Dopo oltre duemila anni di silenzio, il mistero sulla sepoltura di Cleopatra, l’ultima regina d’Egitto, potrebbe essere vicino a una soluzione. Una ricerca ventennale condotta dall’archeologa Kathleen Martínez sta portando alla luce indizi che convergono tutti verso un unico, affascinante luogo: il complesso templare di Taposiris Magna.

Il segreto custodito da Taposiris Magna
Il sito di Taposiris Magna, a circa 50 chilometri da Alessandria, è da tempo al centro delle attenzioni del team di Martínez. La vera svolta, però, è arrivata con l’identificazione di strutture sommerse nel Mediterraneo. La scoperta di un porto e di un tunnel sotterraneo collegato al complesso templare rafforza l’ipotesi che questo non fosse solo un luogo di culto, ma un punto nevralgico per commerci e rituali. Secondo il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano, questa combinazione di elementi rende il sito un candidato ideale per una sepoltura regale. Come ha dichiarato la stessa Martínez, “Ha tutto il necessario per ospitare la tomba di Cleopatra qui”. La teoria è che la regina, dopo la sua morte, sia stata trasportata attraverso questi passaggi segreti per essere sepolta in un luogo sicuro e grandioso.
Una ricerca tra terra, mare e tecnologia
L’entusiasmo per la scoperta ha coinvolto un team di livello mondiale. Ad affiancare gli scavi ci sarà anche l’archeologo marino Robert Ballard, celebre per aver individuato il relitto del Titanic nel 1985. La sua esperienza sarà cruciale per esplorare le strutture sommerse che potrebbero celare l’accesso finale alla tomba. L’archeologa è convinta che la tomba di Cleopatra si trovi a Taposiris Magna, e le nuove tecnologie di scansione sottomarina potrebbero fornire le prove definitive. La sua determinazione è palpabile: “Nessuno può convincermi che Cleopatra non si trovi a Taposiris Magna. L’unico modo per smentirlo è scavare l’intera area e non trovare nulla”. L’intera spedizione e i suoi risultati sono anche al centro di un documentario di National Geographic, che promette di svelare al mondo i progressi di questa incredibile caccia al tesoro storica.
- Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino
- Oltre la Tomba: Le Curiosità sulle Piramidi d’Egitto Mai Spiegate
- La Sfinge e l’Eredità Cosmica: Segreti del Diluvio
La ricerca continua, alimentando la speranza di poter finalmente scrivere l’ultimo capitolo della vita di una delle figure più iconiche della storia. La possibile scoperta non solo risolverebbe un enigma secolare, ma getterebbe nuova luce sulla fine del regno tolemaico in Egitto.
Per chi desidera esplorare ulteriormente questa affascinante ricerca, è possibile consultare gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul sito di National Geographic.
Domande Frequenti (FAQ)
Chi è Kathleen Martínez? Kathleen Martínez è un’archeologa e avvocatessa dominicana che ha dedicato gli ultimi vent’anni della sua carriera alla ricerca della tomba perduta di Cleopatra. La sua tenacia e il suo approccio innovativo l’hanno portata a concentrare gli sforzi sul sito di Taposiris Magna, ottenendo risultati promettenti.
Dove si pensa sia la tomba di Cleopatra? L’ipotesi più accreditata dal team di Martínez è che la tomba di Cleopatra e Marco Antonio si trovi nel complesso templare di Taposiris Magna, a ovest di Alessandria. La recente scoperta di un porto sommerso e di tunnel sotterranei ha notevolmente rafforzato questa teoria.
Perché Taposiris Magna è un sito così importante? Taposiris Magna non era solo un tempio dedicato a Osiride, ma anche un vitale snodo commerciale con un proprio porto. Questa duplice funzione, religiosa e strategica, lo rende un luogo plausibile per una sepoltura regale nascosta, abbastanza importante da onorare una regina come Cleopatra.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




