Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Che differenza c’è tra marmellata e confettura
  • Gossip

Che differenza c’è tra marmellata e confettura

Angela Gemito Ott 26, 2025

Nel linguaggio comune, i termini “marmellata” e “confettura” sono spesso usati come sinonimi, ma la normativa europea e italiana stabilisce una differenza netta e vincolante basata unicamente sul tipo di frutta utilizzata.

In sintesi, la marmellata è un prodotto che può essere ottenuto solo ed esclusivamente dagli agrumi, mentre la confettura può essere preparata con qualsiasi altro tipo di frutta (fragole, albicocche, pesche, ecc.). Questa distinzione è codificata a livello europeo e recepita in Italia dal D. Lgs. 50/2004 (e successive modifiche).

Composizione didattica che mostra un vasetto di marmellata di arance accanto a un vasetto di confettura

Marmellata vs. Confettura: La Differenza Legale

La distinzione principale risiede nell’ingrediente di base e nella percentuale minima di frutta. Questa definizione non è un’usanza popolare, ma un requisito legale per la denominazione di vendita di questi prodotti.

Marmellata: Solo per Agrumi

La marmellata è una preparazione gelificata ottenuta da acqua, zuccheri e uno o più prodotti derivati dagli agrumi (limoni, arance, mandarini, pompelmi, ecc.): polpa, purea, succo, estratti acquosi e scorze.

  • Frutta Ammessa: Esclusivamente agrumi.
  • Contenuto Minimo di Agrumi (D. Lgs. 50/2004): Non inferiore a 200 grammi per 1000 grammi di prodotto finito.
    • Di questi, almeno 75 grammi devono provenire dall’endocarpo (la polpa interna).

Confettura: Tutta la Frutta, Esclusi gli Agrumi

La confettura è una preparazione gelificata ottenuta da acqua, zuccheri, polpa e/o purea di una o più specie di frutta, escludendo rigorosamente gli agrumi.

  • Frutta Ammessa: Qualsiasi tipo di frutta (fragole, albicocche, ciliegie, frutti di bosco, ecc.) ad eccezione degli agrumi.
  • Contenuto Minimo di Frutta (D. Lgs. 50/2004 – standard): Non inferiore a 350 grammi per 1000 grammi di prodotto finito.

Nota Bene: Il D. Lgs. 50/2004 è stato oggetto di aggiornamenti (come la Direttiva UE 2024/1438) che progressivamente hanno aumentato i contenuti minimi di frutta. Le percentuali riportate sono quelle storicamente in vigore, in attesa del pieno recepimento e applicazione delle nuove soglie.


Confettura Extra: La Qualità Superiore

Esiste una terza categoria, la Confettura Extra, che indica una qualità superiore data da un contenuto di frutta più elevato e l’esclusivo utilizzo di polpa e non di purea.

Confettura Extra: Definizione e Requisiti

La Confettura Extra è la mescolanza di zuccheri, acqua e sola polpa (non concentrata) di frutta, in una percentuale sensibilmente maggiore rispetto alla confettura standard.

  • Contenuto Minimo di Frutta (D. Lgs. 50/2004 – standard): Non inferiore a 450 grammi per 1000 grammi di prodotto finito.
  • Criteri Aggiuntivi:
    • Deve essere preparata con sola polpa (è ammessa la purea solo per alcuni tipi di frutti come lamponi, more, ribes neri e mirtilli).
    • Non possono essere mescolate mele, pere, prugne a nocciolo aderente, meloni, angurie, uva, zucche, cetrioli e pomodori con altra frutta per ottenere una Confettura Extra.
DenominazioneFrutta UtilizzabileContenuto Minimo di Frutta (per 1000 g)Utilizzo
MarmellataSolo Agrumi> 200 g (di cui 75 g di endocarpo)Preparazioni dolciarie, colazione.
ConfetturaQualsiasi Frutta (tranne agrumi)> 350 gAmpio uso, dalla colazione ai dolci.
Confettura ExtraQualsiasi Frutta (tranne agrumi)> 450 gIndicata per chi desidera un maggiore sapore di frutta.
foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: confettura marmellata

Post navigation

Previous Il Mistero dell’Uomo di Neanderthal: Chi Erano Veramente e Perché Sono Scomparsi
Next Quale teoria sostiene che la capacità di acquisire una lingua è innata

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Quanti passi bisognerebbe fare al giorno?
  • Quale teoria sostiene che la capacità di acquisire una lingua è innata
  • Che differenza c’è tra marmellata e confettura
  • Il Mistero dell’Uomo di Neanderthal: Chi Erano Veramente e Perché Sono Scomparsi
  • Il Mistero del Tredicesimo Piano Mancante nei Palazzi di NYC

Leggi anche

Quanti passi bisognerebbe fare al giorno? Persona che cammina aperto a passo svelto in un parco
  • Salute

Quanti passi bisognerebbe fare al giorno?

Ott 26, 2025
Quale teoria sostiene che la capacità di acquisire una lingua è innata Teoria Innatista Linguaggio Chomsky LAD
  • Gossip

Quale teoria sostiene che la capacità di acquisire una lingua è innata

Ott 26, 2025
Che differenza c’è tra marmellata e confettura Composizione didattica che mostra un vasetto di marmellata di arance accanto a un vasetto di confettura
  • Gossip

Che differenza c’è tra marmellata e confettura

Ott 26, 2025
Il Mistero dell’Uomo di Neanderthal: Chi Erano Veramente e Perché Sono Scomparsi Ricostruzione scientifica di Neanderthal e Homo sapiens insieme
  • Mondo

Il Mistero dell’Uomo di Neanderthal: Chi Erano Veramente e Perché Sono Scomparsi

Ott 26, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • mappa del sito
  • Chi Siamo
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.