Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Quando gli Scimpanzé Cambiano Idea: La Scienza della Flessibilità Cognitiva
  • Gossip

Quando gli Scimpanzé Cambiano Idea: La Scienza della Flessibilità Cognitiva

Angela Gemito Ott 31, 2025

Uno studio recente sfida l’idea che la capacità di rivedere le proprie convinzioni di fronte a nuove prove sia una prerogativa umana. Ricercatori dell’Università di Utrecht hanno messo alla prova la mente dei nostri cugini primati, rivelando una sorprendente flessibilità cognitiva negli scimpanzé che potrebbe riscrivere la storia dell’evoluzione del pensiero razionale. Si tratta di un passo fondamentale verso una maggiore comprensione della mente animale.

Scimpanzé che esamina attentamente una scatola con le mani

L’Esperimento Rivelatore: Scimpanzé e la Valutazione delle Prove

Per anni, la valutazione razionale delle informazioni è stata considerata una caratteristica cognitiva esclusiva dell’essere umano. Tuttavia, la ricerca guidata dalla psicologa Hana Schleichauf e dal suo team, come riportato anche da Science Alert, ha mostrato il contrario. Lo studio si è concentrato sugli scimpanzé del Santuario dell’isola di Ngamba, in Uganda, con l’obiettivo di capire se questi primati fossero in grado di distinguere tra la forza di diverse prove e di aggiornare la loro “realtà” mentale quando si presentavano nuovi fatti.

L’esperimento si è articolato in cinque fasi, ognuna progettata per testare la loro capacità di ponderare i segnali.

  • Prove Forti vs. Deboli: Inizialmente, agli scimpanzé venivano presentate prove di diversa attendibilità sulla presenza di cibo in alcune scatole. Ad esempio, la conferma visiva del cibo era un segnale forte, mentre il suono di un oggetto in movimento o la presenza di briciole all’esterno erano considerate prove deboli. I primati hanno dimostrato una netta preferenza per le scatole con le evidenze più forti.
  • La Scelta Difficile (Evidenza Debole vs. Nessuna Evidenza): La situazione si è fatta più complessa quando è stata introdotta una terza scatola vuota, e quella con le prove forti è stata rimossa. Lasciati a scegliere tra una scatola con segnali incerti (ad esempio un suono o briciole) e una totalmente priva di segnali, gli animali hanno scelto quella con i segnali minimi. Questo comportamento è cruciale: indica che non solo comprendevano il valore delle informazioni disponibili, ma erano anche disposti a fidarsi di prove deboli se erano le uniche disponibili, un tratto di razionalità adattiva.
  • Distinzione tra Segnali (Nuovo vs. Vecchio): Una fase successiva ha misurato la loro capacità di discernere tra un segnale ripetuto (evidenza simile) e un segnale nuovo (evidenza diversa). Gli scimpanzé hanno privilegiato l’opzione associata alla nuova evidenza. Questo suggerisce la capacità di distinguere le nuove informazioni e la loro potenziale importanza rispetto a dati già noti.
  • L’Impatto dei Falsi Segnali: Il momento più illuminante è arrivato quando i ricercatori hanno introdotto segnali ingannevoli (ad esempio, immagini di mele invece di mele reali, o un sassolino per simulare un suono). Dopo essere stati “ingannati”, la maggior parte degli scimpanzé ha rapidamente cambiato la propria strategia decisionale, ignorando le fonti di informazione ingannevoli e rivolgendosi ad altre.

Implicazioni per la Scienza Cognitiva e l’Evoluzione

Questa drastica modifica delle decisioni basata sull’esperienza ingannevole dimostra una flessibilità di pensiero inattesa. La dottoressa Schleichauf afferma che: “La capacità di riconoscere le ragioni delle proprie convinzioni e di rispondere alle controargomentazioni indica capacità cognitive molto più vicine a quelle umane di quanto si pensasse in precedenza.”

In pratica, gli scimpanzé non solo raccolgono dati, ma li analizzano in modo critico e, soprattutto, sono disposti a correggere i loro errori mentali quando le loro aspettative vengono smentite dai fatti. Questo meccanismo di aggiornamento delle convinzioni è fondamentale per l’apprendimento e la sopravvivenza.

I ricercatori ipotizzano che questo comportamento complesso possa non essere un’evoluzione recente, ma piuttosto un tratto sviluppatosi nell’antenato comune dei primati moderni milioni di anni fa. Lo studio suggerisce che l’intelligenza non è un confine netto, ma un continuum tra le specie. La flessibilità mentale e la revisione delle convinzioni sono strumenti potenti che la natura ha affinato in diverse linee evolutive, non solo in quella umana.


