La tecnologia non è solo evoluzione, è anche obsolescenza accelerata. Ogni giorno, oggetti che consideriamo indispensabili fanno un passo verso il cassetto della storia, soppiantati da alternative più smart, sostenibili o semplicemente più efficaci. Tra dieci anni, guarderemo indietro a molti degli articoli che ci circondano oggi con un misto di nostalgia e incredulità. Quali sono questi oggetti comuni destinati a diventare obsoleti? Preparatevi a fare spazio, perché il futuro è più leggero e digitale di quanto pensiate.

La Rivoluzione Silenziosa: Il Digitale Soppianta il Fisico
Il cambiamento più evidente riguarda tutto ciò che è tangibile e che può essere facilmente digitalizzato. La scomparsa della carta stampata è una tendenza in atto da tempo e subirà un’accelerazione significativa.
CD, DVD e Blu-Ray: Sebbene abbiano dominato l’intrattenimento domestico per decenni, il loro destino è segnato. La musica in streaming (Spotify, Apple Music) e i servizi video on-demand (Netflix, Disney+) hanno reso superflua la necessità di possedere un supporto fisico. Secondo il report dell’RIAA (Recording Industry Association of America) del 2024, i ricavi derivanti dallo streaming musicale rappresentano ormai l’84% del mercato totale, con una discesa costante delle vendite di supporti fisici. Entro il 2035, i lettori Blu-Ray saranno oggetti da museo, rimpiazzati da connessioni internet ultraveloci capaci di veicolare contenuti 8K e oltre.
Chiavette USB e Hard Disk Esterni Tradizionali: L’archiviazione locale sta cedendo il passo al cloud computing. Servizi come Google Drive, Dropbox e AWS S3 offrono sicurezza, accessibilità da ogni dispositivo e scalabilità a costi sempre più bassi. Sebbene i professionisti continuino a utilizzare unità SSD portatili per carichi di lavoro pesanti, per la maggior parte delle persone, le chiavette USB diventeranno obsolete perché trasferire file via cloud sarà più rapido e sicuro. Un esempio illuminante è l’integrazione sempre maggiore del cloud nei sistemi operativi, che rende il backup fisico una ridondanza.
La Fine degli Strumenti a Uso Singolo
Molti dispositivi che oggi portiamo in giro o che riempiono le nostre case sono dedicati a una singola funzione. Il futuro predilige la convergenza, rendendo i gadget monotask obsoleti.
Telecomando Universale (e non): Le nostre pareti sono già piene di interruttori smart, lampadine connesse e assistenti vocali. La gestione della casa tramite app o voce renderà superflua la pila di telecomandi sul tavolino del salotto. Entro dieci anni, il controllo vocale avanzato o l’interazione gestuale direttamente dai nostri smartphone o dispositivi domestici smart prenderanno il sopravvento, portando all’obsolescenza dei telecomandi fisici.
Macchine Fotografiche Compatte (Punta e Scatta): I sensori fotografici degli smartphone di fascia alta hanno ormai superato, per la maggior parte degli utenti, la qualità offerta dalle compatte. L’integrazione di intelligenza artificiale per l’elaborazione delle immagini direttamente sul telefono e la comodità della condivisione istantanea hanno già relegato le compatte a un mercato di nicchia. Solo le fotocamere professionali (DSLR e Mirrorless) con obiettivi intercambiabili resisteranno.
Portafogli Fisici Voluminosi: La digitalizzazione dei pagamenti è inarrestabile. Carte contactless, pagamenti da smartphone (Apple Pay, Google Wallet), e l’emergente diffusione delle CBDC (Central Bank Digital Currencies) e delle criptovalute renderanno il portafoglio un peso inutile. Già oggi, in molti paesi asiatici e scandinavi, l’uso del contante è marginale. Il vecchio portafoglio di pelle sarà sostituito da una custodia sottile per carte essenziali e dal telefono stesso.
La Strada Verso la Sostenibilità e l’Automazione
L’obsolescenza non è solo una questione di tecnologia, ma anche di impatto ambientale e di efficienza.
