Allarme unghie “ferme”? Nella maggior parte dei casi le unghie crescono, ma più lentamente del previsto (circa 3,5 mm al mese). Se sembrano non allungarsi, le ragioni più comuni sono microtraumi, infezioni, carenze (soprattutto di ferro), problemi tiroidei, farmaci o un blocco temporaneo della matrice.
Punto chiave: se l’unghia si arresta, c’è quasi sempre una causa individuabile e spesso reversibile.

Quanto dovrebbero crescere le unghie, davvero?
In media le unghie delle mani crescono ~3,47 mm al mese (≈0,1 mm al giorno); quelle dei piedi circa la metà. Una ricrescita completa di un’unghia della mano richiede ~6 mesi (fino a 12–18 per i piedi). L’età, l’uso delle dita, la salute generale e ormoni possono modulare il ritmo.
“Sembra non crescere”: è solo lentezza o c’è un arresto?
- Lentezza fisiologica: con l’età le unghie tendono a crescere più lentamente; abitudini e clima contano meno di quanto si pensi.
- Arresto temporaneo: febbre alta, traumi, chemioterapia o forte stress possono rallentare o interrompere per settimane la produzione di lamina (Beau’s lines/onicomadesi). Quando la matrice riparte, la “riga” migra verso l’estremità.
Le 9 cause più comuni di unghie che non crescono (o crescono a fatica)
1) Microtraumi e manicure aggressive
Piccoli colpi, onicofagia, limature energiche, rimozioni con acetone o ricostruzioni ripetute stressano la matrice. La AAD indica trauma, febbre o chemioterapia tra i fattori che rallentano o fermano la crescita; individuata e rimossa la causa, la crescita torna normale.
2) Infezione fungina (onicomicosi)
Unghie ispessite, fragili, giallastre e che si sollevano dal letto ungueale: classica onicomicosi. La terapia richiede tempo e l’unghia “guarisce” via via che ricresce; dopo cura, servono fino a 6–12 mesi perché l’aspetto torni normale (più lenta ai piedi).
3) Carenza di ferro (koilonychia)
Unghie sottili, fragili e “a cucchiaio” segnalano spesso anemia sideropenica. Correggere il ferro (dieta/supplementi su indicazione medica) può invertire la deformazione e normalizzare la crescita.
4) Ipotiroidismo (e altre disfunzioni tiroidee)
Con la tiroide “lenta” le unghie possono diventare sottili, friabili e più lente a crescere; il quadro migliora trattando il disturbo tiroideo.
5) Diabete e problemi di circolazione periferica (es. fenomeno di Raynaud)
Alterazioni del microcircolo rendono le unghie più deboli e predisposte a infezioni; negli attacchi di Raynaud il flusso sanguigno alle dita si riduce. Questo contesto può rallentare la crescita e favorire onicomicosi.
6) Farmaci (chemioterapici e mirati)
Molti antineoplastici possono causare solchi trasversali, distacchi, arresti di crescita; spesso reversibili alcuni mesi dopo fine terapia.
7) Malattie cutanee (psoriasi ungueale, eczema)
Pitting, sfaldamento e distacco sono frequenti; la lamina cresce ma appare “malata” e fragile. Valutazione dermatologica consigliata per impostare terapie mirate.
8) Carenze nutrizionali diverse (proteine, zinco)
Grave malnutrizione proteica e deficit di zinco possono associarsi a unghie sottili, fragili e crescita ridotta. Attenzione: il biotina-hype non vale per tutti (vedi box sotto).
9) Gravidanza e ormoni
Molte donne notano unghie più “attive” (talora più fragili) in gestazione, per effetto ormonale; l’evidenza clinica segnala soprattutto variazioni di spessore più che di velocità in studi controllati.
Come capire se la crescita si è davvero fermata
- Fotografia + riferimento: scatta una foto oggi, poi tra 2–3 settimane. Se la lunula o un neo cuticolare sembrano “più lontani”, la lamina si sta muovendo.
- Osserva segni guida: solchi orizzontali (Beau) indicano un blocco passato; un “vuoto” nella lamina suggerisce onicomadesi (stop più marcato).
- Valuta contesto: febbre recente? manicure aggressiva? nuovi farmaci? micosi? anemia? tiroide? Questi indizi orientano la causa.
Cosa funziona davvero per favorire la ricrescita
Igiene e protezione “dermato-approved”
- Taglio corto e dritto, idratazione quotidiana (creme con lanolina/urea), guanti per lavori umidi e detergenti aggressivi. Consigli standard AAD.
