Quante volte, presi dalla fretta o da un cambio di programma, ci siamo trovati di fronte al dilemma: posso ricongelare quella bistecca che ho scongelato per cena? La tentazione è forte, l’alternativa sembra essere lo spreco. Eppure, dietro a questo gesto apparentemente innocuo si nascondono insidie sia per il palato che, soprattutto, per la nostra salute.
Cerchiamo di fare chiarezza su cosa accade realmente ai nostri alimenti quando subiscono il doppio trattamento del gelo.

I batteri non muoiono, vanno in letargo
Il freddo del nostro freezer di casa, che si aggira intorno ai -18°C, è un potente alleato per conservare i cibi a lungo. Rallenta, infatti, il processo di deperimento e blocca la proliferazione della maggior parte dei microrganismi. La parola chiave, però, è “blocca”, non “uccide”. I batteri presenti naturalmente negli alimenti non vengono eliminati dal congelamento, ma entrano in una sorta di letargo.
Quando scongeliamo un alimento, soprattutto se lo facciamo a temperatura ambiente, creiamo le condizioni ideali per il loro risveglio e la loro rapida moltiplicazione. L’acqua che si libera durante lo scongelamento diventa un terreno di coltura perfetto. Se a questo punto decidiamo di ricongelare il prodotto, non facciamo altro che “fotografare” una situazione con una carica batterica notevolmente più alta rispetto a quella di partenza.
Al secondo scongelamento, questi batteri, già più numerosi, riprenderanno a moltiplicarsi a un ritmo ancora più sostenuto, aumentando in modo esponenziale il rischio di tossinfezioni alimentari. Disturbi gastrointestinali, nausea e vomito possono essere le sgradevoli conseguenze.
L’eccezione che conferma la regola: la cottura
Esiste un solo modo per spezzare questa catena pericolosa: la cottura. Se l’alimento scongelato viene cotto a una temperatura adeguata, la maggior parte dei batteri verrà eliminata. Un ragù preparato con carne macinata scongelata, ad esempio, una volta cotto potrà essere tranquillamente porzionato e congelato per future occasioni. La cottura, di fatto, “resetta” la sicurezza microbiologica dell’alimento.
Non solo batteri: una questione di gusto e consistenza
Anche se il rischio per la salute fosse nullo, il processo di scongelamento e ricongelamento lascia un’impronta indelebile sulla qualità dei nostri piatti. Durante il congelamento, l’acqua contenuta negli alimenti si trasforma in cristalli di ghiaccio. Più lento è il processo di congelamento (come avviene nei freezer domestici rispetto agli abbattitori industriali), più grandi saranno questi cristalli.
La loro formazione danneggia la struttura cellulare degli alimenti. Quando si scongela e si ricongela, questo processo si ripete, causando una perdita ancora maggiore di liquidi. Il risultato? Carni che diventano stoppose e asciutte, pesce che si sfalda e verdure che perdono la loro croccantezza, trasformandosi in una poltiglia poco invitante. Anche il sapore e il valore nutrizionale ne risentono, con una perdita di vitamine e sali minerali.
Come scongelare in modo corretto
Per preservare al meglio le caratteristiche degli alimenti e limitare i rischi, è fondamentale anche il modo in cui scongeliamo. I metodi più sicuri sono:
- In frigorifero: è il metodo più lento ma anche il più sicuro, perché mantiene l’alimento a una temperatura controllata che ostacola la proliferazione batterica.
- Nel microonde: utilizzando l’apposita funzione “defrost”, è una soluzione rapida per un consumo immediato.
- Sotto acqua fredda corrente: l’alimento deve essere sigillato in un sacchetto ermetico per evitare il contatto diretto con l’acqua.
Da evitare assolutamente, invece, lo scongelamento a temperatura ambiente, che espone il cibo per ore a temperature ideali per la crescita dei batteri.
In definitiva, la regola del “non ricongelare un alimento scongelato” non è un capriccio da manuale di cucina, ma una preziosa indicazione per portare in tavola piatti non solo buoni, ma anche sicuri. Meglio, quindi, pianificare con un po’ di attenzione i pasti o, in caso di avanzi, affidarsi alla cottura prima di riporli nuovamente nel freezer.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!