Chiavi dell’Auto e di Casa Tradizionali: Le serrature smart e gli accessi basati sul riconoscimento facciale o biometrico stanno diventando la norma. Molte case automobilistiche di lusso offrono già l’apertura tramite smartphone, e la tecnologia si sta diffondendo anche nelle auto di media gamma. La sicurezza aumentata e la comodità di non dover portare con sé un mazzo pesante sono i motori di questo cambiamento, destinato a rendere le chiavi metalliche obsolete.
Spazzolini da Denti Manuali in Plastica: Spinti da una maggiore consapevolezza ambientale e da una tecnologia che garantisce una migliore igiene orale, lo spazzolino elettrico smart e ricaricabile diventerà lo standard. La pressione normativa per ridurre l’uso della plastica monouso (si pensi alla direttiva UE che ha vietato molti prodotti plastici) e l’efficacia superiore dei modelli elettrici (che spesso si connettono ad app per monitorare la pulizia) sanciranno l’estinzione dello spazzolino manuale.
Navigatore GPS Dedicato (Garmin, TomTom): Integrati ormai di serie in quasi tutte le auto e superati in praticità da Google Maps e Waze sui nostri smartphone, i navigatori GPS stand-alone diventeranno un ricordo in meno di un decennio. Le app offrono aggiornamenti del traffico in tempo reale, dati basati sul crowdsourcing e mappe sempre aggiornate, vantaggi che i dispositivi dedicati non possono eguagliare.
Il Fattore Accelerante: Intelligenza Artificiale
L’AI non è solo uno strumento, ma un catalizzatore che rende ridondanti molti processi e, di conseguenza, gli oggetti che li supportano.
L’AI integrata negli assistenti domestici (come il futuro evoluto di Alexa o Google Assistant) ci permetterà di delegare la pianificazione degli acquisti (addio liste della spesa cartacee e forse ai post-it) e l’organizzazione della casa. L’ottimizzazione della supply chain e la produzione on-demand grazie alla stampa 3D su scala domestica potrebbero persino ridurre la necessità di avere un magazzino di prodotti di consumo standard in casa.
Come disse William Gibson: “Il futuro è già qui – solo non è distribuito equamente”. Questo elenco è un promemoria che l’equità nella distribuzione della tecnologia è solo questione di tempo. Presto, questi oggetti comuni non esisteranno più, lasciando spazio a un mondo più connesso e, si spera, più efficiente. Prepararsi all’obsolescenza significa accettare che la comodità vince sempre sulla tradizione.
FAQ sugli Oggetti Obsoleti del Futuro
Le carte di credito fisiche scompariranno completamente entro 10 anni?
È improbabile che scompaiano del tutto, ma il loro uso si ridurrà drasticamente. L’adozione di pagamenti mobili e wallet digitali come Apple Pay o Google Wallet è in crescita esponenziale. Le carte fisiche serviranno probabilmente solo come riserva di emergenza o per transazioni che richiedono ancora una banda magnetica o un chip fisico. La comodità dei pagamenti tap-to-pay con lo smartphone è destinata a vincere.
Perché i cavi di ricarica diventeranno obsoleti?
L’obsolescenza dei cavi di ricarica è guidata da due innovazioni: la ricarica wireless a distanza e l’adozione universale di un unico standard (USB-C) per i dispositivi elettronici. L’avanzamento della ricarica over-the-air (senza contatto diretto) e l’aumento dell’efficienza della ricarica a induzione faranno sì che i cavi, se non scompariranno, saranno necessari solo in rare situazioni.
L’obsolescenza di questi oggetti è un bene per l’ambiente?
Sì, nel complesso è un bene, a patto che sia gestita correttamente. L’eliminazione di prodotti in plastica monouso (come gli spazzolini manuali) o di supporti fisici per l’intrattenimento (CD, DVD) riduce i rifiuti non riciclabili. La sfida rimane l’e-waste (rifiuti elettronici): le aziende devono garantire programmi di riciclo efficaci per i dispositivi obsoleti come i vecchi navigatori GPS o gli hard disk.
Qual è il principale fattore che guida la rapida obsolescenza?
Il principale fattore è la convergenza tecnologica. Un unico dispositivo, lo smartphone, ha inglobato funzioni prima svolte da oggetti separati (fotocamera, lettore musicale, navigatore GPS, portafoglio). L’integrazione di connettività costante (5G e oltre) e intelligenza artificiale continua a rendere ridondanti tutti gli strumenti che non possono offrire la stessa versatilità e aggiornamento in tempo reale.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!