Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • La sindrome di Gerusalemme: quando la fede diventa un delirio
  • Gossip

La sindrome di Gerusalemme: quando la fede diventa un delirio

Angela Gemito Nov 2, 2025

Un mistero tra fede e follia

Gerusalemme è una delle città più antiche e sacre del mondo. Per ebrei, cristiani e musulmani, è la culla della spiritualità. Ogni anno, milioni di pellegrini la visitano per pregare, toccare con mano i luoghi citati nella Bibbia o semplicemente per respirare un’aria di mistico silenzio.
Ma in questa città ricca di storia e significato religioso, accade qualcosa di singolare: alcuni visitatori, apparentemente sani di mente, iniziano a credere di essere personaggi biblici. È ciò che gli psicologi chiamano sindrome di Gerusalemme.

un turista vestito da profeta cammina tra le strade antiche di Gerusalemme

Che cos’è la sindrome di Gerusalemme?

La sindrome di Gerusalemme è un disturbo psicologico temporaneo che colpisce alcune persone durante il loro soggiorno nella città santa. Chi ne soffre sperimenta un’improvvisa trasformazione della personalità: inizia a vestirsi come profeti, predicare per le strade o affermare di avere un legame diretto con Dio.

Può sembrare incredibile, ma questo fenomeno è documentato da decenni. Gli psichiatri israeliani lo considerano una vera e propria condizione clinica, spesso di natura psicotica o indotta da stress religioso. In parole semplici: troppa intensità spirituale, unita a una forte suggestione culturale, può far “saltare un circuito” nella mente.

Potrebbe interessarti anche:

  • Gerusalemme: Una diga vicino al luogo dove Gesù guarì un cieco
  • Lo strano caso dell’uomo che sente il caldo-freddo e viceversa
  • Scoperta la tomba di Gesù? Gli scavi sotto il Santo Sepolcro

Quando tutto ha avuto inizio

Il primo studio sistematico sulla sindrome risale agli anni ’80, grazie allo psichiatra Dr. Yair Bar-El, dell’ospedale Kfar Shaul di Gerusalemme. Analizzando decine di casi, Bar-El notò un pattern ricorrente: la maggior parte dei pazienti erano turisti molto religiosi, spesso cristiani o ebrei, che visitavano la città per la prima volta.

Secondo il medico, la sindrome seguiva uno schema preciso:

  1. Ansia crescente legata al viaggio e all’esperienza religiosa.
  2. Fase di isolamento o meditazione intensa.
  3. Identificazione con una figura sacra (come Gesù, Mosè o la Vergine Maria).
  4. Predicazione pubblica o comportamenti rituali bizzarri.
  5. Ricovero ospedaliero e graduale ritorno alla normalità.

Sorprendentemente, molti pazienti guariscono completamente una volta lontani da Gerusalemme, senza bisogno di cure prolungate.

Chi colpisce la sindrome di Gerusalemme?

Non esiste un “profilo tipo” assoluto, ma alcune caratteristiche ricorrono.
Secondo i dati clinici:

  • Colpisce più spesso turisti religiosi tra i 20 e i 50 anni.
  • È più comune nei cristiani protestanti e negli ebrei ortodossi.
  • Può insorgere anche in persone senza precedenti psichiatrici, ma con forte sensibilità spirituale.

In alcuni casi, però, la sindrome di Gerusalemme si manifesta in soggetti già affetti da disturbi mentali latenti: la città diventa il detonatore di un delirio già pronto ad esplodere.

Casi famosi e bizzarri

Nel corso degli anni sono stati documentati episodi davvero curiosi.
Un uomo australiano, ad esempio, si convinse di essere Sansone e iniziò a esercitarsi a sollevare rocce vicino al Muro del Pianto.
Un’altra donna, americana, dichiarò di essere la Madonna e tentò di predicare nelle vie della Città Vecchia, vestita con un lenzuolo bianco come abito sacro.
C’è stato persino un turista francese che cercò di “purificare” la Cupola della Roccia versando acqua benedetta.

Le autorità israeliane sono ormai abituate a gestire questi casi con discrezione: la polizia religiosa e gli ospedali collaborano per evitare che situazioni del genere sfocino in tragedie o atti di fanatismo.

La mente umana e il potere dei luoghi sacri

Ma perché accade tutto questo proprio a Gerusalemme?
La risposta si trova nella combinazione tra ambiente, fede e aspettative emotive.
Per molte persone, visitare la città è il culmine di un sogno spirituale. L’atmosfera carica di storia, i canti religiosi, le processioni e la visione dei luoghi santi possono creare una sorta di “corto circuito psicologico”.

Gli psicologi parlano di sindrome da suggestione religiosa, simile a quella che può verificarsi nei luoghi di pellegrinaggio come Lourdes o Fatima. Tuttavia, la sindrome di Gerusalemme è unica per la forza simbolica che la città esercita su tre religioni contemporaneamente.

