Dopo secoli di ipotesi e ricerche, un gruppo di studiosi greci avanza la sorprendente tesi che Atlantide non sia solo leggenda, ma un’antica “superisola” sepolta oggi a 120 m sotto il Mar Egeo. Vediamo come questa teoria, anch’essa legata all’eruzione di Santorini, potrebbe finalmente restituirci una civiltà perduta.

Il mito di Atlantide nelle fonti classiche
- Platone e il racconto originario: nelle “Leggi” e nei “Dialoghi”, il filosofo descrive un’isola avanzata, scomparsa in un solo cataclisma.
- Evoluzione nella cultura pop: romanzi e film hanno trasformato Atlantide in un regno alieno o in città tecnologiche, allontanandosi spesso dal testo platonico.
L’eruzione di Thera: chiave della scomparsa
- Thera (Santorini) e la civiltà minoica: intorno al 1600 a.C., l’esplosione vulcanica devastò vaste aree del Mar Egeo.
- Ipotesi tradizionale: il disastro geologico travolse porti e centri abitati, alimentando il mito di un’isola inghiottita dal mare.
La “superisola” sommersa delle Cicladi
Secondo il GreekReporter, ricerche geologiche individuano un vasto altopiano oggi 120 m sotto la superficie:
- Dimensioni simili a Creta: l’area allagata avrebbe estensione comparabile all’isola cretese, in linea con la descrizione platonica.
- Inondazione post‑glaciale: l’innalzamento dei livelli marini verso l’8.000 a.C. potrebbe aver sommerso insediamenti preesistenti.
Legami con Minoici, Micenei e Popoli del Mare
- Migrazione dei superstiti: gli abitanti della superisola avrebbero cercato rifugio a Creta e nel Peloponneso, dando avvio alle civiltà minoica e micenea.
- Eredità genetica: studi sul DNA antico mostrano forti relazioni tra Minoici e Micenei, suggerendo un’origine comune.
- Popoli del Mare: le misteriose popolazioni che attaccarono l’Egitto potrebbero essere discendenti o cugini culturali degli Atlantidei.
Implicazioni e prospettive di ricerca
- Scavi subacquei mirati: nuove missioni geofisiche e archeologiche potrebbero trovare resti di insediamenti, navi o manufatti.
- Revisione dei testi classici: un corroboramento pratico del racconto platonico rilancerebbe l’interpretazione storica del mito.
- Turismo e valorizzazione: l’individuazione dell’area sommersa potrebbe trasformarsi in un attrattore culturale per il patrimonio egeo.
Conclusioni
Questa teoria delle Cicladi immerge Atlantide in un contesto reale, intrecciando mito, eruzione di Thera e l’emergere di Minoici e Micenei. Se confermata, cambierebbe per sempre il nostro modo di leggere la storia antica, trasformando Platone da narratore di favole a testimone di eventi autentici.