Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Fenomeni meteorologici estremi e curiosi
  • Mondo

Fenomeni meteorologici estremi e curiosi

Angela Gemito Ott 6, 2025

Il tempo atmosferico ci regala uno spettacolo continuo, talvolta terribile e distruttivo, altre volte rara meraviglia. Assistiamo a una frequenza crescente di eventi che superano la normalità: i fenomeni meteorologici estremi sono diventati una realtà pressante, strettamente correlata ai cambiamenti climatici di origine antropica.

Primo piano di un fulmine del Catatumbo sul Lago di Maracaibo

La Furia Estrema del Clima

Gli eventi estremi non sono una novità, ma la loro intensità e la loro ricorrenza non hanno precedenti recenti. Secondo il WWF, a livello globale si presentano fino a cinque volte più spesso rispetto agli anni Settanta, con l’analisi che dimostra una correlazione col cambiamento climatico nel 70% dei casi studiati.

  • Ondate di Calore e Incendi Record: L’aumento delle temperature globali intensifica l’evaporazione, creando un circolo vizioso che favorisce la siccità e gli incendi. Un esempio lampante sono stati gli incendi australiani del 2019-2020, che hanno bruciato circa 50 milioni di acri, un evento che gli scienziati ritengono essere stato almeno il 30% più probabile a causa del riscaldamento globale. Allo stesso modo, le ondate di caldo in Europa e negli USA di recente sarebbero state “virtualmente impossibili” senza l’azione umana, secondo il World Weather Attribution (WWA).
  • Piogge Torrenziali e Grandine Gigante: Un’atmosfera più calda trattiene più vapore acqueo (circa il 7% in più per ogni grado di riscaldamento), il che si traduce in piogge più intense e, di conseguenza, inondazioni e alluvioni. In Italia, si osserva un aumento della grandine di grosse dimensioni in aree come la Pianura Padana.
  • Cicloni e Innalzamento del Mare: L’espansione termica degli oceani e lo scioglimento dei ghiacciai elevano il livello del mare, rendendo le coste più vulnerabili. Nel febbraio 2023, il ciclone Freddy ha attraversato l’Oceano Indiano con venti fino a 250 km/h, una manifestazione della maggiore violenza delle tempeste tropicali.

Questi eventi non sono “causati” solo dal clima che cambia, ma la crisi climatica aumenta la loro probabilità e la loro forza distruttiva. È un po’ come per un fumatore accanito che sviluppa un tumore: il fumo non è l’unica causa, ma ha reso il cancro molto più probabile.

Potrebbe interessarti anche:

  • Futuro del clima: tra dubbi e certezze
  • Antartide: i canyon che stanno cambiando il clima
  • Il clima impazzito: l’Australia sotto la neve tra terremoti e allarmi tsunami

Le Meraviglie Rare: Fenomeni Curiosi e Insoliti

Accanto alla furia del clima, esistono manifestazioni atmosferiche che sfuggono alla quotidianità, vere rarità che affascinano e talvolta stupiscono per la loro natura inattesa.

  • I Fulmini del Catatumbo: Sopra il Lago di Maracaibo, in Venezuela, si registra la tempesta più elettrica del mondo, con oltre 28 fulmini al minuto che illuminano la notte per quasi metà dell’anno. Non è estremo in termini di danno, ma di persistenza e frequenza.
  • Sprites e Airglow: Sono fenomeni transitori che si verificano nella mesosfera, molto al di sopra dei normali temporali. Gli Sprites sono improvvisi lampi di luce rossa, associati a scariche elettriche in alta atmosfera e durano pochi millisecondi. Invece l’Airglow, o luminescenza notturna, è un debole bagliore che può tingere di verde alcune nuvole, causato dall’eccitazione degli elettroni.
  • Arcobaleno Lunare e Arcobaleno Bianco: L’Arcobaleno Lunare (moonbow) è un fenomeno ottico raro, causato dalla luce della Luna anziché dal Sole. Sebbene spesso appaia bianco, è una rifrazione che si può ammirare, ad esempio, alle Cascate Vittoria. Ancora più raro è l’Arcobaleno Bianco (fogbow), un arco di nebbia con colori molto pallidi, quasi bianco.
  • Pietre Mobili: Nel Death Valley in California, enormi massi si muovono lasciando tracce sul terreno asciutto. Non è puramente meteorologico, ma l’interazione tra ghiaccio (formatosi di notte e poi scioltosi), vento e fango crea questo suggestivo mistero naturale.

