Un recente studio condotto dall’Università della Pennsylvania ha rivelato che il consumo quotidiano di alcol, anche in quantità moderate, può accelerare l’invecchiamento cerebrale. Secondo la ricerca, pubblicata su Nature Communications nel 2022 e riportata da NewAtlas, bere due bottiglie di birra al giorno potrebbe avere effetti sul cervello paragonabili a dieci anni di invecchiamento.

L’impatto dell’alcol sul cervello: cosa dice la scienza
Gli effetti dell’alcol sulla salute del cervello sono stati a lungo oggetto di dibattito. Se da un lato alcuni studi hanno evidenziato benefici legati agli antiossidanti presenti nel vino rosso, dall’altro le ricerche più recenti sottolineano i potenziali danni causati anche da un consumo moderato di alcol.
Il team di scienziati ha analizzato oltre 36.000 risonanze magnetiche cerebrali conservate nella UK Biobank, coinvolgendo 36.678 partecipanti, perlopiù di mezza età e di origine europea. I risultati confermano che l’alcol può ridurre il volume cerebrale e influenzare aree chiave del cervello, come il lobo frontale, l’ippocampo e il cervelletto.
Anche il consumo moderato ha conseguenze
Se l’abuso di alcol è noto per i suoi effetti negativi sul cervello, lo studio ha dimostrato che anche un consumo moderato può avere un impatto significativo. Ad esempio, bere mezzo litro di birra o un bicchiere di vino al giorno è associato a una perdita di volume cerebrale paragonabile a sei mesi di invecchiamento.
L’effetto diventa ancora più marcato per chi consuma quattro o più unità di alcol al giorno, con danni comparabili a un invecchiamento cerebrale di dieci anni rispetto a chi non beve.
Ogni bicchiere in più fa la differenza
Un aspetto cruciale emerso dalla ricerca è che gli effetti dell’alcol sul cervello non seguono un andamento lineare. Ogni drink aggiuntivo può intensificare i danni in modo esponenziale. Per questo motivo, gli esperti sottolineano l’importanza di limitare il consumo di alcol per preservare la salute cerebrale nel lungo termine.
Conclusione
Se fino a oggi si pensava che un bicchiere di vino o una birra al giorno non avessero effetti negativi, questa nuova ricerca suggerisce il contrario. Anche un consumo moderato di alcol può portare a cambiamenti strutturali nel cervello e accelerare l’invecchiamento. Per chi desidera mantenere la propria mente giovane e in salute, la scelta migliore potrebbe essere ridurre o eliminare il consumo di alcol.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.