L’imponente Sfinge di Giza si erge come un enigma di pietra, la cui origine è avvolta non solo nella sabbia del deserto, ma anche in racconti astronomici e mitologici che sfidano la cronologia convenzionale. Antichi riferimenti sumeri ed egizi suggeriscono che la sua genesi potrebbe essere legata a un cataclisma globale: il Diluvio Universale. Lungi dall’essere un mero monumento, la Sfinge potrebbe rappresentare una complessa registrazione celeste, un “testamento di pietra” che lega l’uomo, il cielo e la storia più remota della Terra.

L’Ombra di Marte: Un Segno Celeste di Catastrofe
Le cronache sumere, depositarie di alcune delle più antiche narrazioni umane, alludono a un evento cosmico precursore del diluvio. Si parla di un’orbita anomala di Marte, visibile per un periodo di “circa 40 giorni e notti”, che lo portò vicino alla corona della costellazione del Leone. Questo movimento, probabilmente un’illusoria “natura retrograda” del pianeta rosso, è stato calcolato da alcuni studiosi, usando software come SkyTools, come potenzialmente visibile intorno al 21.460 a.C. Questo non è solo un dato astronomico: è la chiave che lega il cielo al racconto terrestre di un diluvio, suggerendo che un evento astronomico eccezionale fosse visto come un presagio di cataclismi idrologici.
Gli Egizi stessi attribuivano grande significato ai pianeti, che chiamavano “stelle che non conoscono riposo”. Marte, in particolare, era associato a Horus dell’orizzonte o, in una veste più vivida, a Horus il rosso. Non è un caso che la Sfinge fosse conosciuta come Horus e, secondo le analisi, porti ancora lievi tracce della sua originaria vernice rossa. La Sfinge, quindi, non era solo un leone accovacciato, ma un’icona che incarnava il collegamento tra il dinamismo celeste (Marte/Horus) e la stabilità terrestre. L’associazione tra il colore di Marte e la Sfinge sottolinea il ruolo del pianeta rosso nelle leggende sulla sua creazione o riattivazione.
- Il Mistero Risolto: Come gli Egizi Costruirono le Piramidi Senza Tecnologia Moderna
- L’Enigma di Giza: Scoperti Misteriosi Pozzi Verticali vicino alle Piramidi
- Come si riesce a decifrare la scrittura egizia
Geometria Sacra e Allineamenti Astrali nella Costruzione della Sfinge
La datazione ufficiale della Sfinge è spesso controversa, ma i testi antichi offrono una prospettiva radicalmente diversa. Dopo il ritiro delle acque del diluvio, i Sumeri avrebbero attribuito agli dèi la costruzione della Sfinge, fissando una data specifica: il 20.364 a.C. La precisione di questa data non è casuale. Secondo questa tesi, all’equinozio di primavera di quell’anno, due latitudini del sito della Sfinge a Giza furono allineate con le due stelle più luminose della costellazione di Orione. Questo allineamento non era una coincidenza, ma un’intenzionale “traduzione” del cielo sulla terra.
L’antica visione egizia e sumera non vedeva i numeri come semplici quantità, ma come “principi animati della Natura”. La geometria e la matematica erano codici. Si teorizza che un rapporto dimensionale specifico, “1 secondo di arco di cielo = 1 piede a Giza”, governasse la planimetria del sito, creando un avvincente ed elaborato equilibrio tra cielo e Terra. Questo concetto si estende anche a riferimenti numerici che sembrano legati a cicli cosmici e precessionali:
- Il numero 56,05 ricorre in queste speculazioni: $56,05^2 \approx 3141,6$, che è circa $1000\pi$. Questo potrebbe alludere al “cerchio del tempo” o a una vasta cronologia.
- L’angolo di 56 gradi è visto come la distanza che separa i solstizi d’estate e d’inverno sull’orizzonte dal rilievo circolare della Sfinge. Questo numero 56 sembra essere un codice numerico chiave che collega il corpo celeste (Marte ha una superficie di circa 56 milioni di miglia quadrate) e gli eventi mitologici (Noè attese 56 giorni dopo l’atterraggio).
Questa enfasi sulla precisione numerica e sugli allineamenti celesti rafforza l’idea che la Sfinge sia molto più di una statua; è una mappa astronomica e cronologica.
Il Leone e la Potenza Sulle Acque
La Sfinge, con il corpo di leone, incarna la forza solare e la maestosità. Nel Libro dei Morti, Capitolo 62, la figura del leone è centrale, con il defunto che aspira a ricevere “poteri sulle acque come le membra di Seth, perché io sono colui che attraversa il cielo, io sono il Leone di Ra [dio del Sole]…”. Questo passaggio lega direttamente la figura leonina al controllo sul potere delle acque, richiamando implicitamente l’idea di un superamento del diluvio.
Il leone aveva un ruolo apotropaico (protettivo) anche nell’architettura templare: i doccioni dei templi erano spesso realizzati a forma di teste di leone. Si riteneva che il leone assorbisse le “tempeste malvagie di Seth” per poi espellerle, una funzione simbolica di guardiano contro le forze del caos. Il mito della Sfinge del tramonto, distrutta da un fulmine e associata a Seth, rafforza l’idea che la Sfinge sia un’entità complessa, che presiede al confine tra ordine e caos. La sua presenza monumentale a Giza potrebbe essere la garanzia che il caos delle acque non tornerà.
Conclusione e Approfondimenti
L’analisi della Sfinge di Giza attraverso il prisma della mitologia sumera e dei calcoli astronomici precessionali suggerisce una storia ben più antica e complessa di quella accettata. Essa ci invita a considerare la Sfinge come una testimonianza vivente di un’era pre-diluviana, un monumento non alla storia egizia, ma alla memoria cosmica dell’umanità. Per approfondire l’affascinante connessione tra astronomia, architettura egizia e mitologia, si consiglia di consultare testi autorevoli di egittologia e archeoastronomia.
Approfondisci la storia e l’archeoastronomia egizia su:The Dictionary of Ancient Egypt, Ian Shaw
Domande Frequenti (FAQ)
Qual è l’ipotesi principale sul legame tra la Sfinge e il Diluvio?
L’ipotesi suggerisce che la Sfinge non sia stata costruita in epoca dinastica, ma molto prima, forse come memoriale di un cataclisma idrologico globale (il Diluvio) e che la sua data di fondazione sia codificata negli allineamenti astronomici. Questi allineamenti indicherebbero un’epoca intorno al 20.364 a.C.
Perché Marte è così importante in questa narrazione?
Marte, chiamato “Horus il rosso” dagli Egizi, è al centro di una narrazione sumera pre-diluviana che descrive una sua orbita insolita vicino al Leone. Questa connessione tra il pianeta rosso, il simbolo del Leone (la Sfinge) e un evento catastrofico fa pensare a una registrazione celeste del disastro.
Cosa rappresenta il numero 56 nella geometria della Sfinge?
Il numero 56 appare in diverse misurazioni teorizzate (56,05 per il cerchio del tempo, 56 gradi tra i solstizi e la superficie di Marte). È visto come un numero cosmico o sacro che collega la geometria terrestre della Sfinge alla vastità dei cicli celesti e della storia mitologica.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!