Un vero pericolo per il nostro cervello, cosa? I videogiochi o videogames come volete chiamarli, è quanto emerso da uno studio pubblicato sul Royal Society Journal inglese.
Secondo quanto scritto dal professore Greg West, psicologo dell’Università di Montreal, che si è occupato dello studio, i videogiochi possono arrivare a creare degli episodi psicotici, producono una sorta di “robotizzazione” del cervello.
In pratica su 59 giocatori di videogames assidui, la maggior parte si è visto che utilizzano il cervello secondo uno schema preciso, in pratica rispondono agli eventi quotidiani attraverso la cosiddetta “memoria procedurale” e non attraverso il normale ragionamento.
- Spende tutti i risparmi di famiglia in videogiochi
- Colpito da un fulmine mentre giocava ad un videogioco
- 50 anni di console le vende per un milione di dollari
Questo tipo di risposta da parte del cervello degli assidui giocatori, può portare proprio ad episodi psicotici, poiché proprio la memoria procedurale è quella che ci permette di effettuare determinate cose in modo del tutto automatico.
In particolar modo i videogiochi colpirebbero i videogiocatori assidui che hanno ridotto volume dell’ippocampo, tipica condizione presente in soggetti predisposti a disturbi quali depressione, schizofrenia o stress post-trauma.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.