Il momento giusto per acquistare un biglietto aereo internazionale può fare la differenza tra una spesa contenuta e un prezzo alle stelle. Studi e analisi delle principali agenzie di viaggio indicano che non esiste una regola universale, ma tendenze precise aiutano a pianificare.
In sintesi: il momento ideale per acquistare voli internazionali è tra 2 e 6 mesi prima della partenza, evitando i picchi stagionali.

Quanto conta il tempismo nell’acquisto dei voli?
Il prezzo di un biglietto aereo varia in base a domanda, offerta e periodo dell’anno. Secondo Google Flights e Hopper, acquistare troppo presto o troppo tardi spesso porta a pagare di più.
Il momento ottimale è una finestra intermedia, che dipende dalla destinazione e dalla stagione.
Qual è il periodo migliore per comprare biglietti aerei internazionali?
Studi e statistiche recenti
- Google Flights (2023): i voli internazionali tendono a essere più convenienti tra 2 e 6 mesi prima della partenza.
- CheapAir.com: per le tratte intercontinentali, il risparmio medio si ottiene intorno ai 70-100 giorni prima.
- Skyscanner: suggerisce 3 mesi prima per l’Asia, 4-5 mesi per l’America, 6 mesi per l’Australia.
Eccezioni da considerare
- Festività e alta stagione: conviene prenotare anche 7-9 mesi prima.
- Last minute: può essere vantaggioso solo su tratte europee o con compagnie low cost, raramente su voli intercontinentali.
I giorni e le ore più convenienti per acquistare
Le ricerche mostrano che anche il giorno della settimana può incidere:
- Martedì e mercoledì: spesso più convenienti per l’acquisto.
- Fine settimana: prezzi mediamente più alti.
Per quanto riguarda gli orari, la notte e la prima mattina possono offrire tariffe migliori, grazie a un minore traffico di utenti sul sito.
Differenze per destinazione
Verso l’America
Il periodo migliore è intorno ai 3-5 mesi prima, con un’attenzione particolare all’estate, quando i prezzi crescono rapidamente.
Verso l’Asia
Molte compagnie lanciano promozioni 3-4 mesi prima. Volare in bassa stagione (settembre-ottobre) riduce i costi fino al 30%.
Verso l’Australia e l’Oceania
Richiedono prenotazioni anticipate: almeno 5-6 mesi prima per ottenere prezzi ragionevoli.
Verso l’Africa
Per il Nord Africa bastano 2-3 mesi, mentre per l’Africa subsahariana conviene pianificare con almeno 4 mesi di anticipo.
Quali strumenti usare per monitorare i prezzi?
- Google Flights: permette di confrontare le tariffe e ricevere notifiche automatiche.
- Skyscanner e Kayak: offrono grafici con l’andamento dei prezzi.
- App delle compagnie aeree: spesso includono offerte esclusive non visibili sui motori di ricerca.
Un consiglio pratico: attivare gli “alert prezzi” e acquistare quando la tariffa scende rispetto alla media storica.
L’effetto delle stagioni e delle festività
- Estate e Natale: i prezzi possono crescere fino al 40% rispetto alla media.
- Primavera e autunno: periodi più convenienti per volare, con offerte frequenti.
- Ponti e festività locali: in Paesi come Cina e Giappone i voli diventano molto costosi durante le vacanze nazionali.
Strategie per risparmiare oltre al momento dell’acquisto
- Flessibilità nelle date: spostare la partenza di uno o due giorni può ridurre sensibilmente il prezzo.
- Aeroporti alternativi: volare da o verso scali secondari è spesso più economico.
- Acquisto diretto dalle compagnie: alcune offrono sconti riservati a chi compra dal sito ufficiale.
- Uso di programmi fedeltà: le miglia accumulate possono abbattere il costo finale.
FAQ
Quando conviene acquistare un biglietto aereo internazionale?
Generalmente tra 2 e 6 mesi prima della partenza, a seconda della destinazione. Per le tratte verso l’America o l’Asia conviene prenotare con almeno 3-4 mesi di anticipo.
I voli last minute per destinazioni lontane sono convenienti?
Raramente. I biglietti intercontinentali tendono ad aumentare vicino alla data di partenza. Le offerte last minute riguardano più spesso voli europei o compagnie low cost.
Qual è il giorno migliore per comprare voli internazionali?
Martedì e mercoledì sono considerati i giorni più convenienti per prenotare, mentre il fine settimana registra solitamente prezzi più alti.
Prenotare di notte fa davvero risparmiare?
In alcuni casi sì. Durante le ore notturne la concorrenza online è minore e i sistemi di prenotazione possono mostrare tariffe leggermente più basse.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!