Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Il cervello “lavora” di notte più di quanto pensassimo: la scoperta che ha stupito anche i neuroscienziati
  • Salute

Il cervello “lavora” di notte più di quanto pensassimo: la scoperta che ha stupito anche i neuroscienziati

Angela Gemito Ott 5, 2025

Nel 2025, uno studio sorprendente ha svelato che mentre dormiamo, il nostro cervello attiva un vero e proprio “lavaggio neurale” che potrebbe prevenire malattie neurodegenerative. E sì, il video animato che lo spiega ha superato i 200 milioni di visualizzazioni in pochi giorni.

Immagine stilizzata del cervello umano visto in sezione

La curiosità virale che arriva dai laboratori del sonno

Un team di neuroscienziati della Boston University ha pubblicato all’inizio del 2025 uno studio rivoluzionario sul funzionamento del cervello durante il sonno profondo, svelando che mentre dormiamo:

Il cervello “lava via” scorie tossiche accumulate durante la giornata, in particolare le proteine legate a malattie come Alzheimer e Parkinson.

Potrebbe interessarti anche:

  • Non metti gli occhiali? Ecco come cambia il tuo cervello
  • La scienza consiglia di abbondonare questa abitudine
  • Ansia e stress colpiscono il tuo cervello in questo modo

Questa funzione di “autopulizia” era già sospettata da tempo, ma per la prima volta è stata visualizzata in tempo reale, con l’uso di nuove tecnologie di risonanza magnetica a ultra-alta risoluzione (fMRI 11T).

Il video che mostra onde di liquido cerebrospinale che scorrono ritmicamente nel cervello addormentato ha fatto letteralmente il giro del mondo, diventando virale su TikTok, Instagram e persino LinkedIn, generando un mix perfetto di stupore, paura e interesse per la salute mentale.


Cosa succede esattamente nel cervello mentre dormiamo?

Durante il sonno profondo (fase non-REM, in particolare la fase N3), il cervello entra in uno stato rallentato, riducendo l’attività neuronale e abbassando il consumo energetico.

Ed è proprio in quel momento che avviene qualcosa di straordinario:

Il ciclo di “lavaggio” cerebrale, in breve:

  1. Le onde cerebrali rallentano (ritmo delta).
  2. Il flusso sanguigno diminuisce, creando spazio temporaneo nei tessuti cerebrali.
  3. Il liquido cerebrospinale (CSF) entra nel cervello in ondate lente e ritmiche.
  4. Il CSF “lava via” le proteine beta-amiloidi, tau e altre scorie neurotossiche.
  5. Il cervello si “resetta”, migliorando la memoria, l’umore e la lucidità mentale al risveglio.

Perché è importante (e virale) questa scoperta?

Questa curiosità scientifica ha avuto un enorme impatto per 3 motivi principali:

1. Visuale concreta e affascinante

Il video dell’esperimento, con onde luminose che scorrono nel cervello, è visivamente ipnotico e ha suscitato commenti come:

“È come vedere il cervello respirare!”
“Il nostro cervello si fa la doccia ogni notte!”

Su TikTok, l’hashtag #BrainCleaning ha superato 500 milioni di visualizzazioni in una settimana.


2. Implicazioni per la salute mentale e neurodegenerativa

Questo “lavaggio neurale” notturno potrebbe essere la chiave per prevenire malattie come l’Alzheimer, dato che l’accumulo delle proteine tossiche è uno dei principali fattori di rischio.

Dormire meno di 6 ore per notte impedisce questo processo e aumenta il rischio neurodegenerativo fino al 33%, secondo lo studio pubblicato su Nature Neuroscience nel gennaio 2025.


3. Cambiamenti nello stile di vita

L’effetto virale ha avuto conseguenze reali: app di meditazione e monitoraggio del sonno come Calm, Oura e Headspace hanno lanciato campagne con slogan tipo:

“Non stai solo dormendo. Ti stai pulendo il cervello.”

Molte persone hanno iniziato a dare più valore al sonno, riducendo lo screen time notturno, adottando routine regolari e persino usando maschere per la luce e tappi per le orecchie.


Curiosità extra: il “glicolinfatico”, il sistema nascosto del cervello

Questa pulizia notturna avviene grazie a un sistema recentemente scoperto, chiamato sistema glicolinfatico (una fusione tra “gliale” e “linfatico”), attivato solo durante il sonno.

  • È costituito da cellule gliali e da una rete di canali che permettono al liquido cerebrospinale di “lavare” il tessuto cerebrale.
  • Non era visibile nelle vecchie scansioni cerebrali e la sua esistenza è stata confermata solo nel 2012, ma oggi sappiamo che è fondamentale per la nostra salute mentale.

Quante ore di sonno servono per “pulire” il cervello?

Gli scienziati stimano che siano necessarie almeno:

7–8 ore di sonno profondo per completare un ciclo efficace di pulizia cerebrale.

Chi dorme meno o ha un sonno interrotto (per esempio per colpa dello smartphone, caffeina o stress) non attiva correttamente questo sistema.


Effetti della deprivazione di sonno (secondo i dati 2025)

  • +27% di rischio depressione
  • +33% di rischio Alzheimer
  • -40% di consolidamento della memoria a lungo termine
  • +21% di aumento di infiammazione sistemica
  • -25% di performance cognitive (test logico-matematici)

Conclusione: dormire non è mai stato così importante (né così affascinante)

Questa scoperta non solo ha cambiato il modo in cui la scienza vede il sonno, ma ha anche risvegliato l’interesse delle persone comuni verso una pratica che troppo spesso trascuriamo.

Dormire bene non è più un lusso o una debolezza:

È un trattamento preventivo per il cervello.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: cervello sonno

Post navigation

Precedente La Foresta Nascosta del Sahara: il segreto verde sotto il deserto più arido del mondo
Prossimo Robot Umanoidi su Marte: L’Avvertimento degli Esperti a Elon Musk

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Noci: L’Alleato Inaspettato per Perdere Peso e Proteggere il Cuore
  • Non metti gli occhiali? Ecco come cambia il tuo cervello
  • Studio Rivela: Intelligenza Artificiale Nasconde la Propria Coscienza
  • Cosa sapere prima di acquistare una bici elettrica pieghevole
  • Come Pulire e Mantenere un Pavimento in Legno Prefinito

Leggi anche

Noci: L’Alleato Inaspettato per Perdere Peso e Proteggere il Cuore noci-benefici-perdita-peso-cuore
  • Salute

Noci: L’Alleato Inaspettato per Perdere Peso e Proteggere il Cuore

Nov 23, 2025
Non metti gli occhiali? Ecco come cambia il tuo cervello conseguenze-non-indossare-occhiali-cervello-vista
  • Salute

Non metti gli occhiali? Ecco come cambia il tuo cervello

Nov 23, 2025
Studio Rivela: Intelligenza Artificiale Nasconde la Propria Coscienza
  • Tecnologia

Studio Rivela: Intelligenza Artificiale Nasconde la Propria Coscienza

Nov 23, 2025
Cosa sapere prima di acquistare una bici elettrica pieghevole guida-acquisto-bici-elettrica-pieghevole
  • Tecnologia

Cosa sapere prima di acquistare una bici elettrica pieghevole

Nov 23, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.