Hai indossato una felpa durante un falò, hai frequentato un locale per fumatori o hai acquistato abiti vintage con un odore persistente di sigaretta? Non sei solo. L’odore di fumo è uno dei più difficili da eliminare dai tessuti, e se non agisci tempestivamente, può impregnarsi nelle fibre per settimane.

Secondo Good Housekeeping e The Spruce, il fumo contiene sostanze oleose e composti chimici che si legano facilmente ai tessuti, rendendo complicata la loro rimozione. Ma con i giusti accorgimenti, puoi neutralizzare anche gli odori più ostinati, e in certi casi senza nemmeno dover lavare i capi.
Perché l’odore di fumo è così persistente?
Il fumo — da tabacco, camino o incendio — contiene microparticelle e sostanze come la nicotina, la catrame e la fuliggine. Questi elementi non si limitano a posarsi sui vestiti, ma penetrano nel tessuto, rendendo inefficace il solo “arieggiarli”.
“Più a lungo l’odore resta intrappolato, più difficile sarà rimuoverlo completamente,” spiega Martha Stewart Living in una guida sull’igiene tessile.
Cosa controllare prima di procedere
- Etichetta del capo: Se indica “lavaggio a secco”, porta l’indumento in una lavanderia professionale.
- Tipo di tessuto: Sete e tessuti delicati vanno trattati con estrema cautela.
- Livello di esposizione: Se il fumo è recente, sarà più semplice eliminarlo rispetto a odori assorbiti nel tempo.
Metodo completo per rimuovere l’odore di fumo dai vestiti
1. Risciacquo iniziale con acqua
Usa un getto d’acqua all’esterno per rimuovere le particelle superficiali di fuliggine e polvere.
2. Pre-ammollo con detersivo antiodore
Immergi i vestiti in una bacinella con acqua calda (se il tessuto lo consente) e aggiungi un detersivo specifico per odori intensi, possibilmente con candeggina ossigenata. Questo aiuta a sciogliere le particelle oleose del fumo.
3. Lavaggio a temperatura elevata
Lava i capi alla massima temperatura consentita, come indicato sull’etichetta. Temperature elevate aiutano a “sciogliere” e rimuovere gli odori più radicati.
4. Asciugatura all’aria aperta
Stendi i vestiti all’aperto e al sole: la combinazione di aria fresca e raggi UV è un potente deodorante naturale. In alternativa, usa l’asciugatrice con un foglio profumato antiodore.
Se l’odore persiste, ripeti
Se dopo due lavaggi l’odore non scompare:
- Verifica la qualità del detersivo: opta per quelli testati contro l’80% delle particelle di fumo, come raccomandato da Consumer Reports.
- Controlla la lavatrice: residui di calcare o muffa nel cestello possono ridurre l’efficacia del lavaggio. Effettua un ciclo di pulizia con aceto o prodotti appositi.
Trucchi extra: come deodorare i vestiti senza lavarli
Hai poco tempo o non puoi lavare il capo? Prova questi metodi:
1. Arieggiare con bicarbonato
Appendilo all’aperto e cospargi leggermente di bicarbonato di sodio. Lascia agire qualche ora, poi scuoti bene.
2. Vapore e spruzzo antiodore
Passa il capo con un vaporizzatore a mano o appendilo in bagno mentre fai una doccia calda (il vapore aiuta ad aprire le fibre). Poi spruzza un deodorante tessile, come quelli di Febreze o BioGen.
3. Aceto bianco
Riempire uno spray con aceto bianco diluito in acqua (1:1) e nebulizzare leggermente il capo, poi lasciare asciugare all’aria.
Tabella riassuntiva dei metodi
Metodo | Efficacia | Quando usarlo |
---|---|---|
Lavaggio completo | ⭐⭐⭐⭐⭐ | Odore persistente e tessuti robusti |
Ammollo + sole | ⭐⭐⭐⭐ | Odore moderato, tessuti delicati |
Spray aceto/vapore | ⭐⭐⭐ | Emergenze o lavaggi non possibili |
Bicarbonato all’aria | ⭐⭐ | Odore lieve, prevenzione |
Fonti autorevoli:
- Good Housekeeping – How to Remove Smoke Smell from Clothes
- The Spruce – Smoke Odor Removal Guide
- Consumer Reports – Best Laundry Detergents for Odors
- Martha Stewart – How to Clean Fabrics
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.