Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Gli incidenti hacking più strani e i cyberattacchi bizzarri
  • Tecnologia

Gli incidenti hacking più strani e i cyberattacchi bizzarri

Angela Gemito Ott 6, 2025

Nel vasto e spesso oscuro mondo della cybersicurezza, la maggior parte degli attacchi hacker ha scopi ben precisi: rubare denaro, dati o causare danni strategici. Eppure, a volte, la motivazione dietro l’intrusione è così bizzarra o il metodo così stravagante da trasformare l’incidente in una storia degna di nota. Questi non sono solo attacchi, ma veri e propri episodi che svelano l’incredibile creatività, a volte sconsiderata, di chi opera nell’ombra digitale.

Hackeraggio acquario casinò

L’Acquario che Rubava Dati: Quando l’IoT Ti tradisce

Uno degli incidenti più surreali e che evidenzia la fragilità dell’Internet delle Cose (IoT) risale al 2017. Un casinò americano (la cui identità è rimasta riservata per ovvie ragioni) ha subito un furto di dati non attraverso i server principali o i terminali di gioco, ma tramite un acquario intelligente nella hall.

L’acquario era dotato di sensori connessi alla rete per monitorare e regolare temperatura, pulizia e alimentazione dei pesci. Gli hacker hanno sfruttato questa connessione apparentemente innocua. Hanno compromesso il sensore di temperatura e lo hanno usato come punto d’ingresso per la rete del casinò, spostandosi poi lateralmente verso aree più sensibili. Immaginate: i dati di 160 milioni di carte di credito, come in un caso simile di violazione (fonte: Musa Formazione), potevano potenzialmente passare attraverso la linea dell’acquario. Questo dimostra che qualsiasi dispositivo connesso a internet rappresenta una potenziale vulnerabilità.

Potrebbe interessarti anche:

  • Oltre la Tomba: Le Curiosità sulle Piramidi d’Egitto Mai Spiegate
  • Il tempo passa più in fretta da adulti? Il mistero della percezione temporale
  • Usi e costumi bizzarri del Medioevo: abitudini strane, regole assurde e curiosità

La Vittoria “Hackerata” del Maiale: Quando l’Hacking Serviva a Vincere un Concorso

Non tutti gli attacchi riguardano milioni di dollari o segreti di stato. Nel 1995, l’hacker Kevin Poulsen compì un’impresa che oggi appare quasi comica: violò il sistema telefonico di una stazione radiofonica di Los Angeles per assicurarsi di essere il 102° chiamante. Il premio? Una fiammante Porsche 944 S2 (Fonte: Fortinet). Poulsen e i suoi complici presero il controllo delle linee telefoniche, bloccando tutti gli altri concorrenti e garantendosi la vittoria. Sebbene l’azione fosse motivata da un premio materiale, la natura dell’attacco (manipolare le infrastrutture di comunicazione) è un chiaro esempio di come le capacità di hacking possano essere utilizzate per scopi completamente inattesi.


Il Vishing con la Voce del Capo: L’AI al Servizio della Truffa

Con l’avanzare della tecnologia, anche i metodi di social engineering diventano più sofisticati. Il vishing (phishing vocale) ha raggiunto un livello bizzarro ma incredibilmente efficace con l’uso dell’Intelligenza Artificiale.

Nel 2019, i criminali hanno utilizzato un software AI disponibile in commercio per replicare la voce del CEO di un’azienda energetica tedesca. Hanno chiamato il CEO dell’unità britannica chiedendo un trasferimento urgente di $243.000 a un fornitore in Ungheria. Il CEO del Regno Unito non solo riconobbe il leggero accento tedesco, ma anche gli schemi vocali del suo capo, eseguendo il bonifico. Questo è un caso pionieristico di cyberattacco basato sull’AI (Fonte: DigitalWorld Italia) che sfrutta la fiducia umana con una tecnologia di deepfake audio, dimostrando che l’inganno può essere più potente di qualsiasi exploit tecnico.


FAQ sugli Incidenti Hacker Strani

D: Cosa si intende per attacco IoT inaspettato come quello dell’acquario?

R: Si parla di attacco IoT quando un dispositivo domestico o aziendale connesso a Internet, come una telecamera, un termostato o, in questo caso, un acquario con sensori, viene sfruttato come punto di ingresso nella rete (fonte: Darktrace). Questi dispositivi sono spesso meno protetti dei computer tradizionali, rendendoli un bersaglio facile per accedere a dati più sensibili presenti sulla stessa rete aziendale o domestica.

D: Qual è stato l’attacco hacker più datato con un intento “bizzarro”?

R: Risalendo addirittura all’inizio del ‘900, si può citare l’ingegnere Nevil Maskelyne che nel 1903 intercettò e disturbò una dimostrazione pubblica di telegrafo senza fili di Guglielmo Marconi alla Royal Institution di Londra. Usò il codice Morse per trasmettere insulti e messaggi sferzanti. Sebbene non fosse un “hacker” nel senso moderno, fu il primo atto di cyber-vandalismo pubblico, dimostrando che la comunicazione wireless era vulnerabile all’interferenza (Fonte: YouTube – Canale “I peggiori ATTACCHI HACKER della storia”).

D: Come proteggersi da metodi di hacking basati sul suono, come il vishing con l’AI?

R: La migliore difesa contro il vishing avanzato è implementare procedure di verifica a più livelli per le transazioni finanziarie. Non ci si dovrebbe mai fidare di una singola richiesta vocale per bonifici urgenti, anche se la voce sembra familiare. È cruciale verificare l’identità del richiedente usando un canale secondario conosciuto, ad esempio richiamando il numero di telefono ufficiale del capo o inviando un’email di conferma all’indirizzo aziendale registrato.

D: C’è un caso in cui un attacco ha usato un metodo estremamente banale con un grande impatto?

R: Sì, il caso del worm Stuxnet (2010), progettato per danneggiare il programma nucleare iraniano, è emblematico. Il worm, incredibilmente sofisticato nel suo design, venne introdotto nel sistema di controllo delle centrifughe in un impianto di arricchimento dell’uranio non tramite la rete Internet, ma attraverso un mezzo di diffusione estremamente banale: una semplice chiavetta USB infetta (Fonte: Infosec.news). L’attacco dimostrò come anche la più semplice delle vulnerabilità fisiche possa avere un impatto geopolitico enorme.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: curiosità hacking incidenti strani

Post navigation

Precedente Come funzionano le carte contactless: curiosità e rischi
Prossimo Fenomeni meteorologici estremi e curiosi

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica
  • Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi
  • Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli
  • Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva
  • Quali sono le tecniche per memorizzare vocaboli in lingua straniera

Leggi anche

Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica layering-profumi-consigli-sue-phillips
  • Salute

Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica

Nov 24, 2025
Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi capelli-grigi-valore-naturale-liberta
  • Gossip

Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi

Nov 24, 2025
Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli conflitti-coppia-tecniche-psicologiche
  • Gossip

Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli

Nov 24, 2025
Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva crescere-senza-amore-segnali-trascuratezza-emotiva
  • Gossip

Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva

Nov 24, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.