Negli ultimi anni, gli emoji sono diventati un vero e proprio linguaggio parallelo, soprattutto tra adolescenti e giovani adulti. Ma attenzione: quello che sembra un’innocente icona potrebbe nascondere messaggi ben più oscuri. Un esempio emblematico è l’emoji della 8-ball (🎱), oggi sempre più associata al mondo della droga.

L’8-ball non è solo un gioco: il significato nascosto dietro l’emoji
Secondo le autorità britanniche, in particolare la polizia del Surrey, alcuni emoji sono utilizzati in chat e social come codici criptati per parlare di droghe. Tra i più preoccupanti spicca proprio l’emoji della palla nera da biliardo. In gergo, “8-ball” fa riferimento a 3,5 grammi di una sostanza stupefacente, equivalente a un ottavo di oncia. Un’informazione che ha acceso l’allarme tra forze dell’ordine e genitori.
Emoji e droga: i simboli più usati dai ragazzi
L’uso degli emoji per comunicare in modo velato tra coetanei è sempre più diffuso, specialmente su piattaforme come TikTok, WhatsApp e Instagram. Ecco alcuni esempi di emoji dal significato “alternativo” legato alla droga:
- ❄️⛄👃: riferimenti alla cocaina
- 🎈: indica l’uso di gas esilarante (protossido di azoto)
- 💊💎💉🌬️: simboli legati a pillole, droghe sintetiche e metodi di assunzione
- 🚀: segnala l’alta purezza di una sostanza
- 🔌: rappresenta il contatto o fornitore di droga
- 🍃🌿: associati alla marijuana
La serie Netflix Adolescence e il lato oscuro degli emoji
Il tema è stato affrontato anche nella serie Adolescence, che mostra come polizia e genitori tentino di decifrare i messaggi criptati dei più giovani. In una scena emblematica, un detective si affida al figlio per interpretare una conversazione online piena di simboli che svelano una rete di spaccio. Un chiaro esempio di come la realtà superi la finzione.
Emoji e ideologie pericolose: l’infiltrazione del linguaggio incel
Oltre al tema delle sostanze stupefacenti, alcune emoji sono entrate anche nel vocabolario della cultura incel (involuntary celibate), spesso associata a misoginia e odio. Tra i simboli più usati in questo contesto:
- ☕: richiama meme sessisti come “women, coffee”
- 🫘: rappresenta l’identità incel o viene usato per deridere le donne
- 💥: segnala utenti radicalizzati
- 🔴🔵: richiamo alle pillole “rossa” e “blu” di Matrix, metafora per indicare l’accettazione o il rifiuto di una visione misogina del mondo
Il doppio senso degli emoji in amore e sessualità
Anche cuori, frutti e cibi hanno acquisito connotazioni sessuali o affettive ben precise. Ecco una breve guida al significato nascosto dei cuori colorati:
- ❤️: amore romantico
- 💗: affetto non sessuale
- 💜: desiderio sessuale
- 🧡: messaggio rassicurante
- 💛: interesse affettivo o flirt
Altri simboli curiosi da monitorare includono:
- 🍆 (melanzana) e 🌮 (taco): riferimenti agli organi genitali
- 🌽 (mais): usato come simbolo del materiale per adulti
- 😅 (faccia sudata): spesso usato in contesti allusivi
Proteggere i ragazzi partendo dalla comunicazione
Il linguaggio digitale è in continua evoluzione, e gli emoji sono uno strumento sempre più raffinato per sfuggire al controllo degli adulti. Per questo motivo, la polizia invita le famiglie a prestare attenzione non solo ai testi, ma anche ai simboli nelle chat. Un semplice mix di emoji può celare significati legati a droga, ideologie estreme o comportamenti rischiosi.
Conclusione
In un’epoca in cui le app di messaggistica e i social dominano la comunicazione tra giovani, comprendere il vero significato degli emoji è fondamentale. Essere informati permette ai genitori di riconoscere segnali d’allarme, proteggere i figli e instaurare un dialogo aperto. Perché a volte, dietro un’emoji apparentemente innocua, può nascondersi molto di più.
Fonte@misteriosdomundo.org
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.