 2025

Una vecchia foto di Marte, scattata più di vent’anni fa, è tornata a infiammare il web. L’immagine, catturata da una sonda della NASA, mostra quella che sembra essere una perfetta struttura quadrata nel bel mezzo di un deserto roccioso, alimentando un’ondata di speculazioni e teorie affascinanti.

Una strana forma quadrata su Marte ha scatenato la fantasia del web

Una foto virale e il fascino dell’ignoto

Tutto è iniziato con un’immagine del 2001, ripresa dalla sonda Mars Global Surveyor e archiviata dal Mars Image Explorer dell’Università dell’Arizona. Recentemente, questa foto di un’area di circa 3 chilometri è diventata virale su piattaforme come Reddit e X (ex Twitter), amplificata da personalità come Joe Rogan ed Elon Musk. L’entusiasmo è comprensibile: la forma, per quanto non perfettamente definita, suggerisce un’origine artificiale, quasi come le fondamenta di un’antica costruzione.

Molti utenti hanno subito ipotizzato che una simile regolarità non potesse essere frutto del caso, vedendoci la prova di una civiltà marziana perduta. Dopotutto, siamo abituati ad associare le forme geometriche precise all’opera dell’uomo (o di esseri intelligenti).

Potrebbe interessarti anche:

  • Terraformare Marte: Sogni e Sfide del Pianeta Verde
  • L’oggetto “cilindrico” su Marte è una cometa interstellare
  • Robot Umanoidi su Marte: L’Avvertimento degli Esperti a Elon Musk

La spiegazione scientifica: tra geologia e psicologia

Nonostante il fascino delle teorie aliene, la spiegazione più probabile è decisamente più “terrestre”. Gli scienziati ci ricordano che la natura è un’artista sorprendente, capace di creare geometrie inaspettate. Basti pensare alle colonne basaltiche esagonali della Giant’s Causeway in Irlanda del Nord o al misterioso esagono polare del pianeta Saturno. Processi geologici come la fratturazione delle rocce, l’erosione del vento o antichi flussi di lava possono facilmente generare linee rette e angoli netti.

In questo caso, gioca un ruolo fondamentale anche un fenomeno psicologico noto come pareidolia: la tendenza del nostro cervello a riconoscere forme familiari (come volti o, appunto, quadrati) in stimoli casuali. È lo stesso meccanismo che ci fa vedere animali nelle nuvole. La storia dell’esplorazione di Marte è piena di questi abbagli. Nel XIX secolo, l’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli descrisse una rete di “canali” sulla superficie del pianeta, un’idea poi ripresa e romanzata da Percival Lowell, che li interpretò come opere di ingegneria di una civiltà avanzata. Osservazioni più precise hanno poi dimostrato che si trattava solo di illusioni ottiche.


Quella che vediamo, quindi, non è probabilmente un’antica rovina, ma un affascinante gioco di ombre, prospettiva e geologia marziana. Un promemoria di quanto il Pianeta Rosso sia ancora un mondo pieno di meraviglie da scoprire, capace di ingannare i nostri occhi e stimolare la nostra immaginazione.

Se il mistero di Marte ti affascina e vuoi approfondire le scoperte reali, puoi consultare le fonti ufficiali delle agenzie spaziali:

  • NASA Mars Exploration: https://mars.nasa.gov/
  • ESA Exploration of Mars: https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Exploration/Mars

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: Marte testa quadrata

Post navigation

Previous Nuovo dentifricio fatto con i capelli può rigenerare i denti
Next Come Capire se un Defunto è Vicino a Te: Segnali e Sensazioni

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Come riconoscere una bugia: frasi e segnali da osservare
  • Il tuo mese di nascita rivela quanto vivrai
  • Slow Living: vivere con meno stress e più consapevolezza
  • Lo sapevi che puoi maledirti anche da solo?
  • Oceano Antartico: il rischio nascosto del calore profondo

Leggi anche

Come riconoscere una bugia: frasi e segnali da osservare Persona che osserva attentamente espressione facciale del suo interlocutore
  • Gossip

Come riconoscere una bugia: frasi e segnali da osservare

Ott 28, 2025
Il tuo mese di nascita rivela quanto vivrai Persona di diversa età in quattro stagioni per rappresentare mese di nascita e longevità
  • Salute

Il tuo mese di nascita rivela quanto vivrai

Ott 28, 2025
Slow Living: vivere con meno stress e più consapevolezza Colazione slow con cibo sano e dolcificanti naturali come eritritolo e stevia
  • Salute

Slow Living: vivere con meno stress e più consapevolezza

Ott 28, 2025
Lo sapevi che puoi maledirti anche da solo? Persona che riflette davanti allo specchio con pensieri positivi e negativi contrastanti
  • Gossip

Lo sapevi che puoi maledirti anche da solo?

Ott 28, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • mappa del sito
  • Chi Siamo
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.