Che cosa può rivelare la calligrafia di una persona: Due discipline analizzano la scrittura umana. La grafologia, considerata una pseudoscienza dai ricercatori, e la scienza della scrittura, che trova applicazione in ambiti come la criminologia.
La grafia può essere utilizzata per identificare l’autore di un testo e verificare l’autenticità di una firma.
La nostra scrittura si sviluppa nel tempo, influenzata da vari fattori: il tempo dedicato alla pratica, l’impegno durante l’apprendimento, le condizioni di lavoro, l’illuminazione, la superficie del tavolo, ecc.
Inoltre, lo stile di scrittura personale è condizionato dalle caratteristiche del sistema nervoso, che controllano la coordinazione dei movimenti, e dallo sviluppo delle ossa e dei muscoli delle mani.
Questi elementi rendono la calligrafia di un adulto stabile e unica, permettendo di identificare chi ha scritto un testo o firmato un documento.
La scrittura a mano riflette anche lo stato fisiologico di una persona. Le condizioni fisiche si manifestano nei movimenti della mano e, di conseguenza, nella calligrafia, rivelando aspetti della vita dell’individuo come intossicazione, stanchezza, malattia, ecc.
La calligrafia può indicare l’età approssimativa di una persona. Lo stile di scrittura si definisce intorno ai 16-18 anni, con il completamento dello sviluppo del sistema nervoso e delle ossa scheletriche. Nei bambini, la fatica rende difficile mantenere una grafia ordinata, che spesso degenera in scarabocchi illeggibili.
Anche in età avanzata, la grafia può cambiare. Oltre i 60 anni, il deterioramento della vista e l’indebolimento del sistema nervoso e dei muscoli delle mani possono causare tremori, correzioni, aggiunte, omissioni o ripetizioni di lettere nella scrittura.