Hai ricevuto un messaggio su WhatsApp contenente una misteriosa sequenza di numeri come “233333”? Non sei l’unico. Questo curioso codice sta diventando sempre più diffuso anche nelle chat europee e americane, soprattutto in Paesi come Spagna e Germania. Ma di cosa si tratta esattamente? Scopriamolo insieme.

“233333” non è solo un numero: è una risata digitale
A prima vista può sembrare solo una stringa casuale, ma in realtà “233333” è una forma codificata di espressione emotiva, molto simile a “LOL” o “hahaha”. Il numero 2, seguito da una serie di 3, viene utilizzato per esprimere risate e divertimento in forma testuale, in modo originale e sintetico.
Quindi, se un amico ti invia “233333” dopo un tuo messaggio divertente, sta semplicemente ridendo!
Le origini del codice: dalla Cina al mondo
Questo tipo di linguaggio digitale non nasce in Occidente. La sequenza “233333” ha infatti origini in Cina, dove è stata utilizzata per la prima volta su un forum online chiamato Mop, attivo dal 1997. Su quella piattaforma, il codice “233” attivava una faccina sorridente animata, diventando così sinonimo di risata.
Nel tempo, l’uso di “233” si è evoluto, diventando “233333” – proprio come accade in Occidente con espressioni del tipo “looool” o “ahahahhaha”, dove la ripetizione enfatizza l’intensità della risata. Oggi è comunemente usato nelle principali app cinesi di messaggistica come WeChat e QQ, ma il fenomeno sta valicando i confini culturali, arrivando anche su piattaforme globali come WhatsApp.
Perché “233333” sta arrivando anche in Europa
L’espansione dei contenuti digitali, dei meme e delle tendenze sociali da una parte all’altra del mondo ha reso naturale la diffusione di questo codice. TikTok, Reddit, Discord e altri social hanno contribuito alla globalizzazione di espressioni gergali e codificate. Non è raro, infatti, che termini nati in una cultura vengano adottati da altre, specialmente se divertenti o facili da usare.
Come rispondere a “233333” su WhatsApp?
Non c’è bisogno di preoccuparsi o chiedere spiegazioni: se ricevi “233333”, significa solo che l’altra persona ha trovato divertente ciò che hai scritto. Puoi rispondere con un altro “233333”, con un emoji che ride, oppure con un classico “ahaha”.
È un modo simpatico e leggero per comunicare, parte della lingua evolutiva delle chat, che continua a reinventarsi di generazione in generazione.
Conclusione: il linguaggio digitale cambia, ma il sorriso resta
In un’epoca in cui le emozioni si traducono in numeri, emoji e abbreviazioni, “233333” è solo l’ennesimo esempio di come l’ironia e il divertimento si facciano strada nelle nostre conversazioni quotidiane, anche attraverso codici apparentemente misteriosi. Ora che conosci il significato di questo messaggio, puoi entrare nel gioco e usarlo anche tu.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.