In sintesi, i dati raccolti sul campo aprono nuove prospettive sulla cognizione dei primati, dimostrando che gli scimpanzé possiedono un livello di razionalità e capacità di problem-solving avanzato. Questo studio ci spinge a riconsiderare cosa significhi pensare in modo razionale e quanto i nostri cugini animali siano abili nel navigare la complessità del loro mondo adattandosi continuamente. Per chi desidera approfondire l’argomento e la psicologia cognitiva animale, si consiglia la lettura di articoli scientifici e divulgativi di alta qualità.

Approfondimenti:

  • Puoi consultare la pubblicazione originale e analisi correlate sul sito di Science Alert o riviste specializzate come Nature e Science.
  • Per una prospettiva più ampia sul comportamento dei primati, le ricerche del Jane Goodall Institute offrono materiali ricchi e autorevoli.

Domande Frequenti (FAQ) sulla Cognizione degli Scimpanzé

Gli scimpanzé sono gli unici primati a mostrare questa capacità?

Questa ricerca si è concentrata sugli scimpanzé, ma studi su altre specie di primati, come gli oranghi e i gorilla, hanno evidenziato vari livelli di capacità cognitive complesse. La flessibilità nel cambiare idea in base a nuove prove, tuttavia, è stata dimostrata in modo così chiaro e strutturato specificamente in questo studio sugli scimpanzé.

Cosa significa “flessibilità cognitiva” in questo contesto?

La flessibilità cognitiva si riferisce alla capacità di passare tra diversi concetti, di adattarsi a nuove situazioni e di modificare le proprie convinzioni o strategie quando quelle attuali si rivelano inefficaci o errate. Negli scimpanzé, significa che non persistono in una scelta sbagliata se i dati suggeriscono un’opzione migliore.

Questo studio conferma che gli scimpanzé sono razionali come gli umani?

Lo studio dimostra che gli scimpanzé possiedono meccanismi di pensiero razionale e di aggiornamento delle credenze molto più avanzati di quanto si credesse, avvicinandoli agli esseri umani in termini di processi decisionali. Tuttavia, la razionalità umana è legata anche al linguaggio, alla cultura e al pensiero astratto, che restano aree di distinzione significative.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: flessibilità cognitiva scimpanzè

Post navigation

Previous Il Mistero della Groenlandia: L’Isola che Risale e il Flusso Nascosto del Mantello
Next Il Mistero Risolto: Perché l’Atmosfera del Sole è Più Calda della Sua Superficie

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Il Mistero Risolto: Perché l’Atmosfera del Sole è Più Calda della Sua Superficie
  • Quando gli Scimpanzé Cambiano Idea: La Scienza della Flessibilità Cognitiva
  • Il Mistero della Groenlandia: L’Isola che Risale e il Flusso Nascosto del Mantello
  • I Cani Blu di Chernobyl: Mistero Svelato tra Radiazioni e Sostanze Chimiche
  • Come faccio a non ricevere più chiamate spam?

Leggi anche

Il Mistero Risolto: Perché l’Atmosfera del Sole è Più Calda della Sua Superficie Onde di Alfvén che trasferiscono energia e riscaldano la corona solare
  • Mondo

Il Mistero Risolto: Perché l’Atmosfera del Sole è Più Calda della Sua Superficie

Ott 31, 2025
Quando gli Scimpanzé Cambiano Idea: La Scienza della Flessibilità Cognitiva Scimpanzé che esamina attentamente una scatola con le mani
  • Gossip

Quando gli Scimpanzé Cambiano Idea: La Scienza della Flessibilità Cognitiva

Ott 31, 2025
Il Mistero della Groenlandia: L’Isola che Risale e il Flusso Nascosto del Mantello Mappa geologica Groenlandia sollevamento isostatico post-glaciale
  • Mondo

Il Mistero della Groenlandia: L’Isola che Risale e il Flusso Nascosto del Mantello

Ott 31, 2025
I Cani Blu di Chernobyl: Mistero Svelato tra Radiazioni e Sostanze Chimiche Cane randagio dal pelo blu intenso all'interno della Zona di Esclusione di Chernobyl
  • Mondo

I Cani Blu di Chernobyl: Mistero Svelato tra Radiazioni e Sostanze Chimiche

Ott 31, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.