Un misterioso segnale gravitazionale captato nel 2019 potrebbe non essere ciò che sembra. Invece di una “semplice” collisione tra buchi neri, una nuova e audace ipotesi suggerisce che potremmo aver captato un messaggio proveniente da un’altra dimensione, un vero e proprio eco da un universo parallelo.

Il Mistero del Segnale GW190521
Nel 2019, i rilevatori di onde gravitazionali hanno registrato un “bip” cosmico del tutto anomalo. L’evento, chiamato GW190521, è stato un lampo di fluttuazioni dello spaziotempo durato meno di un decimo di secondo. La spiegazione più accreditata punta alla fusione di due buchi neri massicci, un evento catastrofico in grado di scuotere il tessuto dell’universo. Tuttavia, le caratteristiche insolite di questo segnale hanno lasciato aperti molti interrogativi nella comunità scientifica, spingendo i ricercatori a esplorare alternative più esotiche.
Un Ponte tra Mondi: L’Ipotesi del Wormhole
Un team di ricercatori guidato da Qi Lai dell’Accademia Cinese delle Scienze ha proposto una spiegazione alternativa affascinante. Secondo il loro studio, pubblicato sul server di preprint arXiv, il segnale GW190521 potrebbe essere l’eco di una collisione di buchi neri avvenuta in un universo parallelo. Questo “messaggio” cosmico avrebbe viaggiato fino a noi attraverso un wormhole, un tunnel teorico che collega due punti diversi dello spaziotempo o addirittura due universi.
- Nasa: Esiste Universo parallelo dove il tempo scorre al contrario
- Se esiste un universo parallelo, sta scorrendo al contrario
- Wormhole: Possibilità di Viaggio nel Tempo e Riflessioni Etiche
La natura effimera del wormhole spiegherebbe perfettamente perché il segnale sia stato così breve e si sia interrotto in modo così brusco. Come scrivono gli stessi scienziati, “Il segnale […] proveniente dalla fusione di un buco nero binario in un altro universo può passare attraverso la gola del wormhole ed essere rilevato nel nostro universo”.
Sebbene si tratti di una teoria audace che attende conferme, se venisse corroborata aprirebbe scenari incredibili per lo studio della fisica e del cosmo.
Per approfondire il tema delle onde gravitazionali e dei misteri dell’universo, si possono consultare fonti autorevoli come il sito dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) o la sezione dedicata della NASA.
Domande Frequenti (FAQ)
Cos’è esattamente il segnale GW190521? GW190521 è il nome dato a un’onda gravitazionale rilevata il 21 maggio 2019. È stato un segnale estremamente breve e potente, la cui origine è ancora dibattuta. La teoria principale è una fusione di buchi neri, ma le sue caratteristiche uniche hanno aperto la strada a ipotesi più speculative.
Un wormhole esiste davvero o è solo fantascienza? Attualmente, i wormhole sono oggetti puramente teorici previsti dalla teoria della relatività generale di Einstein. Non ne è mai stato osservato uno direttamente, ma rimangono un concetto affascinante e matematicamente possibile che gli scienziati utilizzano per esplorare i limiti della fisica e le connessioni nascoste dell’universo.
Cosa sono le onde gravitazionali? Le onde gravitazionali sono increspature nel tessuto dello spaziotempo, generate da eventi cosmici estremamente violenti come la collisione di buchi neri o stelle di neutroni. Previste da Einstein nel 1916 e rilevate per la prima volta nel 2015, ci offrono un modo completamente nuovo di “ascoltare” l’universo.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!