Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Il Mistero dei Numeri Sfortunati: Significati e Curiosità
  • Italia

Il Mistero dei Numeri Sfortunati: Significati e Curiosità

Angela Gemito Lug 20, 2025

Da sempre, alcuni numeri sono stati avvolti da un’aura di mistero e sventura. Ma da dove nasce questa convinzione? E quanto profondamente le superstizioni legate ai “numeri sfortunati” influenzano la nostra cultura e la nostra psiche? Scopriamo insieme le origini e le curiosità dietro a queste credenze millenarie.

Rappresentazione artistica del numero 13 o 17 con simboli di superstizione e mistero

Le Radici Storiche della Sfortuna Numerica

Il concetto di numero sfortunato non è un’invenzione moderna, ma affonda le sue radici in tradizioni antiche, religioni e eventi storici. Il più celebre tra questi è senza dubbio il numero 13. La sua fama di portatore di sventura è ampiamente diffusa nella cultura occidentale, tanto da aver coniato termini come “triscaidecafobia” (la paura del numero 13).

Una delle teorie più accreditate riguardo all’origine di questa superstizione risale all’Ultima Cena, dove Gesù e i dodici apostoli erano in tredici a tavola, e Giuda, il traditore, era il tredicesimo. Un altro riferimento storico si trova nella mitologia norrena, dove Loki, il dio dell’inganno, fu il tredicesimo invitato a un banchetto divino, causando la morte di Baldr. La paura del 13 è così radicata che molti edifici moderni evitano di etichettare il tredicesimo piano o la tredicesima camera d’albergo, passando direttamente dal 12 al 14. Secondo un’indagine del 2007 della Gallup Organization, circa il 25% degli americani ammette di essere in qualche misura superstizioso riguardo al 13.

Potrebbe interessarti anche:

  • Essere sempre occupati ormai è diventata una cultura
  • Come Togliere la Sfortuna: Un Viaggio tra Riti e Gesti Scaramantici Millenari
  • Numeri Sfortunati: Le Superstizioni Più Strane in Italia e nel Mondo

Il 17 in Italia: La Paura della Sfortuna

Mentre il 13 è il re dei numeri sfortunati a livello globale, in Italia è il numero 17 a detenere questo primato. La ragione di questa particolare superstizione è legata all’antica Roma. Scritto in numeri romani, il 17 è XVII. Anagrammando queste lettere, si ottiene “VIXI”, che in latino significa “ho vissuto” o “sono morto”. Questa associazione con la morte ha reso il 17 un numero da evitare, specialmente nel contesto di eventi importanti o celebrazioni.

Un esempio lampante di questa superstizione si trova nel settore automobilistico italiano, dove il 17 è spesso saltato nella numerazione delle vetture sportive o delle competizioni. Anche in campo aeronautico, talvolta, si evita il sedicesimo posto passando direttamente al diciottesimo. Persino alcune compagnie aeree non hanno la fila 17. Questa peculiarità italiana rende il nostro paese unico nel panorama delle superstizioni numeriche.


Conclusione: La Superstizione tra Storia e Psicologia

I numeri sfortunati sono molto più che semplici cifre; sono intrisi di storia, cultura e psicologia umana. Che si creda o meno in queste superstizioni, è innegabile il loro impatto sulla società e sul nostro modo di percepire il mondo. Comprendere le origini di queste credenze ci permette di apprezzare la complessità della mente umana e le molteplici sfaccettature della cultura popolare.

Se sei affascinato dal mondo delle superstizioni e desideri approfondire l’argomento, ti invitiamo a esplorare queste risorse affidabili:

  • Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Triscaidecafobia
  • Enciclopedia Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/superstizione/

Hai mai notato come la superstizione influenzi la tua vita quotidiana?

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: Cultura numeri sfortunati sfortuna

Post navigation

Previous Ansia: Rimedi Naturali per Ritrovare la Calma
Next 5 segnali che hai bisogno di cambiare lavoro

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni
  • Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci
  • Google Gemini Legge Email e Chat Private?
  • Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino
  • Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza

Leggi anche

Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni realta-differenze-uomo-donna-relazioni
  • Gossip

Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni

Nov 13, 2025
Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci non-ingrassare-autunno-strategie-peso-forma
  • Salute

Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci

Nov 13, 2025
Google Gemini Legge Email e Chat Private? google-gemini-spia-email-chat-privacy
  • Tecnologia

Google Gemini Legge Email e Chat Private?

Nov 13, 2025
Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino anomalie-scoperte-piramide-micerino-giza
  • Mondo

Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino

Nov 12, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.