Schiacciare lattine o barattoli vuoti prima di buttarli nella raccolta differenziata può sembrare un gesto utile per risparmiare spazio, ma potrebbe in realtà ostacolare il processo di riciclaggio e causare un impatto negativo sull’ambiente.

Secondo Matt Meenan, direttore senior degli affari pubblici presso l’Aluminum Association negli Stati Uniti, molti impianti di trattamento dei rifiuti utilizzano il metodo del riciclo a flusso unico. In questo sistema, i materiali riciclabili vengono mescolati insieme e poi separati da macchinari specifici. Queste apparecchiature non si limitano a distinguere i materiali per composizione, ma utilizzano anche la forma come criterio di classificazione.
Schiacciando una lattina, si altera la sua forma, rendendo più difficile per le macchine identificarla correttamente. Ciò aumenta il rischio che le lattine vengano smistate erroneamente tra i materiali non riciclabili, complicando ulteriormente lo smaltimento e riducendo l’efficacia del riciclaggio.
- 5 cose che si possono riciclare
- Bottiglie di Plastica: Non Buttarle! 10 Idee Geniali di Riciclo Creativo che Stravolgeranno la Tua Casa
- Compra casa riciclando 450mila bottiglie
Lo stesso problema si verifica anche nel Regno Unito, come evidenziato da Metro. Sean Pettitt, direttore di Purely Waste Solutions, ha spiegato che le lattine intatte sono più facilmente individuabili dalle apparecchiature di separazione grazie alla loro superficie più ampia. Questo vale sia per le lattine di alluminio, che vengono rilevate dai separatori, sia per quelle in acciaio, che vengono estratte attraverso magneti.
In sintesi, lasciare le lattine nella loro forma originale facilita il lavoro degli impianti di riciclaggio, contribuendo a un processo più efficiente e sostenibile.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.