Ti è mai capitato di sentirti un po’ “piccolo” di fronte agli altri? Magari in una discussione con il partner, o durante una cena con amici, la tua voce si fa più bassa, le tue idee restano nella tua testa e ti sembra di non meritare davvero il tuo posto. Non sei solo.
Spesso, l’origine di questi disagi sta in una bassa autostima, una debolezza che non solo ci fa stare male con noi stessi, ma che si riflette inevitabilmente anche nelle nostre relazioni, rendendole più difficili e meno gratificanti. Ma cosa succede se, invece di subire questo stato d’animo, decidiamo di prendere in mano la situazione? Scopriremo che rafforzare la nostra autostima non è solo un atto di cura verso noi stessi, ma una potente leva per costruire legami più solidi, autentici e felici.

Perché la bassa autostima è un problema per le relazioni?
Pensa a una persona con poca autostima. Difficilmente si fida di sé stessa e, di conseguenza, fatica a fidarsi anche degli altri. Questo può portare a un circolo vizioso: la paura di essere giudicati, abbandonati o non abbastanza “buoni” ci spinge a comportamenti che, alla lunga, allontanano le persone. Diventiamo insicuri, gelosi, o al contrario, cerchiamo di compiacere gli altri a tutti i costi, perdendo di vista i nostri bisogni. Una ricerca del 2017 pubblicata sul Journal of Personality and Social Psychology ha dimostrato che le persone con una bassa autostima tendono a percepire i gesti neutri dei loro partner come negativi, innescando conflitti inutili e minando la stabilità della relazione. Non è difficile immaginare come questa costante insoddisfazione e sospetto possano erodere qualsiasi legame, anche il più forte.
Come un “no” può diventare il tuo miglior alleato
Una delle abilità più potenti per chi vuole migliorare le proprie relazioni è imparare a stabilire dei confini sani. Questo significa imparare a dire di no, senza sensi di colpa, e a far valere il proprio punto di vista. Chi ha una bassa autostima spesso non riesce a farlo per paura di deludere o di essere rifiutato. Ma, ironicamente, è proprio il contrario che accade: chi non si rispetta, difficilmente può aspettarsi il rispetto dagli altri. Quando impari a dire un “no” deciso, fai due cose straordinarie: affermi il tuo valore e insegni agli altri come vuoi essere trattato. Questo non è un atto di egoismo, ma di amore verso te stesso. E l’amore per sé stessi è il primo passo per costruire relazioni che siano basate sulla parità e sul rispetto reciproco. Non è un caso che, come sottolinea la psicologa clinica Dr. Harriet Lerner, “L’atto di stabilire dei confini sani non è altro che un atto di auto-rispetto”.
Piccoli passi per grandi cambiamenti
Allora, cosa possiamo fare? Non è necessario stravolgere la nostra vita dall’oggi al domani. Possiamo iniziare con piccoli, ma significativi, passi. Inizia a essere più gentile con te stesso. Se fai un errore, non frustarti: parlati come faresti con un amico. Esercitati a riconoscere i tuoi successi, anche i più piccoli. Magari hai superato un ostacolo al lavoro, o hai preparato una cena deliziosa. Sii consapevole dei tuoi punti di forza e, se necessario, tienine una lista.
Un altro esercizio potente, come suggerisce lo psicologo Dr. Nathaniel Branden nel suo libro The Six Pillars of Self-Esteem, è la “pratica della frase incompleta”. Completa frasi come “Se diventassi più consapevole di me stesso…”, o “Se oggi fossi più gentile con me…”, e vedi dove ti portano queste riflessioni. Questo tipo di introspezione aiuta a focalizzarti su ciò che puoi controllare e a costruire un’immagine di te stesso più forte e resiliente. Ricorda, l’autostima non è un dono, è un muscolo che va allenato ogni giorno.
Rafforzare l’autostima è un percorso, non una destinazione, ma il viaggio vale ogni singolo sforzo. Ti porterà non solo a sentirti meglio con te stesso, ma anche a creare relazioni in cui ti senti davvero visto, ascoltato e valorizzato per chi sei. E se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo di esplorare le risorse di enti autorevoli come l’American Psychological Association, che offre numerosi articoli e ricerche sul tema dell’autostima e del benessere psicologico.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!