Aids, sieropositivo di Ancona ha avuto rapporti non protetti con oltre 200 persone
Anche se negli ultimi anni se ne parla molto meno, soprattutto rispetto alla fine del secolo scorso quando la si considerava una piaga che rischiava di degenerare in una pandemia mondiale, l’Aids ha causato la morte di un milione di persone nel 2016, anche se quasi la metà che nel 2005, anno che segnò il picco peggiore dell'epidemia.Per fortuna, sono diminuiti i contagi da Hiv e i decessi ed al momento il 53% delle persone sieropositive (19,5 milioni) hanno accesso alle cure per un virus che al momento contagia 36,7 milioni di uomini e donne in tutto il pianeta e che, da quando fu identificato nel 1981, ha provocato 36 milioni di morti.Ma in Italia la situazione è da tenere sotto controllo e i numeri fanno ancora paura: secondo l’ultimo bollettino del Centro operativo Aids dell’Ist...