Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Stop Chiamate Sconosciute: Come Bloccare Numeri Spam
  • Tecnologia

Stop Chiamate Sconosciute: Come Bloccare Numeri Spam

Angela Gemito Nov 20, 2025

Il suono del telefono, un tempo sinonimo di comunicazioni importanti o contatti familiari, è diventato per molti una fonte di ansia quotidiana. Ricevere costantemente chiamate da numeri non salvati in rubrica non è solo un fastidio: è un sintomo di come i nostri dati personali circolino spesso senza controllo. Dietro questi contatti insistenti si celano frequentemente bot di telemarketing, truffatori che tentano il vishing (phishing vocale) o agenzie di recupero crediti che operano su database di contatti spesso errati o ottenuti tramite terzi, come nel caso di garanti inconsapevoli per microprestiti dubbi.

Tutelare la propria tranquillità digitale è diventata una priorità. Se per le persone più giovani si tratta “solo” di una seccatura, per gli anziani e i soggetti vulnerabili queste interazioni rappresentano un rischio concreto di raggiri finanziari. Esistono fortunatamente metodi chirurgici per filtrare il traffico telefonico in entrata, differenziando le strategie in base al sistema operativo che si possiede.

bloccare-chiamate-numeri-sconosciuti-guida-completa

Le differenze sostanziali tra Android e iOS nel filtraggio

La prima distinzione fondamentale riguarda l’approccio dei due giganti della telefonia mobile. Mentre l’ecosistema di Google permette un blocco totale e preventivo delle chiamate sconosciute, Apple adotta una politica leggermente diversa, puntando sul “silenziare” piuttosto che sul respingere drasticamente, per evitare la perdita di comunicazioni potenzialmente vitali (come una chiamata d’emergenza da un ospedale o un corriere).

Potrebbe interessarti anche:

  • La migliore risposta per bloccare le chiamate indesiderate

Strategie di difesa per utenti Android

Il sistema operativo Android offre la granularità maggiore nella gestione della privacy telefonica. Se il tuo obiettivo è fare in modo che il telefono non dia alcun segno di vita quando a digitare il tuo numero è uno sconosciuto, qui troverai terreno fertile. La procedura standard, che può variare leggermente tra Samsung, Xiaomi o Pixel, risiede solitamente nelle impostazioni dell’app Telefono. Accedendo al menu (spesso indicato dai tre puntini verticali) e selezionando la voce relativa al blocco numeri o lista nera, è possibile attivare un interruttore specifico per rifiutare automaticamente le chiamate da mittenti non identificati.

Tuttavia, per chi cerca una barriera impenetrabile, la soluzione migliore risiede nelle applicazioni di terze parti. Il Google Play Store ospita software potenti come “Should I Answer?” (Chi sta chiamando?) o “Truecaller”. Queste app non si limitano a bloccare i numeri che non hai in rubrica, ma utilizzano un database comunitario enorme per identificare e bloccare lo spam in tempo reale.

Secondo un report di Truecaller, nel 2022 le chiamate spam sono aumentate globalmente, con una media impressionante di 18 chiamate indesiderate al mese per utente in alcuni paesi. Utilizzare un software che attinge a una “lista nera” condivisa permette di bloccare il disturbatore ancora prima che il telefono squilli, proteggendoti da truffe telefoniche note e call center aggressivi.

Il metodo “Silenzia” per utenti iPhone

Apple gestisce la questione con la funzione nativa “Silenzia numeri sconosciuti”, introdotta con iOS 13. Quando questa opzione è attiva, le chiamate provenienti da numeri con cui non hai mai interagito e che non sono salvati nei contatti vengono inviate direttamente alla segreteria telefonica. Il tuo iPhone non squillerà e non vibrerà, ma vedrai una notifica di “chiamata persa”.

È un approccio più conservativo ma estremamente efficace per ridurre le distrazioni digitali. Per attivarla, basta recarsi in Impostazioni > Telefono e scorrere fino a trovare l’opzione dedicata. È fondamentale notare che se hai scambiato email con un numero o se hai inviato tu stesso un messaggio a quel numero (anche se non salvato), Siri potrebbe riconoscerlo e lasciar passare la chiamata, grazie all’intelligenza contestuale del dispositivo. Questo riduce il rischio di perdere contatti di lavoro legittimi ma non ancora registrati.

La modalità “Non Disturbare”: un filtro intelligente

Oltre al blocco brutale, esiste una via più sfumata: la gestione delle notifiche tramite la modalità “Non Disturbare”. Questa funzione è trasversale a entrambi i sistemi operativi ed è l’alleato perfetto per chi vuole mantenere la reperibilità solo per una cerchia ristretta di persone.

Configurando il “Non Disturbare”, si può istruire lo smartphone a sopprimere qualsiasi suono o vibrazione per tutte le chiamate in entrata, fatta eccezione per i “Preferiti” o per i contatti presenti in rubrica. Questo significa che il telefono riceve tecnicamente la chiamata (chi chiama sente squillare), ma tu non vieni interrotto.

