Stavolta non sembra sia una di quelle frasi ad effetto che usano i giornalisti per lanciare i loro servizi sensazionalistici al tg: questa sembra veramente una delle estati più calde degli ultimi decenni, anche a sentire il parere di scienziati eminenti.
Tre tra le più autorevoli organizzazioni mondiali che studiano il clima (Japan Meteorological Agency, Nasa e la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), sono concordi nel sostenere che giugno è stato il mese più caldo nella storia della Terra, o quantomeno da quando abbiamo dati certi, e cioè dal 1880.
La temperatura media mondiale si è attestata difatti a 16,33 gradi, 0,88 gradi sopra la media del XX secolo e 0,12 gradi in più del precedente massimo, segnato nel giugno 2014.
In Paesi come Spagna e Austria le temperature si sono attestate a +1,4 gradi rispetto alla media del periodo 1981-2010. La Scandinavia, al contrario, è stata uno dei pochi punti freddi sul Pianeta, con temperature tra 1 e 2 inferiori alla media degli ultimi decenni.
Jessica Blunden, esperta del Noaa, non ha molti dubbi: “E’ quasi impossibile che il 2015 non sarà l’anno più caldo mai registrato”.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.