Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Quando nasce il canone Rai e perchè
  • Spettacoli

Quando nasce il canone Rai e perchè

VEB Ago 19, 2023

Il canone RAI rappresenta un argomento di particolare rilevanza nel panorama mediatico italiano, essendo una tassa che riguarda quasi tutti i cittadini che possiedono un apparecchio televisivo. Ma da dove ha origine questa imposta, e quali sono le ragioni della sua esistenza?

Quando nasce il canone Rai
Foto@Pixabay

La Nascita del Canone RAI

Il canone RAI ha le sue radici nel lontano 1938, un periodo storico cruciale per lo sviluppo della radiodiffusione in Italia. Con il Regio Decreto del 21 febbraio 1938, n. 246, venne istituita una tassa per coloro che possedevano un apparecchio radiofonico. L’obiettivo era finanziare l’EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche), l’ente statale che aveva il compito di gestire e sviluppare la nascente tecnologia radiofonica.

Nel 1952, con la nascita della televisione, la tassa fu estesa anche ai possessori di apparecchi televisivi, e l’ente EIAR divenne RAI (Radiotelevisione Italiana). Il canone, da allora, ha continuato a svolgere il suo ruolo nel finanziare la RAI, supportando la produzione e trasmissione di programmi televisivi e radiofonici.

Potrebbe interessarti anche:

  • Chi può chiedere di non pagare il canone Rai
  • Fiorello torna ufficialmente in Rai

Perché esiste il Canone RAI?

Il canone RAI è stato creato con l’intento di fornire una fonte di finanziamento indipendente per la radiotelevisione pubblica. Ma quali sono le ragioni di fondo di questo sistema?

  1. Indipendenza dai Poteri Politici ed Economici: Avere una fonte di finanziamento stabile e indipendente consente alla RAI di non dipendere esclusivamente da pubblicità o sponsorizzazioni, garantendo una maggiore autonomia editoriale e indipendenza dai poteri politici ed economici.
  2. Garanzia di Servizio Pubblico: Il canone permette alla RAI di offrire una programmazione variegata e di qualità, inclusi programmi educativi, culturali, informativi e di intrattenimento, che non sarebbero necessariamente redditizi se fossero sottoposti alle leggi del mercato.
  3. Equità: La struttura del canone RAI è pensata in modo da essere equa per tutti i cittadini, con possibilità di esenzioni per determinate categorie di persone, come gli anziani o chi ha un reddito basso.

Conclusioni

Il canone RAI è uno strumento storico, nato dall’esigenza di sviluppare e sostenere la radiotelevisione pubblica in Italia. La sua esistenza ha permesso alla RAI di creare una programmazione di qualità e di assicurare l’indipendenza dai poteri politici ed economici.

Tuttavia, nel corso degli anni, il canone RAI è diventato oggetto di dibattito e controversie. Molti ritengono che l’importo sia troppo elevato o che il sistema di raccolta possa essere migliorato. Alcuni chiedono addirittura l’abolizione del canone, sostenendo che ci siano modelli alternativi di finanziamento.

Nonostante queste critiche, il canone RAI continua a essere una componente essenziale del panorama mediatico italiano, assicurando che la radiotelevisione pubblica possa svolgere il suo ruolo cruciale nella società.

Studiare la storia e le ragioni del canone RAI ci permette di comprendere meglio il contesto in cui viviamo e ci invita a riflettere sulle sfide e sulle opportunità che la tecnologia e i media pongono alla nostra società. In un’epoca in cui l’informazione è sempre più frammentata e personalizzata, il ruolo della radiotelevisione pubblica diventa ancora più centrale, e il canone RAI è un tassello fondamentale di questo intricato puzzle.

logo veb

VEB

skolor@hotmail.it •  More PostsBio ⮌

Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.

  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Perchè quando si smette di fumare si ingrassa
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il Pianeta Più Simile alla Terra È Stato Scoperto? Cosa Dice la NASA
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Scoperta l’origine del famoso segnale radio del 2024
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il lato oscuro di ChatGPT: cosa succede al tuo cervello quando lo usi per studiare?
Tags: canone rai Rai

Post navigation

Precedente Lehman Brothers: Di Cosa Si Tratta – Una Storia di Ascesa e Caduta
Prossimo Quanto costa una valutazione immobiliare professionale?

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Incidente auto solo per non andare a fare shopping con la moglie
  • Cina: Arriva l’acqua che si beve per avere la pancia piatta
  • Asteroide 2024 YR4: Rischio Impatto con la Luna e Sciame Meteorico sulla Terra
  • Il Mistero del “Tatto Remoto”: Ecco il Settimo Senso Umano
  • Natale Magico: 9 Mercatini Europei Lontano dalla Folla

Leggi anche

Incidente auto solo per non andare a fare shopping con la moglie Incidente auto solo per non andare a fare shopping con la moglie
  • Gossip

Incidente auto solo per non andare a fare shopping con la moglie

Nov 15, 2025
Cina: Arriva l’acqua che si beve per avere la pancia piatta acqua che si beve per avere la pancia piatta
  • Salute

Cina: Arriva l’acqua che si beve per avere la pancia piatta

Nov 15, 2025
Asteroide 2024 YR4: Rischio Impatto con la Luna e Sciame Meteorico sulla Terra Rischio Impatto con la Luna e Sciame Meteorico sulla Terra
  • Mondo

Asteroide 2024 YR4: Rischio Impatto con la Luna e Sciame Meteorico sulla Terra

Nov 15, 2025
Il Mistero del “Tatto Remoto”: Ecco il Settimo Senso Umano Ecco il Settimo Senso Umano
  • Mondo

Il Mistero del “Tatto Remoto”: Ecco il Settimo Senso Umano

Nov 15, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.