La depressione è una delle condizioni mentali più diffuse a livello globale, colpendo oltre 280 milioni di persone, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Tuttavia, non tutti vivono questa esperienza allo stesso modo: mentre alcuni riescono a gestire e alleviare i sintomi, altri si ritrovano intrappolati in un ciclo di sofferenza emotiva.
Ma esiste una correlazione tra personalità e depressione? Alcuni tratti caratteriali possono peggiorare la condizione depressiva o, al contrario, attenuarne gli effetti? Un recente studio ha cercato di rispondere a questa domanda.

La Relazione tra Personalità e Depressione: Lo Studio del 2024
Uno studio pubblicato nel 2024 su Clinical Psychological Science, condotto da Thomas Olino della Temple University, ha approfondito il legame tra temperamento e sintomi depressivi. Gli studiosi hanno esplorato il cosiddetto modello patoplastico, secondo cui i tratti distintivi della personalità potrebbero influenzare il modo in cui un individuo sperimenta e affronta la depressione.
Secondo questa ipotesi, le persone estroverse e affette da depressione potrebbero mostrare livelli di energia più elevati rispetto agli individui introversi, che potrebbero invece sprofondare più facilmente nei sintomi della malattia.
Per verificare questa teoria, il team di ricerca ha utilizzato un’analisi fattoriale non lineare moderata, una tecnica avanzata per individuare schemi e variazioni significative in un ampio gruppo di soggetti.
Big Five e Big Three: Due Modelli per Studiare la Personalità
I ricercatori hanno utilizzato due modelli principali per classificare i tratti di personalità:
- Modello Big Five, che suddivide la personalità in cinque dimensioni fondamentali:
- Nevroticismo
- Estroversione
- Apertura all’esperienza
- Gradevolezza
- Coscienziosità
- Modello Big Three, che invece analizza la personalità attraverso tre fattori principali:
- Emotività negativa
- Emotività positiva
- Moderazione
Conclusioni: La Personalità Influisce sulla Depressione?
I risultati dello studio confermano che la personalità ha un impatto sull’esperienza della depressione, anche se le prove a sostegno del modello patoplastico restano limitate. Gli esperti suggeriscono che siano necessarie ulteriori ricerche per approfondire meglio il legame tra tratti della personalità, sintomi depressivi e risposta ai trattamenti medici.
Questa prospettiva potrebbe aprire la strada a strategie terapeutiche più personalizzate, in grado di considerare non solo la malattia, ma anche il temperamento individuale, migliorando così l’efficacia delle cure.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.