Un aspetto cruciale di questa configurazione è la gestione delle eccezioni per le chiamate ripetute. Sia Android che iOS permettono di far squillare il telefono se lo stesso numero chiama due volte nell’arco di tre minuti. È una salvaguardia essenziale: in caso di reale emergenza, chi chiama tende a insistere. Questa funzione agisce come un filtro naturale contro i call center, che utilizzano sistemi automatizzati (bot) che raramente richiamano immediatamente lo stesso numero se non ottengono risposta al primo tentativo.

Il ruolo del Registro delle Opposizioni

In Italia, la difesa tecnica sullo smartphone dovrebbe essere sempre affiancata dall’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO). Dal 2022, questo servizio è stato esteso anche ai numeri di cellulare. Iscrivendosi, si revoca il consenso al trattamento dei dati per fini pubblicitari precedentemente fornito (spesso distrattamente) a terze parti. Sebbene non sia infallibile contro i call center illegali che operano dall’estero, l’iscrizione rende illegale la chiamata da parte di operatori nazionali legittimi, fornendo una base giuridica per eventuali segnalazioni al Garante della Privacy.

Proteggere il proprio numero è diventato un atto di igiene digitale necessario. Combinando le impostazioni native del telefono, l’uso consapevole di app di filtraggio e gli strumenti legali a disposizione, è possibile recuperare il controllo del proprio tempo e della propria privacy.

Se desideri approfondire le normative sulla privacy telefonica e i tuoi diritti come consumatore, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del Garante per la Protezione dei Dati Personali o le guide aggiornate sul portale del Registro delle Opposizioni.


FAQ – Domande Frequenti

Qual è la differenza tra un numero “Sconosciuto” e un numero “Privato/Anonimo”? Un numero “Sconosciuto” è semplicemente un numero visibile ma non salvato nella tua rubrica. Un numero “Privato” o “Anonimo” è quando il chiamante nasconde deliberatamente il proprio ID (spesso appare come “Nessun ID chiamante”). Le impostazioni di blocco spesso trattano queste due categorie separatamente.

Le app per bloccare le chiamate sono sicure per la privacy? Dipende dall’app. Servizi come Truecaller richiedono l’accesso alla tua rubrica per funzionare e arricchire il loro database. È un compromesso: ottieni un servizio di filtraggio eccellente in cambio della condivisione dei tuoi metadati. Leggi sempre attentamente l’informativa sulla privacy prima di installarle.

Il blocco delle chiamate funziona anche per gli SMS spam? Sia su Android che su iPhone, bloccando un contatto telefonico si bloccano automaticamente anche i messaggi di testo provenienti da quel numero. Tuttavia, molti spammer usano sistemi diversi per chiamate e SMS, quindi potresti dover installare filtri specifici per i messaggi (spesso integrati nelle stesse app di sicurezza).

Posso bloccare le chiamate solo in determinati orari? Sì, utilizzando la modalità “Non Disturbare” programmata. Puoi impostarla affinché si attivi automaticamente, ad esempio, dalle 20:00 alle 08:00 o durante i weekend, permettendo al telefono di squillare solo per i contatti preferiti mentre silenzia tutti gli altri, inclusi i numeri sconosciuti.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: chiamate indesiderate

Post navigation

Precedente Ogni quanto lavare i pavimenti? La risposta definitiva della scienza

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Stop Chiamate Sconosciute: Come Bloccare Numeri Spam
  • Ogni quanto lavare i pavimenti? La risposta definitiva della scienza
  • Cosa fare quando ti annoi: 50+ idee per ritrovare l’ispirazione
  • Porte che cigolano col freddo? Risolvi col detersivo piatti
  • Vita sulla Terra: iniziata un miliardo di anni prima?

Leggi anche

Stop Chiamate Sconosciute: Come Bloccare Numeri Spam bloccare-chiamate-numeri-sconosciuti-guida-completa
  • Tecnologia

Stop Chiamate Sconosciute: Come Bloccare Numeri Spam

Nov 20, 2025
Ogni quanto lavare i pavimenti? La risposta definitiva della scienza ogni-quanto-lavare-pavimenti-scienza
  • Salute

Ogni quanto lavare i pavimenti? La risposta definitiva della scienza

Nov 20, 2025
Cosa fare quando ti annoi: 50+ idee per ritrovare l’ispirazione cosa-fare-quando-ti-annoi-idee-creative
  • Gossip

Cosa fare quando ti annoi: 50+ idee per ritrovare l’ispirazione

Nov 20, 2025
Porte che cigolano col freddo? Risolvi col detersivo piatti porte-che-cigolano-trucco-detersivo-piatti
  • Tecnologia

Porte che cigolano col freddo? Risolvi col detersivo piatti

Nov 20, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.