Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Il Mistero del “Fare la Pasta”: Perché i Gatti Impastano?
  • Gossip

Il Mistero del “Fare la Pasta”: Perché i Gatti Impastano?

Angela Gemito Ott 1, 2025

Chiunque viva con un felino ha assistito a quel rituale adorabile e a tratti doloroso (se le unghie sono affilate): il gatto che muove ritmicamente le zampette su una coperta, sul divano, o, peggio ancora, sul vostro grembo. Questo comportamento, popolarmente chiamato “fare la pasta” o “fare il pane”, è una delle abitudini più affascinanti e antiche del mondo felino. Ma qual è la vera spiegazione? Non è solo un capriccio: dietro questo gesto si nascondono istinti profondi, legami emotivi e necessità fisiologiche.

Gatto che impasta con le zampe anteriori

1. Un Retaggio dall’Infanzia: Il Ricordo dell’Allattamento

La teoria più accreditata e diffusa è legata ai primi giorni di vita. Quando sono cuccioli, i gattini premono e massaggiano il ventre della madre vicino alle mammelle per stimolare la produzione e il flusso del latte. Questo movimento è vitale per la loro sopravvivenza.

Il legame adulto: In età adulta, “fare la pasta” diventa un cosiddetto comportamento neotenico, cioè un tratto infantile che viene mantenuto. Il gesto rievoca la sensazione di comfort, sicurezza e nutrimento provata accanto alla mamma gatta. È per questo che spesso l’impastamento è accompagnato da fusa intense e occhi socchiusi, chiaro segno di un profondo stato di benessere e rilassamento. Quando il tuo gatto lo fa su di te, ti sta in pratica associando alla sua “zona sicura” più intima.

Potrebbe interessarti anche:

  • Multa di 1200 euro perchè il gatto disturba i vicini
  • Cani curiosi e gatti esploratori: i pericoli nascosti che possono mettere a rischio la loro pelle
  • Perché il mio gatto miagola di notte e come farlo smettere

2. Marcatura Territoriale e Affettiva

I gatti sono animali estremamente territoriali e usano l’odore per comunicare. Sotto i cuscinetti delle loro zampine, i mici hanno delle ghiandole sudoripare che rilasciano feromoni, sostanze chimiche olfattive.

Quando il gatto impasta, sta di fatto marcando il territorio. Depositare il suo odore sulla coperta, sul cuscino o, nel vostro caso, sul vostro corpo, è un modo sottile ma efficace per comunicare agli altri (gatti e non) che l’oggetto o la persona in questione gli appartiene. È una vera e propria dichiarazione di proprietà, ma fatta con affetto.

3. Preparazione del Giardino del Riposo (Istinto Primitivo)

Un’altra ipotesi affonda le radici nel comportamento dei felini selvatici ancestrali. Prima della domesticazione, i gatti (e i loro antenati) erano soliti “impastare” o calpestare l’erba alta e le foglie secche per ammorbidire la superficie e creare un giaciglio più confortevole per riposare o partorire.

Sebbene oggi vivano su cuscini morbidi, questo istinto atavico non si è mai spento. Potreste notare questo gesto appena prima che il gatto si accoccoli per un lungo sonnellino, come se stesse ancora “preparando il nido”.

4. Stretching e Rilascio di Stress

Infine, c’è una spiegazione più fisica. Proprio come noi facciamo stretching dopo esserci svegliati o per rilassare la tensione, anche i gatti usano l’impastamento come una forma di allungamento muscolare per mantenere le zampe e il corpo più flessibili.

Inoltre, il movimento ritmico e ripetitivo aiuta a regolare lo stress o l’ansia. Se notate un impastamento eccessivo, prolungato o associato a miagolii insistenti, potrebbe essere un segnale che il gatto sta cercando di auto-consolarsi per un disagio, come un cambiamento in casa o un leggero stress ambientale. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, è semplicemente un segno di estrema felicità e appagamento.


Domande Frequenti sull’Impastamento Felino

Il gatto impasta per mostrare affetto? Sì, assolutamente. Se il gatto “fa la pasta” sul tuo grembo o addosso a te, sta mostrando una fiducia immensa. Questo gesto è un segno di sicurezza e connessione emotiva, richiamando il legame positivo con la madre. Ti considera parte della sua “famiglia”, provando comfort e appagamento in tua presenza.

Perché a volte i gatti impastano con gli artigli? Quando impastano, i gatti alternano la flessione e l’estensione delle zampe, e questo include l’uso, anche involontario, degli artigli. Non è un gesto aggressivo, ma semplicemente una parte meccanica del movimento. Se fa male, non sgridarlo, ma prova a mettere una coperta tra te e lui o assicurati di spuntare regolarmente le unghie per rendere il momento più piacevole per entrambi.

Tutti i gatti impastano? No, non tutti. È un comportamento comune, ma non universale. Alcuni gatti potrebbero non aver sviluppato o mantenuto questo tratto comportamentale o semplicemente esprimono il loro relax e affetto in altri modi, come le fusa, lo sfregamento o il “testa a testa”. La mancanza di impastamento non indica assenza di felicità o affetto.

L’impastamento è un segno che il mio gatto è stato svezzato troppo presto? Non necessariamente. Sebbene i gattini svezzati troppo presto (prima delle 8-12 settimane) possano mostrare un impastamento più frequente e a volte accompagnato da suzione di tessuti (come un ciuccio), l’impastamento è un istinto naturale presente anche nei gatti cresciuti correttamente. È un meccanismo di auto-rassicurazione che persiste nell’età adulta.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: abitudini gatto gatto

Post navigation

Precedente Salute quotidiana: sonno, camminata, alimentazione e sintomi comuni
Prossimo Smartwatch Low Cost 2025: Quale Conviene Davvero?

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica
  • Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi
  • Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli
  • Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva
  • Quali sono le tecniche per memorizzare vocaboli in lingua straniera

Leggi anche

Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica layering-profumi-consigli-sue-phillips
  • Salute

Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica

Nov 24, 2025
Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi capelli-grigi-valore-naturale-liberta
  • Gossip

Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi

Nov 24, 2025
Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli conflitti-coppia-tecniche-psicologiche
  • Gossip

Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli

Nov 24, 2025
Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva crescere-senza-amore-segnali-trascuratezza-emotiva
  • Gossip

Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva

Nov 24, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.