Queste curiosità ci ricordano la complessa bellezza della nostra atmosfera, un sistema dinamico in cui l’estremo e il raro convivono, ma che ora è sempre più dominato dalle conseguenze dell’attività umana.


FAQ sui Fenomeni Meteorologici

Cosa si intende esattamente per “fenomeni meteorologici estremi”? Sono eventi atmosferici che si manifestano con un’intensità o frequenza eccezionali, che si discostano significativamente dalle medie storiche di una regione. Possono includere ondate di calore prolungate, siccità, precipitazioni intense come i nubifragi, grandi tempeste di grandine, uragani o cicloni di forza inusuale. Sono manifestazioni del clima alterato, come confermato da oltre 350 studi sull’attribuzione citati dal WWF.

Qual è il ruolo dell’attività umana nell’aumento di questi fenomeni? L’azione umana, in particolare l’emissione di gas serra (come CO₂ e metano) dalla combustione di combustibili fossili e la deforestazione, ha provocato il riscaldamento globale. Questo altera i modelli atmosferici e intensifica il ciclo dell’acqua. Un’atmosfera più calda detiene più energia, rendendo gli eventi come uragani o piogge torrenziali più violenti e probabili, come dimostrato dall’aumento di 30 volte del rischio di ondate di calore in alcune aree.

Cos’è il fenomeno dei “Fulmini del Catatumbo” e dove si verifica? Il Fulmine del Catatumbo è una tempesta di fulmini quasi perenne, un raro fenomeno elettrico che si verifica sopra l’estuario del fiume Catatumbo, che sfocia nel Lago di Maracaibo in Venezuela. È un evento atmosferico notevole, con una frequenza che supera i 28 fulmini al minuto durante le notti di tempesta. Sebbene non sia “estremo” nel senso di distruttivo, è unico per la sua eccezionale persistenza a livello globale.

Che differenza c’è tra Arcobaleno Lunare e Arcobaleno Solare? L’arcobaleno lunare (o moonbow) si forma esattamente come l’arcobaleno solare: attraverso la rifrazione della luce da parte delle goccioline d’acqua. La differenza fondamentale sta nella fonte luminosa: è la luce riflessa della Luna, che è molto più debole. Per questo, l’arcobaleno lunare appare tipicamente molto più pallido e meno saturo, spesso quasi bianco, richiedendo condizioni di oscurità e umidità molto specifiche per essere visibile.

Il video intitolato Clima, ecco quali sono i fenomeni meteo estremi che hanno colpito l’Italia negli ultimi mesi offre una prospettiva ravvicinata sull’impatto degli eventi meteorologici intensi nel contesto italiano. Clima, ecco quali sono i fenomeni meteo estremi che hanno colpito l’Italia negli ultimi mesi

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: clima fenomeni meteorologici

Post navigation

Precedente Gli incidenti hacking più strani e i cyberattacchi bizzarri
Prossimo I Segreti Più Stravaganti del Ringiovanimento: Tra Scienza e Fantascienza

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica
  • Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi
  • Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli
  • Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva
  • Quali sono le tecniche per memorizzare vocaboli in lingua straniera

Leggi anche

Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica layering-profumi-consigli-sue-phillips
  • Salute

Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica

Nov 24, 2025
Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi capelli-grigi-valore-naturale-liberta
  • Gossip

Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi

Nov 24, 2025
Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli conflitti-coppia-tecniche-psicologiche
  • Gossip

Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli

Nov 24, 2025
Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva crescere-senza-amore-segnali-trascuratezza-emotiva
  • Gossip

Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva

Nov 24, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.