Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Causalità illusoria: crediamo ai collegamenti sbagliati?
  • Salute

Causalità illusoria: crediamo ai collegamenti sbagliati?

Angela Gemito Ott 1, 2025

Assolutamente sì. Siamo cablati per cercare schemi e dare un senso al mondo, il che spesso ci porta a vedere collegamenti di causa-effetto anche dove regna la pura casualità. Questo fenomeno è noto in psicologia come Correlazione Illusoria o, in senso più ampio, Illusione di Causalità.

Diagramma concettuale con due frecce curve che puntano in direzioni opposte

Che cos’è l’Illusione di Causalità?

L’illusione di causalità è un bias cognitivo – ovvero una scorciatoia mentale sistematica e spesso inconscia – che ci spinge a percepire una relazione causale tra due eventi semplicemente perché si verificano in rapida successione o co-occorrono frequentemente, anche quando la realtà scientifica o statistica nega tale legame.

Potrebbe interessarti anche:

  • Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli
  • Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva
  • Chatbot AI e Manipolazione: Come la Tecnologia Ci Trattiene

Come spiega la ricerca sulle illusioni causali (ad esempio, studi come quelli di Griffiths et al., 2018), tendiamo a sovrastimare la relazione causale tra un’azione potenziale (la “causa”) e un risultato potenziale (l'”effetto”), specialmente quando entrambi gli eventi sono salienti o si allineano con le nostre aspettative.

Esempi Reali e Superstizioni

Un classico esempio è quello della superstizione. Una persona indossa una maglia specifica (causa potenziale) e, quello stesso giorno, riceve una buona notizia (effetto potenziale). Nonostante non esista alcun nesso logico, la co-occorrenza può portare a credere che la maglia sia un “portafortuna” e a ripetere l’azione.

  • Il Gallo e l’Alba: Si dice che il gallo canti all’alba. Un ragionamento basato sull’illusione di causalità ci farebbe credere che il canto del gallo provochi l’alba, quando in realtà sono entrambi effetti di una causa terza: la rotazione terrestre.
  • Diagnosi Mediche: In un contesto più serio, l’illusione può influenzare i professionisti. Se un medico associa erroneamente un sintomo specifico a una malattia particolare, basandosi su esperienze isolate anziché su dati statistici, potrebbe portare a una diagnosi errata o a trattamenti inefficaci (FasterCapital).

Correlazione vs. Causalità: La Grande Differenza

È fondamentale distinguere tra correlazione e causalità. La correlazione indica che due variabili si muovono insieme (ad esempio, l’aumento delle vendite di gelati e l’aumento degli annegamenti in estate), ma non implica che l’una sia la causa dell’altra. Entrambi gli eventi possono essere causati da un fattore comune non considerato (in questo caso, il caldo estivo). Riconoscere i collegamenti sbagliati è il primo passo per un ragionamento più critico e oggettivo.


Domande Frequenti sulla Causalità Illusoria

Cosa differenzia l’Illusione di Causalità dall’Effetto Verità Illusoria? L’Illusione di Causalità (o Correlazione Illusoria) ci fa credere che due eventi siano legati da un nesso di causa-effetto, anche se sono casuali (ad esempio, “il mio amuleto mi ha fatto vincere”). L’Effetto Verità Illusoria (o Illusory Truth Effect) è la tendenza a credere che un’informazione, anche se falsa, sia vera se viene ripetuta molte volte (ad esempio, la diffusione di alcune fake news).

In che modo il nostro cervello crea queste false connessioni? La nostra mente utilizza delle “scorciatoie” chiamate euristiche per elaborare rapidamente le informazioni. L’illusione di causalità si verifica perché i nostri pregiudizi, aspettative e il desiderio di controllare e prevedere gli eventi ci portano a dare un peso eccessivo alle co-occorrenze (quando due cose accadono insieme) o a schemi che in realtà sono puramente casuali.

Esistono modi per ridurre l’impatto di questo bias nella vita quotidiana? Sì, un approccio più analitico e la disfluenza cognitiva possono aiutare. Alcuni studi suggeriscono che quando l’elaborazione delle informazioni è resa più difficile (ad esempio, leggendo un testo con un carattere meno leggibile), siamo portati a usare processi più analitici e deliberati, riducendo così il bias di causalità. In generale, mettere in discussione le prime impressioni e cercare attivamente fattori causali alternativi è una buona pratica.

Un approfondimento sulla causalità e su come viene percepita si può trovare qui: La “causalità” esiste? Questo video, sebbene in un contesto di responsabilità legale, tocca il dibattito filosofico sulla causalità, che è il cuore della nostra percezione.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: casualità psicologia

Post navigation

Precedente Strategie di resilienza per il benessere mentale
Prossimo Ghosting, orbiting o breadcrumbing? Come riconoscerli

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli
  • Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva
  • Quali sono le tecniche per memorizzare vocaboli in lingua straniera
  • Strategie per migliorare la qualità dell’aria in una cameretta
  • Strasburgo 1518: il mistero dell’epidemia di danza

Leggi anche

Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli conflitti-coppia-tecniche-psicologiche
  • Gossip

Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli

Nov 24, 2025
Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva crescere-senza-amore-segnali-trascuratezza-emotiva
  • Gossip

Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva

Nov 24, 2025
Quali sono le tecniche per memorizzare vocaboli in lingua straniera migliori-tecniche-memorizzare-vocaboli-lingua-straniera
  • Salute

Quali sono le tecniche per memorizzare vocaboli in lingua straniera

Nov 24, 2025
Strategie per migliorare la qualità dell’aria in una cameretta migliorare-qualita-aria-cameretta-bambini
  • Salute

Strategie per migliorare la qualità dell’aria in una cameretta

Nov 24, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.