Per secoli, abbiamo dato per scontato che il Sole fosse giallo. Lo vediamo così ogni giorno e lo disegniamo così fin dall’infanzia. Ma la scienza racconta un’altra storia: il vero colore del Sole è più vicino al bianco — con una componente dominante nella luce verde. Un’affermazione che, negli ultimi mesi, ha riacceso il dibattito online e stimolato nuove riflessioni sul nostro modo di percepire la luce.

Il Sole è verde? Sì, ma non nel modo che immaginiamo
Secondo uno studio citato da UniladTech e confermato dalla NASA, il Sole emette uno spettro completo di luce, con un picco di emissione nella regione verde dello spettro elettromagnetico, precisamente intorno ai 500 nanometri. Tuttavia, il nostro occhio umano non è in grado di isolare questo colore, perché la luce solare contiene tutte le lunghezze d’onda visibili, che mescolate insieme ci appaiono bianche.
“Se potessimo osservare il Sole dallo spazio, senza l’interferenza dell’atmosfera terrestre, lo vedremmo bianco brillante,” spiega il Goddard Space Flight Center della NASA.
Perché allora lo percepiamo giallo?
La spiegazione è semplice: l’atmosfera terrestre. Quando la luce solare entra nell’atmosfera, subisce un processo chiamato scattering di Rayleigh, che diffonde la luce blu più facilmente rispetto alla rossa. Questo fa sì che la combinazione residua appaia tendente al giallo-arancio, soprattutto quando il Sole è basso sull’orizzonte.
Durante eventi astronomici come un’eclissi solare, l’uso di occhiali protettivi può alterare la percezione del colore, facendo apparire il Sole verde o bluastro, un fenomeno legato alla filtrazione selettiva della luce, come spiegano diversi astrofili su piattaforme come Reddit.
Cosa c’entrano le piante con il colore del Sole?
Il dibattito online ha toccato anche un altro aspetto interessante: perché le piante sono verdi? Secondo il Royal Institution of Great Britain, le piante riflettono la luce verde e assorbono quella rossa e blu, più efficiente per la fotosintesi. Questo comportamento è perfettamente coerente con il fatto che la luce solare contenga abbondanti quantità di lunghezze d’onda verdi, che vengono respinte e quindi percepite visivamente.
In sintesi:
- Il vero colore del Sole è bianco, con un picco nello spettro del verde.
- Lo vediamo giallo a causa della diffusione atmosferica.
- La luce solare è composta da tutte le lunghezze d’onda visibili, che mescolate appaiono bianche.
- Il dibattito online ha riacceso l’interesse per l’astrofisica e la percezione visiva.
Fonti autorevoli:
- NASA – Sun’s true color explained
- UniladTech – Scientists reveal the Sun’s real color
- Royal Institution – Why are plants green?
- Reddit – r/askscience Thread sul colore del Sole
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.