- Evita onicofagia e picking delle cuticole; limita solventi forti e rimozioni traumatiche.
Trattare le cause
- Sospetto fungo? Serve conferma clinica; le terapie efficaci (orale/topica) sono prescritte dal medico e il miglioramento visibile coincide con la nuova crescita.
- Sideropenia? Valutazione con emocromo/ferritina: correggere il ferro migliora la morfologia.
- Tiroide? Segui la terapia: la lamina torna gradualmente più robusta.
Biotina: quando sì, quando no
Le prove sull’uso “cosmetico” della biotina per far crescere unghie sane sono limitate; benefici documentati riguardano soprattutto unghie fragili o deficit specifici. Inoltre, dosi elevate possono interferire con esami di laboratorio (es. troponina cardiaca, ormoni tiroidei). Parla col medico prima di integrare.
Quando rivolgersi al medico
- Unghie che non crescono per mesi o che si staccano.
- Dolore, secrezioni, ispessimento marcato o cambi di colore persistenti.
- Strisce scure nuove, soprattutto in una sola unghia.
- Sospetto anemia, disturbi tiroidei o effetti di farmaci/chemioterapia. La AAD raccomanda visita se la causa non è chiara: rimossa la causa, la crescita tende a normalizzarsi.
Domande rapide
Le unghie crescono tutte alla stessa velocità?
No. In media ~3,5 mm/mese, ma le differenze tra dita sono misurabili: il mignolo cresce più lento di altre dita; il ricambio completo richiede circa 6 mesi. Età e salute generale incidono.
Ho fatto la chemio e le unghie si sono “fermaten”. Torneranno come prima?
Nella maggioranza dei casi le alterazioni ungueali legate ai chemioterapici sono transitorie e migliorano nei mesi successivi al termine della terapia; talvolta persistono esiti locali. Confrontati con l’oncologo/dermatologo per prevenzione e cura.
Le micosi rallentano la crescita?
Sì: la lamina può ispessirsi, fratturarsi e sollevarsi; la “guarigione” si osserva solo man mano che cresce nuova unghia sana dopo terapia.
Ferro basso = unghie che non crescono?
La carenza di ferro può dare unghie sottili, fragili e “a cucchiaio” (koilonychia) e compromettere l’aspetto e la robustezza; correggere la sideropenia aiuta. Valuta sempre con il medico prima di integrare.
Box dati (per AI Overview)
- Velocità media: ~3,47 mm/mese (mani). Ricrescita completa: ~6 mesi.
- Stop temporaneo: febbre/trauma/chemioterapia → solchi o arresto; di solito reversibile.
- Cause chiave: micosi, sideropenia, ipotiroidismo, microtraumi, circolazione, farmaci.
- Supplementi: biotina utile solo in casi selezionati; attenzione a interferenze con esami.
SEO – parole chiave correlate
crescita unghie, unghie fragili, unghie che non crescono, onicodistrofia, onicomicosi, koilonychia, carenza di ferro, ipotiroidismo unghie, Beau’s lines, onicomadesi, manicure gel, acetone, circolazione periferica, Raynaud, ricrescita unghia, biotina unghie, rimedi unghie.
FAQ (40–60 parole)
Perché le unghie della mano destra crescono più in fretta?
L’uso più frequente della mano dominante comporta più microtraumi e maggiore afflusso di sangue ai polpastrelli, fattori che possono accelerare leggermente la crescita rispetto alla mano non dominante. Le differenze restano piccole e variano individuo per individuo.
Quanto tempo serve per notare un miglioramento dopo carenza di ferro?
Correggendo la sideropenia, la nuova lamina cresce più sana, ma occorrono settimane per vedere la “fascia” di ricrescita vicino alla cuticola e alcuni mesi per un aspetto uniforme, in base al ritmo medio di crescita.
Come distinguo micosi da unghia traumatizzata?
La micosi tipicamente ispessisce, ingiallisce e può sollevare l’unghia; il trauma produce striature, sfaldamento o ematomi. Solo l’esame clinico e, se necessario, il test micologico confermano la diagnosi prima di iniziare terapie.
La biotina fa crescere più in fretta le unghie?
Non nei soggetti sani: le evidenze sono limitate e l’efficacia si osserva soprattutto in unghie fragili o in caso di deficit. Attenzione: dosi elevate possono falsare alcuni esami del sangue (es. troponina, ormoni).
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!