Fenomeni mentali simili

La sindrome di Gerusalemme non è l’unico caso di “psicosi da luogo”. Esistono anche:

  • La sindrome di Parigi, che colpisce alcuni turisti giapponesi delusi dal contrasto tra l’immagine romantica della città e la realtà.
  • La sindrome di Stendhal, che si manifesta a Firenze davanti a opere d’arte troppo intense.
  • La sindrome di India, dove alcuni viaggiatori occidentali sviluppano crisi spirituali o mistiche durante viaggi in luoghi come Varanasi o l’Himalaya.

Tutte queste curiosità psicologiche mostrano quanto il contesto culturale possa influenzare la nostra mente in modi sorprendenti.

Come si cura (e come si previene)

La buona notizia è che la sindrome di Gerusalemme non è permanente.
Una volta rimossi dal contesto che l’ha scatenata, i sintomi svaniscono nel giro di pochi giorni.
La cura consiste nel riposo, assistenza psicologica e, nei casi più gravi, farmaci antipsicotici temporanei.

Gli esperti raccomandano ai tour operator e alle autorità di monitorare i turisti in stato di forte eccitazione religiosa, specialmente se viaggiano da soli.
Anche chi soffre di disturbi mentali preesistenti dovrebbe evitare di visitare la città senza un accompagnatore.

Curiosità e leggende

Curiosamente, la sindrome di Gerusalemme è diventata anche oggetto di film, romanzi e documentari.
Nel 2016 è uscito il film Jeruzalem, un horror psicologico che si ispira a questo fenomeno, mescolando fede e follia.
Su internet, poi, circolano racconti di viaggiatori che giurano di aver sentito “una voce divina” nei pressi del Santo Sepolcro o di aver avuto visioni mistiche improvvise.

Alcuni studiosi la definiscono una “malattia moderna del pellegrino”, figlia della globalizzazione del turismo religioso.
Altri, più romantici, la vedono come un segnale della potenza spirituale di Gerusalemme, capace di far vibrare corde profonde nella psiche umana.

Un equilibrio sottile tra fede e mente

La sindrome di Gerusalemme ci ricorda che la linea tra fede e delirio è sottile, e che la mente umana reagisce intensamente a ciò in cui crede.
Credere con passione può essere una fonte di forza, ma quando la fede supera la realtà, può trasformarsi in qualcosa di pericoloso.

Come scrisse lo psichiatra Bar-El:

“A Gerusalemme, anche le persone più razionali possono perdersi tra le vie del sacro e dell’immaginario.”

Forse è proprio questo il fascino eterno della città: un luogo dove il confine tra terreno e divino si sfuma, e dove la spiritualità diventa esperienza viva — talvolta troppo viva.


Conclusione

La sindrome di Gerusalemme è una delle curiosità psicologiche più affascinanti del mondo moderno.
Unisce spiritualità, suggestione e scienza in un unico fenomeno che continua a stupire psicologi e viaggiatori.
E, in fondo, ci ricorda una grande verità: che la mente, proprio come la fede, può essere tanto potente quanto fragile.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: Gerusalemme sindrome

Post navigation

Previous La Frammentazione della Placca Explorer: Quando la Crosta Terrestre si Rinnova
Next Il Segreto di Bryan Johnson per una “Pelle da Bambino”: Equilibrio e Indice UV

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Il Segreto di Bryan Johnson per una “Pelle da Bambino”: Equilibrio e Indice UV
  • La sindrome di Gerusalemme: quando la fede diventa un delirio
  • La Frammentazione della Placca Explorer: Quando la Crosta Terrestre si Rinnova
  • Il Cosmos Riscritto: La Scoperta che Sconvolge la Mappa dell’Universo
  • Perché la curiosità è la chiave del nostro futuro (e come sfruttarla al meglio)

Leggi anche

Il Segreto di Bryan Johnson per una “Pelle da Bambino”: Equilibrio e Indice UV concetto di equilibrio tra esposizione solare e protezione
  • Gossip

Il Segreto di Bryan Johnson per una “Pelle da Bambino”: Equilibrio e Indice UV

Nov 2, 2025
La sindrome di Gerusalemme: quando la fede diventa un delirio un turista vestito da profeta cammina tra le strade antiche di Gerusalemme
  • Gossip

La sindrome di Gerusalemme: quando la fede diventa un delirio

Nov 2, 2025
La Frammentazione della Placca Explorer: Quando la Crosta Terrestre si Rinnova Mappa geologica semplificata che mostra la frammentazione della placca tettonica Explorer
  • Mondo

La Frammentazione della Placca Explorer: Quando la Crosta Terrestre si Rinnova

Nov 2, 2025
Il Cosmos Riscritto: La Scoperta che Sconvolge la Mappa dell’Universo Onde gravitazionali a bassa frequenza generate dalla fusione di due buchi neri
  • Tecnologia

Il Cosmos Riscritto: La Scoperta che Sconvolge la Mappa dell’Universo

Nov 2, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.